PROBLEMA SEAGATE 7200.10 500 GB CHE TICCHETTA E NON VIENE VISTO

Pubblicità

DIY

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
0
Punteggio
23
Salve a tutti, oggi il mio HDD Seagate 7200.10 da 500 GB IDE, montato esternamente al portatile via USB ma all'esterno del box per non farlo scaldare, ha improvvisamente iniziato ad emettere un tic tic ad intervalli di circa un secondo, e non viene più riconosciuto da XP pro sp3, nè dal bios.
Dopo circa 5 minuti di ticchettii, si spegne da solo e riaccendendo il box usb riprende il ticchettio e così via.
Ho provato a montarlo internamente ad un altro pc desktop ma il risultato non cambia, indipendentemente se messo come master o slave.
Ho controllato le tensioni di alimentazione fornite all'HDD dall'adattatore USB e sono le corrette 5 e 12V.
Ho provato con l'utility di Seatools, ma ovviamente non lo vede.
Dal momento che ho dentro parecchia roba che mi serve per lavoro, qualcuno mi sa dire se si può fare qualcosa oltre al rivolgersi ad una ditta recupero dati?
Grazie a tutti

Giovanni



 
Ultima modifica:
Salve a tutti, oggi il mio HDD Seagate 7200.10 da 500 GB IDE, montato esternamente al portatile via USB ma all'esterno del box per non farlo scaldare, ha improvvisamente iniziato ad emettere un tic tic ad intervalli di circa un secondo, e non viene più riconosciuto da XP pro sp3, nè dal bios.
Dopo circa 5 minuti di ticchettii, si spegne da solo e riaccendendo il box usb riprende il ticchettio e così via.
Ho provato a montarlo internamente ad un altro pc desktop ma il risultato non cambia, indipendentemente se messo come master o slave.
Ho controllato le tensioni di alimentazione fornite all'HDD dall'adattatore USB e sono le corrette 5 e 12V.
Ho provato con l'utility di Seatools, ma ovviamente non lo vede.
Dal momento che ho dentro parecchia roba che mi serve per lavoro, qualcuno mi sa dire se si può fare qualcosa oltre al rivolgersi ad una ditta recupero dati?
Grazie a tutti

Giovanni




quel disco non più giovane sarà sicuramente rotto... :morte: mi spiace metterti di fronte alla cruda realtà...

i servizi di recupero dati seri, come kroll ontrack, vogliono più di 600€ per un pugno di files.

lo so perchè una ragazza voleva recuperare dei files della sua tesi universitaria e su mio consiglio si è fatta fare un preventivo...

vedi tu... :patpat:

p.s.

aggiungo un consiglio scontato... quando si possiedono dati importanti lavorativi o meno, e non le solite chiappe della Belen, sarebbe buona norma tenere copie di sicurezza su più dispositivi possibili: dvd , chiavette usb, e dischi in quanto nessun supporto è infallibile al 100% e tantomeno eterno... ;)
 
Ultima modifica:
quel disco non più giovane sarà sicuramente rotto... :morte: mi spiace metterti di fronte alla cruda realtà...

i servizi di recupero dati seri, come kroll ontrack, vogliono più di 600€ per un pugno di files.

lo so perchè una ragazza voleva recuperare dei files della sua tesi universitaria e su mio consiglio si è fatta fare un preventivo...

vedi tu... :patpat:

p.s.

aggiungo un consiglio scontato... quando si possiedono dati importanti lavorativi o meno, e non le solite chiappe della Belen, sarebbe buona norma tenere copie di sicurezza su più dispositivi possibili: dvd , chiavette usb, e dischi in quanto nessun supporto è infallibile al 100% e tantomeno eterno... ;)

Quotone... Quando cominciano a ticchettare ci sono problemi alla testina, quindi il disco è da buttare via. Si può ricorrere al recupero dati ma sì, è costosissimo. Buona abitudine è fare sempre i backup e non tenere dati importanti su hard disk ide preistorici :asd: Soprattutto se è roba di lavoro, considerando da quanto tempo gli hard disk IDE sono stati soppiantati da SATA, non è scelta saggia tenerla su un supporto così obsoleto e senza fare backup.
 
Quotone... Quando cominciano a ticchettare ci sono problemi alla testina, quindi il disco è da buttare via. Si può ricorrere al recupero dati ma sì, è costosissimo. Buona abitudine è fare sempre i backup e non tenere dati importanti su hard disk ide preistorici :asd: Soprattutto se è roba di lavoro, considerando da quanto tempo gli hard disk IDE sono stati soppiantati da SATA, non è scelta saggia tenerla su un supporto così obsoleto e senza fare backup.

si beh... non che i sata siano esenti da guasti eh? il mio barracuda da 3tb .14 che portavo in palmo di mano si è rotto dopo 10 mesi. :grrrr:

più che altro nulla dura per sempre... il backup dei dati importanti va fatto subito e soprattutto se il disco inizia ad accumulare parecchie ore di power on. ;)
 
si beh... non che i sata siano esenti da guasti eh? il mio barracuda da 3tb .14 che portavo in palmo di mano si è rotto dopo 10 mesi. :grrrr:

più che altro nulla dura per sempre... il backup dei dati importanti va fatto subito e soprattutto se il disco inizia ad accumulare parecchie ore di power on. ;)

Non ho detto questo infatti ;)

Se un hard disk è IDE 99 su 100 sarà vecchio, molto vecchio e molto usato. Poi ok, può anche essere un disco mai usato, ma quante probabilità ci sono? Io intendevo dire che se si tengono dati importanti su un disco è buona norma, ancor più se il disco è vecchio, fare backup.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top