DOMANDA Si può collegare un secondo modem con fastweb?

Pubblicità

Duckforce

Nuovo Utente
Messaggi
97
Reazioni
6
Punteggio
28
Ciao a tutti. Ho un'offerta fastweb Jet adsl 20 mega con voip, che non uso, e ho la necessità di collegare un secondo modem oltre quello fornito da fastweb in un'altra stanza. Ho preso un tp-link TD-W8960N, ma non sono riuscito a configurarlo (ho seguito gli accorgimenti trovati su vari forum). Dato che ne ho la possibilità farò il reso del modem, ma non so se comprandone un'altro diverso potrò risolvere. Pensavo al TD-W9970 che ho letto si configuri bene con fastweb.

Qualcuno sa se è fattibile con quel modello o con altri? Se no, cosa impedisce di poterlo fare? il fatto che la linea telefonica (che ripeto non uso) è gestita dal modem fastweb?
 
Ciao a tutti. Ho un'offerta fastweb Jet adsl 20 mega con voip, che non uso, e ho la necessità di collegare un secondo modem oltre quello fornito da fastweb in un'altra stanza. Ho preso un tp-link TD-W8960N, ma non sono riuscito a configurarlo (ho seguito gli accorgimenti trovati su vari forum). Dato che ne ho la possibilità farò il reso del modem, ma non so se comprandone un'altro diverso potrò risolvere. Pensavo al TD-W9970 che ho letto si configuri bene con fastweb.

Qualcuno sa se è fattibile con quel modello o con altri? Se no, cosa impedisce di poterlo fare? il fatto che la linea telefonica (che ripeto non uso) è gestita dal modem fastweb?

Rimanda indietro il modem router che hai preso.

Due modem router non possono stare sullla stessa linea domestica visto che hai un solo indirizzo ip. Non esistono accorgimenti. Quello che vuoi fare non è assolutamente possibile.

Per collegare un altro modem alla presa rj11 (vale anche se hai una vecchissima tripolare) router devi attivare per forza un' altra linea (anche solo internet va benissimo) e quindi ti devono portare anche un altro doppino telefonico dentro casa. In questo modo ti fornisco anche un altro indirizzo ip così il secondo modem router collegato al secondo doppino telefonico dentro casa potrà funzionare.

Con il voip non c'è più la linea telefonica analogica ma il Voip che è una linea telefonica digitale che utilizza la connessione ad internet per chiamare e ricevere le telefonate. Il fatto di avere il voip non c' entra nulla. O usi e non utilizzi il telefono non c' entra nulla.


1) Se non vuoi attivare una seconda linea devi posare un cavo di rete con i connettori rj45 oppure con le prese rj45 oppure con i box esterni rj45. Questo cavo collegare i due modem router però rimanda indietro quello che hai preso e prendi un Router senza modem integrato. Questa è soluzione migliore a livello di velocità, qualità del segnale etc..

2) Oppure prendendo un Router senza modem integrato (non ti serve un modem router) se non hai un pessimo impianto elettrico puoi prendere i powerline così non avrai nessun cavo di rete in giro per casa. Il trasmettitore Powerline lo colleghi al modem router fornito da Fastweb mentre il ricevitore Powerline lo colleghi al Router senza modem integrato. Il trasmettirore ed il ricevitore comunicano utilizzando l' impianto elettrico. Se invece nell' altra utilizzi anche il Wifi allora come ricevitore powerline ti consiglio uno che oltre alla presa rj45 ha anche il Wifi in questo modo i dispositivo si collegheranno in Wifi al ricevitore powerline WIfi anzichè al modem router di Fastweb e quindi ad es. la velocità sarà maggiore. La rete Wifi sarà unica.

Se invece nell' altra stanza ti serve Solo il Wifi puoi adottare la soluzione al punto 1 però prendi un Access Point al posto di un Router senza modem integrato.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Rimanda indietro il modem router che hai preso.

Due modem router non possono stare sullla stessa linea domestica visto che hai un solo indirizzo ip. Non esistono accorgimenti. Quello che vuoi fare non è assolutamente possibile.

