PROBLEMA Secondo Hard Disk non rilevato

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

robertothegiant

Nuovo Utente
Messaggi
141
Reazioni
3
Punteggio
35
Buonasera, ho assemblato il mio primo PC, e non ho avuto nessun problema.

Poi ho acquistato un secondo HDD da 2 Tb e l'ho sostituito a quello vecchio che avevo montato prima da 300Gb. Solo che adesso Windows non lo rileva (rileva solo SSD dove è installato il Sistema Operativo).

Non credo che sia rotto perchè nel bios lo rileva.

Se ricollego quello vecchio nesssun problema, credo che sia un problema di installazione software, ma non so come risolvere.
 
OK, Ho risolto da solo. Se qualcuno del direttivo lo legge, può anche chiudere e cancellare questa discussione.
 
Potresti spiegarci come hai risolto, un giorno qualcuno potrebbe trovare il tuo thread con un motore di ricerca e potrebbe utilizzare la tua stessa soluzione (è un po' il senso di un forum come questo, altrimenti sarebbe solo uno sterile help-desk gratuito).
 
Certamente.

Allora, il mio problema era che il secondo Hard Disk non era "installato" (se mi passate il termine), leggendo su Internet ho letto che dovevo usare "GESTIONE DISCO", l'ho aperto premendo i tasti "WIN + X" (per chi ignorante come me il tasto "win" è il tasto con il simbolo Windows presente in basso a sinistra tra CTRL e ALT nella maggior parte delle tastiere).
Una volta avviato gestione disco ho visto che un disco era "online" e di colore BLU e un'altro no (ed era di colore NERO e segnalato come NON ALLOCATO) , sono andato per l'appunto sul disco NON ALLOCATO e per renderla semplice ho premuto sempre "AVANTI", senza modificare nulla delle impostazioni predefinite del sistema operativo (come la lettera contraddistinta, o lo spazio di memoria).

Vorrei essere un pò più preciso in quest'ultima parte, ma non ricordo dettagli più particolari o particolari complicazioni.

Una volta completata la procedura il disco era rilevato tranquillamente e perfettamente funzionante, bastava andava su RISORSE DEL COMPUTER e trovarlo lì ad aspettare di essere riempito.

Spero di essere stato chiaro ed utile, di certo non pretendo che questo venga preso come un tutorial perfetto.
 
Tranquillo, ho capito ;-)

Solitamente quando si acquista un nuovo disco, esso non solo non è formattato, ma neanche partizionato. Windows non mostra unità non partizionate, a meno che non lo siano in parte, ad esempio in un disco da 500 Gb, se ne partizioni la metà, vedrai un disco da 250 in risorse del computer ("Questo PC" in Windows 10).

Per iniziare ad utilizzare un disco nuovo occorre quindi prima partizionarlo e poi formattarlo. Puoi creare una singola partizione oppure più di una a seconda delle necessità, l'importante è che poi vengano formattate tutte altrimenti resterà dello spazio non partizionato non utilizzabile (ciò che Windows definisce "spazio non allocato"). Se crei una sola partizione, avrai una sola unità visibile con tutto lo spazio possibile utilizzabile, se crei due o più partizioni, ti ritroverai ad avere più unità disco delle dimensioni da te scelte. Fisicamente il disco è sempre uno, ma così facendo si fa credere al sistema che vi siano più dischi di dimensioni minori. E' utile se si vuol fare un uso diverso del disco, ad esempio usarne una parte per inserire backup o immagini di ripristino così che in caso di perdita di dati nella partizione del sistema operativo, sarà possibile formattarla e recuperando i dati dall'altra partizione. E' utile anche per lo storage, ad esempio pensa ad un disco costituito da una sola partizione con dentro sistema operativo, foto, video, musica, ecc... se sei costretto a formattare quel disco per problemi con il sistema operativo, rischi di perdere tutto, invece creando più partizioni e spostando i dati in esse, perderai solo una parte dei tuoi dati.

Chiaramente se il nuovo disco è già un disco secondario, questo sistema potrebbe non essere utile, dato che probabilmente nei due dischi hai già fissato un criterio per allocare i diversi dati.

Spesso questa procedura è ignorata dagli utenti perché nel PC c'è un solo disco e quanto descritto poco sopra da te e da me, viene effettuato direttamente dall'installer di Windows (o di un altro OS) all'inizio. :-)
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top