DOMANDA Se volessi vendere un mio programma?

Pubblicità

Walter White

Utente Attivo
Messaggi
286
Reazioni
14
Punteggio
49
Mi sto divertendo veramente un mondo con Python, ho creato un paio di programmi due dei quali dal valore (per me ovvio) inestimabile.

Non mi ero mai interessato alla programmazione o meglio ci avevi provato moolti anni fa ma era dannatamente noioso ed io per nulla motivato... ed ho subito mollato.

Adesso per caso ho voluto provare usando Python e qualche sito di AI ed ho fatto cose assurde, in particolare ho creato due programmi che analizzano e filtrano dei dati con una miriade di criteri, cosa che prima facevo a mano e portava via parecchie ore, adesso un click ed ho finito. Ovviamente dopo li ricontrollo "a mano" per sicurezza ma praticamente sono perfetti mai un errore.

Lo ho fatto vedere ad un collega di lavoro ed amico ed è impazzito, come hai fatto? etc... alla fine lo ho passato anche a lui, ma lui mi ha messo un tarlo in testa, mi ha detto bro ma perche non lo vendi? Per chi lavora nel mio settore sarebbe effettivamente, parecchio appetibile.

Vi chiedo da amatoriale/improvvisato sviluppatore, se decidessi di mettere in vendita un software creato da me, cosa serve (ovviamente da escludere aprire partita iva, ditte etc... e solo un passatempo) ??? Nel caso vendessi sarei anche obbligato a fornire assistenza? Insomma spiegatemi come funziona, grazie.
 
Se il tuo programma si basa sull'utilizzo di un motore AI di terzi, dovresti anzitutto informarti sulle clausole di licenza dell'uso ai fini commerciali.
La maggior parte di essi sono ad uso "gratuito" se usati a scopo personale, ma la cosa puo' cambiare (e solitamente e' cosi') se l'utilizzo fosse diverso.

Poi sarebbe interessante sapere se questo programma fosse di interesse "generale" o se interessa un settore specifico e/o "particolareggiato" (quindi interessare solo una nicchia di utenti)

Nel primo caso, personalmente (opinione personale), mi affiderei alle "donazioni", almeno inizialmente (piuttosto che renderlo "shareware" e/o a pagamento)... quindi totalmente free (almeno per uso personale), ma aperto alle sponsorizzazioni (cosi' magari hai anche piu' possibilita' di aderire alle clausole di licenza di utilizzo delle AI)... almeno finche' il tuo programma non sia conosciuto, diventi famoso, richiesto... a quel punto potrai cambiare le clausole di licenza/utilizzo (dalla versione successiva) e magari decidere di aprire un tua societa' ;)
 
Ultima modifica:
Si come specificato da @BrutPitt la strada piu semplice sono le donazioni, metti un link paypal e almeno vedi se qualcuno gratifica con un caffe il tuo lavoro, anche se in genree, per esperienza, nessuno ti donera' un becco d'un quattrino.

Altrimenti serve partita iva, connessa all'editoria di software, e ovviamente, appunto, rispettare le licenze e i copyright di tutte le librerie usate. Non credo ci siano altre forme di vendita regolare in italia, ma forse si.
on ci sono
Tuttavia, se sei gia dipendente di qualche azienda e paghi gia i contributi inps, gestire una partita iva per vendita software diventa piuttosto semplice, se npaghi l'iscrizione annuale ai registri iva, e tasse sul guadagno, non hai altri obblighi (se non e' cambiato qualcosa naturalmente in peggio).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top