Per collegare un altro modem alla presa rj11 (vale anche se hai una vecchissima tripolare) router devi attivare per forza un' altra linea (anche solo internet va benissimo) e quindi ti devono portare anche un altro doppino telefonico dentro casa. In questo modo ti fornisco anche un altro indirizzo ip così il secondo modem router collegato al secondo doppino telefonico dentro casa potrà funzionare.

Con il voip non c'è più la linea telefonica analogica ma il Voip che è una linea telefonica digitale che utilizza la connessione ad internet per chiamare e ricevere le telefonate. Il fatto di avere il voip non c' entra nulla. O usi e non utilizzi il telefono non c' entra nulla.


1) Se non vuoi attivare una seconda linea devi posare un cavo di rete con i connettori rj45 oppure con le prese rj45 oppure con i box esterni rj45. Questo cavo collegare i due modem router però rimanda indietro quello che hai preso e prendi un Router senza modem integrato. Questa è soluzione migliore a livello di velocità, qualità del segnale etc..

2) Oppure prendendo un Router senza modem integrato (non ti serve un modem router) se non hai un pessimo impianto elettrico puoi prendere i powerline così non avrai nessun cavo di rete in giro per casa. Il trasmettitore Powerline lo colleghi al modem router fornito da Fastweb mentre il ricevitore Powerline lo colleghi al Router senza modem integrato. Il trasmettirore ed il ricevitore comunicano utilizzando l' impianto elettrico. Se invece nell' altra utilizzi anche il Wifi allora come ricevitore powerline ti consiglio uno che oltre alla presa rj45 ha anche il Wifi in questo modo i dispositivo si collegheranno in Wifi al ricevitore powerline WIfi anzichè al modem router di Fastweb e quindi ad es. la velocità sarà maggiore. La rete Wifi sarà unica.

Se invece nell' altra stanza ti serve Solo il Wifi adatto la soluzione al punto 1 però prendi un Access Point.

Grazie mille per i chiarimenti! Mando indietro il modem e prendo un ricevitore wifi usb. Il problema era portare internet a un pc fisso e ingenuamente ho pensato che potesse funzionare la cosa del secondo modem.
Per i powerline non saprei, non so come sia fatto l'impianto elettrico del mio appartamento, anche se è su un solo piano, e non sembra essere nuovissimo. Dici che sono preferibili?
 
Grazie mille per i chiarimenti! Mando indietro il modem e prendo un ricevitore wifi usb. Il problema era portare internet a un pc fisso e ingenuamente ho pensato che potesse funzionare la cosa del secondo modem.
Per i powerline non saprei, non so come sia fatto l'impianto elettrico del mio appartamento, anche se è su un solo piano, e non sembra essere nuovissimo. Dici che sono preferibili?

Di nulla!

Non esiste un ricevitore Powerline Wifi usb. Se invece intendi gli adattatori Wifi usb allora lasciali perdere perchè meglio andare su una scheda Wifi pci-e (se il tuo pc ha uno slot pci-e) come ad es. TP-Link TL-WN881ND altrimenti una scheda Wifi pci (se serve te la consiglio)

Un secondo modem router funziona se collegato al modem router o in cascata tramite cavo di rete oppure tramite i Powerline.
Poi non so se con il modem router Wifi si può realizzare un ponte Wifi con un modem router oppure con un router senza modem integrato.

I Powerline sono migliori del Wifi visto che il Trasmettotore si collega tramite cavo di rete al modem router e comunica con il ricevitore Powerline tramite l' impianto elettrico mentre il Wifi utilizza l' aria per trasmettere il segnale. Poi o colleghi il pc tramite cavo di rete al ricevitore Powerline che lo meti nella stanza dove sta il pc oppure se vuoi collegare il pc tramite Wifi al ricevitore Powerline te ne serve uno che sia anche Wifi e si troverà nella stessa stanza dove c'è il tuo pc. Anche collegando il pc in Wifi al Powerline è la soluzione migliroe rispetto a collegarlo in Wifi al modem router dell' altra stanza. Se poi invece colleghi il pc tramite cavo di rete al ricevitore Powerline che metterai nella stessa stanza come soluzione è migliore ancora.
 
Di nulla!

