DOMANDA Sensori wireless (di movimento e magnetico) wireless per Raspberry Pi

Pubblicità

Hero467

Utente Attivo
Messaggi
692
Reazioni
404
Punteggio
74
Salve a tutti,
per scopo didattico e per combattere la noia ho deciso di progettare e, in futuro, realizzare un piccolo antifurto con un Raspberry. Però, per evitare di attaccare cavi per tutta la stanza dedicata, mi servirebbero dei sensori di movimento e magnetici wireless da collegare al Raspberry, che farebbe da centralina.
L’ideale sarebbe posizionare i vari sensori di movimento in punti strategici e il sensore magnetico sulla porta, in modo che se si apre la porta e se qualcuno entra mentre l’antifurto è inserito, scatta.
Esistono sensori del genere senza spendere una follia?
 
Ultima modifica:
ESP8266 integrato in circuito per avere wifi qui, sensore di movimento qui e per il magnete qui...in pratica, basta cercare con google le varie guide, e in fine far gestire tutti i sensori a rasberry...per il programmatore venduto con esp8266 devi saldare un pulsante altrimenti non lo programma(trovi delle guide anche per questo), oppure ci sono programmatori simili con un selettore integrato qui...naturalmente dovrai anche fare un pò di programmazione, ma se segui le guide, dovresti riuscirci.

P.s. una guida per il sensore di movimento qui, giusto come esempio, ma trovi sicuramente altro.
 
E mi confermi che tutti questi sensori (a parte il modulo esp8266, che ho visto che è a chiavetta) posso evitare di cablarli al raspberry?

naturalmente dovrai anche fare un pò di programmazione, ma se segui le guide, dovresti riuscirci.
Con le mie conoscenze di elettronica per me quella è la parte piu facile, soprattutto perche il mio linguaggio main è il python
 
Si ti basta collegarli al esp8266 poi colleghi il raspy attraverso il wifi all'esp8266...tipo il raspy è il server e tutti gli esp8266 con sensori collegati fungono da client...l'unica cosa che ho sottovalutato è che l'esp8266 in questione alimenta al max 3v3 e i sensori se non sbaglio vanno a 5v.. oppure cerca altre schede che utilizzano esp8266 che possano alimentare anche a 5v...tipo arduino wifi(ma però quello costa, ci sono alternative più economiche), o alla brutta un ti costruisci un circuito con doppia uscita 3v3 e 5v...
 
Non hai valutato però il consumo degli esp8266+sensore. Come li alimenti? Ci vuole una pila al giorno. Secondo me se prendi dei sensori zigbee aqara e installi home assistant sul Raspberry hai già il lavoro fatto. Devi solo crearti le automazioni ad hoc
 
Non hai valutato però il consumo degli esp8266+sensore. Come li alimenti? Ci vuole una pila al giorno. Secondo me se prendi dei sensori zigbee aqara e installi home assistant sul Raspberry hai già il lavoro fatto. Devi solo crearti le automazioni ad hoc
Si che ho valutato...solitamente un impianto di allarme è collegato alla corrente elettrica, dunque basta collegare un mini trasformatore da collegare alla 220V, anche Zegbee dipende dalla 220V...per di più se volesse fare qualcosa di più serio potrebbe collegare una batteria che renderebbe l'allarme attivo anche senza tensione di rete, magari aggiungendo un gruppo di continuità e una bella sirena comandata dal raspy, che entra in funzione solo se la 220V non è più attiva...ma sopratutto la soddisfazione di creare il tutto...
 
Si che ho valutato...solitamente un impianto di allarme è collegato alla corrente elettrica, dunque basta collegare un mini trasformatore da collegare alla 220V, anche Zegbee dipende dalla 220V...per di più se volesse fare qualcosa di più serio potrebbe collegare una batteria che renderebbe l'allarme attivo anche senza tensione di rete, magari aggiungendo un gruppo di continuità e una bella sirena comandata dal raspy, che entra in funzione solo se la 220V non è più attiva...ma sopratutto la soddisfazione di creare il tutto...
In realtà il raspy è collegato alla 220 ma con un UPS gli si dà autonomia in quantita. Il problema sono proprio i sensori. Gli ESP consumano molto e una pila durerebbe pochi giorni. I sensori zigbee invece consumano pochissimo e una pila dura più di un anno. Poi se vuole collegare tutto via cavo allora non serve ne ESP ne Zigbee
 
Concordo con @Filmmaker , per usi del genere meglio ZigBEE, Z-Wave o Bluetooth (considerando che alcuni modelli di Raspberry escono di fabbrica con Bluetooth, forse converrebbe andare su questa opzione, anche se non so se si trovano dei sensori di porta Bluetooth affidabili).
A casa mia utilizzo un sistema con diversi punti in comune con quello che sta pensando @Hero467 , ossia diversi sensori di movimento / variazione luminosità e sensori apertura porte/finestre. Appena si apre una porta e non sono a casa mia mi arriva immediatamente un messaggio Telegram di avviso (come software uso Home Assistant, come hardware sensori ZigBEE della AQUARA e della SONOFF)... Posso confermare che le batterie durino più di un anno...
Utilizzando come software qualcosa tipo HOME ASSISTANT si possono controllare non solo sensori di questo tipo ma buona parte dei device smart esistenti (luci, condizionatori, valvole termostatiche, tende, robot aspirapolveri, telecamere, ecc), anche se non tutte le marche di apparecchi sono compatibili.
 
In realtà il raspy è collegato alla 220 ma con un UPS gli si dà autonomia in quantita.
Non so dove tu abbia letto che il raspy sia gia collegato, perchè @Hero467 non lo ha citato...comunque a sto punto fa prima a prendersi un kit di allarme che ha tutto compreso e la disposizioe anche a mettere una sim che anche senza elettricità può inviare un messaggio di notifica o chiamare la sicurezza.Sicuramente sei più protetto, ma la noia rimane.🥱😂😂
 
Non so dove tu abbia letto che il raspy sia gia collegato, perchè @Hero467 non lo ha citato...comunque a sto punto fa prima a prendersi un kit di allarme che ha tutto compreso e la disposizioe anche a mettere una sim che anche senza elettricità può inviare un messaggio di notifica o chiamare la sicurezza.Sicuramente sei più protetto, ma la noia rimane.🥱😂😂
Non diceva che "è già collegato". Ma che va collegato alla 220 con il suo trasformatore. Come lo alimenti altrimenti? Comprendo benissimo la sua voglia per il fai da te, tant'è vero che anche io ho tutta casa gestita da Home Assistant su un Raspy collegato ad un UPS. Il problema sono e restano i sensori. Con quelli wifi a batteria non vai da nessuna parte: durano pochissimo (2/4 giorni). Quindi, o vai di impianto filare o cerchi alternative come lo standard ZigBee (a mio avviso la migliore soluzione in questo caso). La differenza con un impianto già pronto è in primis il costo, poi vuoi mettere la soddisfazione di aver fatto da solo? In più con gli stessi sensori puoi fare tante altre cose. Esempio:
Il sensore di movimento rileva qualcosa - home assistant verifica la presenza di un membro della famiglia in casa - se non ce nessuno da l'allarme (via whatsapp, telegram, SMS, sirena, luci, e quello che vuoi) - se in casa c'è uno di noi e siamo al tramonto accende la luce nella stanza dove ha rilevato il movimento.
Il sensore finestra rileva la finestra aperta. L'unico limite è la fantasia nel creare le automazioni.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top