Settaggio ''Performance level'' scheda video.

  • Autore discussione Autore discussione turix
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

turix

Nuovo Utente
Messaggi
21
Reazioni
1
Punteggio
23
Salve a tutti,
e' da un po che non vengo al forum e spero che mi possiate dare una mano e che l'argomento che sto per proporvi sia interessante.
Ho un processore APU AMD A10 7890k con scheda video integrata Radeon R7 e mi sono accorto da un po di tempo dell'esistenza di questi ''performance level'' che almeno nel mio caso sembrano settati in fabbrica e non si possono modificare.
Ho capito che sono una sorta di ''regolatore'' delle prestazioni della GPU, forse ai fini di un certo risparmio energetico, che limitano la frequenza di funzionamento della scheda e nel mio caso sono settati al valore minimo che e' 350Mhz, considerando che di default il chip ha una velocita' di 866 Mhz.
Su Speccy mi da due perf. level, uno di base a 350 Mhz ed un altro a frequenza piena di 866; su Aida 64 me ne da addirittura tre (qui vengono chiamati ''ATI power play state'') con i due estremi ed uno intermedio che fissa la frequenza a 520 mhz.
Il fatto e' che questi valori non si riescono assolutamente a modificare ne dal bios ne dai driver con relativo programma dell'AMD: avevo cantato vittoria usando AMD overdrive, programma che serve per l'overclock, dove effettivamente e' possibile regolare la frequenza di lavoro della GPU, ma una volta riavviato il pc mi ritorna sempre il valore originario base di 350 Mhz.
Grazie a chiunque mi potra' dare delucidazioni al riguardo.
 
Salve a tutti,
e' da un po che non vengo al forum e spero che mi possiate dare una mano e che l'argomento che sto per proporvi sia interessante.
Ho un processore APU AMD A10 7890k con scheda video integrata Radeon R7 e mi sono accorto da un po di tempo dell'esistenza di questi ''performance level'' che almeno nel mio caso sembrano settati in fabbrica e non si possono modificare.
Ho capito che sono una sorta di ''regolatore'' delle prestazioni della GPU, forse ai fini di un certo risparmio energetico, che limitano la frequenza di funzionamento della scheda e nel mio caso sono settati al valore minimo che e' 350Mhz, considerando che di default il chip ha una velocita' di 866 Mhz.
Su Speccy mi da due perf. level, uno di base a 350 Mhz ed un altro a frequenza piena di 866; su Aida 64 me ne da addirittura tre (qui vengono chiamati ''ATI power play state'') con i due estremi ed uno intermedio che fissa la frequenza a 520 mhz.
Il fatto e' che questi valori non si riescono assolutamente a modificare ne dal bios ne dai driver con relativo programma dell'AMD: avevo cantato vittoria usando AMD overdrive, programma che serve per l'overclock, dove effettivamente e' possibile regolare la frequenza di lavoro della GPU, ma una volta riavviato il pc mi ritorna sempre il valore originario base di 350 Mhz.
Grazie a chiunque mi potra' dare delucidazioni al riguardo.
è ovvio solo una cosa in tutto questo discorso, cambiando valore tramite software quel valore è valido solo per windows a questo punto, per far si che i valori cambino radicalmente deve esere settato tramite bios.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
aggiungo tramite ricerca: "overcloccare la CPU, che dovrebbe essere in grado di rimanere stabile fino a 4,5 GHz, non porta alcun miglioramento prestazionale se il processore è usato come una APU – ossia usate la GPU integrata."
Ultima cosa da dire, cpu e ram vanno a pari passo e per aumentare i valori da te desiderati vai di bios, OC della cpu ed OC delle ram. Che ram monti?
 
Ultima modifica:
Salve a tutti,
e' da un po che non vengo al forum e spero che mi possiate dare una mano e che l'argomento che sto per proporvi sia interessante.
Ho un processore APU AMD A10 7890k con scheda video integrata Radeon R7 e mi sono accorto da un po di tempo dell'esistenza di questi ''performance level'' che almeno nel mio caso sembrano settati in fabbrica e non si possono modificare.
Ho capito che sono una sorta di ''regolatore'' delle prestazioni della GPU, forse ai fini di un certo risparmio energetico, che limitano la frequenza di funzionamento della scheda e nel mio caso sono settati al valore minimo che e' 350Mhz, considerando che di default il chip ha una velocita' di 866 Mhz.
Su Speccy mi da due perf. level, uno di base a 350 Mhz ed un altro a frequenza piena di 866; su Aida 64 me ne da addirittura tre (qui vengono chiamati ''ATI power play state'') con i due estremi ed uno intermedio che fissa la frequenza a 520 mhz.
Il fatto e' che questi valori non si riescono assolutamente a modificare ne dal bios ne dai driver con relativo programma dell'AMD: avevo cantato vittoria usando AMD overdrive, programma che serve per l'overclock, dove effettivamente e' possibile regolare la frequenza di lavoro della GPU, ma una volta riavviato il pc mi ritorna sempre il valore originario base di 350 Mhz.
Grazie a chiunque mi potra' dare delucidazioni al riguardo.
Che ci devi fare con questa build, giocare ?
 
penso di si, se vuole aumentare certi valori, ma con gli ultimi giochi ci vuole un miracolo anche con quelle ddr3.
Le ddr3 sono l'ultimo dei suoi problemi. Ha una cpu che è un rottame, un 2 core / 4 thread con uno ipc che dire imbarazzante e fargli un complimento. Quella igpu non fa girare decentemente neanche League of legend.

Che sia per giocare o per lavorare io direi di aggiornarla al più presto in quanto quella attuale è obsoleta ( già lo era quando usci all'epoca ) e lenta.
 
Eccomi.....ho sollevato un piccolo problema.....bene.......vi do altri ragguagli...
Il pc non mi serve per giocare, e, nonostante l'apu sia ormai di circa 7 anni fa (anteguerra...), e quindi molto obsoleta, per quello che ci devo fare mi va bene......
Poi effettivamente questo tipo di processori con grafica integrata sono stati sempre poco performanti...
Ho effettuato un piccolo overclock portando la cpu a 4.500 mhz e portando la memoria ram tramite il profilo xmp alla velocita' di 2.400 mhz (1.200x2) e non penso si possa spremere piu' di tanto.....
Devo anche dire che analizzando la frequenza di lavoro della gpu mi sono accorto che questa varia tante volte dal minimo al massimo e viceversa, quindi non e' fissa alla frequenza minima , ma varia, evidentemente in base alle richieste delle applicazioni, raggiungendo valori intermedi e spesso il massimo per poi tornare alla frequenza base una volta finita la necessita'......
E mi sono anche accorto che quando la gpu va al massimo (866 mhz) diminuisce anche di parecchio la frequenza di lavoro della cpu......quindi......
La mia era una semplice curiosita'.......piu' che altro il non potere modificare determinati parametri neanche dal bios (l'unica cosa che si puo' settare e' la quantita' di memoria condivisa) mi sembra strano....ma se e' nata cosi' questa cpu va bene lo stesso...
Ciao a tutti e grazie mille per le delucidazioni.....
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top