Non esiste un ricevitore Powerline Wifi usb. Se invece intendi gli adattatori Wifi usb allora lasciali perdere perchè meglio andare su una scheda Wifi pci-e (se il tuo pc ha uno slot pci-e) come ad es. TP-Link TL-WN881ND altrimenti una scheda Wifi pci (se serve te la consiglio)

Un secondo modem router funziona se collegato al modem router o in cascata tramite cavo di rete oppure tramite i Powerline.
Poi non so se con il modem router Wifi si può realizzare un ponte Wifi con un modem router oppure con un router senza modem integrato.

I Powerline sono migliori del Wifi visto che il Trasmettotore si collega tramite cavo di rete al modem router e comunica con il ricevitore Powerline tramite l' impianto elettrico mentre il Wifi utilizza l' aria per trasmettere il segnale. Poi o colleghi il pc tramite cavo di rete al ricevitore Powerline che lo meti nella stanza dove sta il pc oppure se vuoi collegare il pc tramite Wifi al ricevitore Powerline te ne serve uno che sia anche Wifi e si troverà nella stessa stanza dove c'è il tuo pc. Anche collegando il pc in Wifi al Powerline è la soluzione migliroe rispetto a collegarlo in Wifi al modem router dell' altra stanza. Se poi invece colleghi il pc tramite cavo di rete al ricevitore Powerline che metterai nella stessa stanza come soluzione è migliore ancora.

Purtroppo ho tutti gli slot pci e pci-e occupati e quindi se dovessi optare per il wifi prenderei un ricevitore esterno usb, credo questo: tp-link TL-WN822N. La soluzione con i powerline è valida, ma non saprei se possano funzionare correttamente, perchè nel muro ho una sola presa e per forza dovrei collegarlo a una tripla presa a cui è anche collegata una ciabatta con filtro con tutti i cavi di alimentazione delle varie cose. Ugualmente nella stanza del modem il powerline andrebbe collegato con una tripla presa dove è collegato anche il modem. Dato che il segnale wifi nella stanza del pc è buono forse conviene più la prima soluzione
 
Ciao a tutti. Ho un'offerta fastweb Jet adsl 20 mega con voip, che non uso, e ho la necessità di collegare un secondo modem oltre quello fornito da fastweb in un'altra stanza. Ho preso un tp-link TD-W8960N, ma non sono riuscito a configurarlo (ho seguito gli accorgimenti trovati su vari forum). Dato che ne ho la possibilità farò il reso del modem, ma non so se comprandone un'altro diverso potrò risolvere. Pensavo al TD-W9970 che ho letto si configuri bene con fastweb.

Qualcuno sa se è fattibile con quel modello o con altri? Se no, cosa impedisce di poterlo fare? il fatto che la linea telefonica (che ripeto non uso) è gestita dal modem fastweb?

Ciao ciò che hai inteso si può fare con un modem switch: https://www.tomshw.it/forum/threads/differenza-tra-switch-e-router.39641/
 
Quoto quello he dice De sire Dario, la soluzione migliore è il Power Line, anche perchè con le connessioni ADSL non hai perdita di qualità e puoi prendere dei prodotti non troppo costosi.
 
Quoto quello he dice De sire Dario, la soluzione migliore è il Power Line, anche perchè con le connessioni ADSL non hai perdita di qualità e puoi prendere dei prodotti non troppo costosi.

Alla fine dei conti ho optato per il wifi perchè mi sembra più comodo e immediato. Penso che prenderò questo https://www.asus.com/it/Networking/USBN14/ @Coder perdonami, ma uno switch non va collegato via lan al modem?
 
Alla fine dei conti ho optato per il wifi perchè mi sembra più comodo e immediato. Penso che prenderò questo https://www.asus.com/it/Networking/USBN14/ @Coder perdonami, ma uno switch non va collegato via lan al modem?
Si, colleghi da una porta lo switch e da un altra il PC.. ti fa da ponte di trasmissione dati, garantendoti il 100% di connessione senza interferenze esterne quali frequenze di altri dispositivi.
 
Si, colleghi da una porta lo switch e da un altra il PC.. ti fa da ponte di trasmissione dati, garantendoti il 100% di connessione senza interferenze esterne quali frequenze di altri dispositivi.

Allora non credo possa essermi utile :D Non mi serve avere più porte lan a disposizione, ma portarne una sola dalla stanza del modem a quella del pc.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top