Uno switch probabilmente non ti serve a nulla. Dipende se l'antenna ha incorporato anche delle funzionalitá di router o è semplicemente un trasduttore, questo non lo so e lo lascio dire a chi lo sa. Se ha anche funzionalitá di router ti basta uno switch altrimenti no. Il problema è questo, un modem moderno ha anche funzionalitá di router e ti offre un sacco di servizi che ti verrebbero a mancare e senza i quali se non sai cosa stai facendo non ti funziona nulla.
1) la tua linea ha un solo IP concesso dall'ISP, finchè usi un solo pc tutto perfetto, se vuoi usare più apparati ti serve un protocollo di NAT che normalmente è implementato nel modem, ergo anche se hai "più fili" solo un pc ti può funzionare perchè hai un solo IP disponibile.
2) il modem ha anche un server dhcp installato sulla porta UDP:57, questo ti assegna in maniera automatica gli IP e altri parametri ai computer e navighi senza dover configurare nulla, se non ce l'hai ti devi configurare tutti i computer che colleghi manualmente
3)il modem offre un'altra funzionalitá fondamentale per la sicurezza della tua rete( che se l'antenna non ha un router incorporato ti manca tuttora ) che è il firewall(ne hai anche un'altro nel pc ma le regole di sicurezza direbbero che è meglio avere sempre un firewall all'ingresso della rete, ora non sei una rete aziendale quindi puoi farne a meno però io te lo scrivo comunque e stará a te decidere se lo vuoi o no)
Questo se l'antenna non ha anche funzionalitá di router e ti offre giá tutti questi servizi.
Se te le offre va benissimo uno switch come ti hanno giá consigliato(eviterei magari un gigabit visto che dubito raggiungerai mai 1gbps con un collegamento parabolico a meno che proprio non costi una sciocchezza) altrimenti io optetei per un piccolo router che offra queste funzionalitá(puoi usarne anche uno che hai giá, semplicemente utilizzi le porte ethernet, senza utilizzare la porta dsl e configuri il servizio dhcp perchè ti dia il nuovo gateway della rete(l'ip che è assegnato all'antenna)