"Sdoppiamento" linea internet per più dispositivi

Pubblicità

Matius61

Utente Attivo
Messaggi
190
Reazioni
32
Punteggio
37
Salve a tutti, premesso che di reti e compagnia ne so poco, sono qui oggi per chiedere aiuto a voi nella speranza che chiariate questo mio dubbio: ho da poco installato a casa una linea a banda larga da 20Mb e per ora il cavo Ethernet principale(oltre che l'unico) è collegato ad un modem router che porta la rete Wi-Fi in tutta la casa; ora, poiché ho necessità di collegare il computer in modo diretto alla rete e quindi tramite cavo Ethernet, vorrei quindi sapere come posso fare per "ricavare" dal cavo principale altri 2 cavi che portino Internet così al modem router e al PC contemporaneamente. Grazie in anticipo a tutti.
 
Salve a tutti, premesso che di reti e compagnia ne so poco, sono qui oggi per chiedere aiuto a voi nella speranza che chiariate questo mio dubbio: ho da poco installato a casa una linea a banda larga da 20Mb e per ora il cavo Ethernet principale(oltre che l'unico) è collegato ad un modem router che porta la rete Wi-Fi in tutta la casa; ora, poiché ho necessità di collegare il computer in modo diretto alla rete e quindi tramite cavo Ethernet, vorrei quindi sapere come posso fare per "ricavare" dal cavo principale altri 2 cavi che portino Internet così al modem router e al PC contemporaneamente. Grazie in anticipo a tutti.


Ciao :)

Non stiamo parlando della linea internet ma della rete locale.
Non puoi sdoppiare il cavo ethernet e ricavare altri due cavi ethernet perchè ogni dispositivo deve avere il suo indirizzo per collegarsi all' interno della rete locale. In questo momento hai un solo indirizzo ip visto stai usando solo una porta del momodem/router. Due o più dispositivi non possono avere lo stesso indirizzo ip. Non è così semplice come pensi.

Ti serve uno switch gigabit. Esso permette di assegnare ad ogni dispositivo un indirizzo ip diverso. Poi si comporta come se fosse una specie di vigile dato che distruisce i dati solo al dispositivo o ai dispositivi che lo hanno richiesto. Etc...


Puoi prendere uno switch gigabit a 5 porte unmanaged Netgear o Tp-link.
Unmanaged vuol dire che non va configurato e che quindi è pronto all' uso.
 
Ciao :)

Non stiamo parlando della linea internet ma della rete locale.
Non puoi sdoppiare il cavo ethernet e ricavare altri due cavi ethernet perchè ogni dispositivo deve avere il suo indirizzo per collegarsi all' interno della rete locale. In questo momento hai un solo indirizzo ip visto stai usando solo una porta del momodem/router. Due o più dispositivi non possono avere lo stesso indirizzo ip. Non è così semplice come pensi.

Ti serve uno switch gigabit. Esso permette di assegnare ad ogni dispositivo un indirizzo ip diverso. Poi si comporta come se fosse una specie di vigile dato che distruisce i dati solo al dispositivo o ai dispositivi che lo hanno richiesto. Etc...


Puoi prendere uno switch gigabit a 5 porte unmanaged Netgear o Tp-link.
Unmanaged vuol dire che non va configurato e che quindi è pronto all' uso.
Ecco si benissimo, per quanto riguarda questa opzione dello switch avevo preso in considerazione all'inizio, da ciò che avevo letto, di usarne uno poiché era la soluzione a ciò che avevo in mente. Ma dato che non ho trovato nulla di esaustivo in giro per quanto riguarda una cosa del genere non sapevo esattamente se potesse funzionare. Quindi per essere chiaro: se io compro uno switch e collego il cavo che porta la connessione(quello principale) alla porta 1 ad esempio e poi compro 2 cavi a parte che collego alle porte 2 e 3 dello switch e poi al router e al PC, riuscirò ad avere connessione contemporaneamente su entrambi senza problemi, mi sfugge qualcosa o è giusto?
 
Il cavo principale non puoi sdoppiarlo visto che usera' il POE per alimentare l'antenna. Se era solo un cvao Lan potevi anche usare uno sdoppiatore visto che la LAN usa 4 fili. La soluzione e' lo switch.
 
Il cavo principale non puoi sdoppiarlo visto che usera' il POE per alimentare l'antenna. Se era solo un cvao Lan potevi anche usare uno sdoppiatore visto che la LAN usa 4 fili. La soluzione e' lo switch.
Ok quindi in definitiva la soluzione è uno switch che come ho detto prima avrà 2 cavi che partono da due porte diverse e vanno a collegarsi uno al PC e uno al router?
 
Il cavo principale non puoi sdoppiarlo visto che usera' il POE per alimentare l'antenna. Se era solo un cvao Lan potevi anche usare uno sdoppiatore visto che la LAN usa 4 fili. La soluzione e' lo switch.


Con Eolo (è una connessione tramite ponte radio) ad es. l' alimentazione è esterna.
La gigabit lan usa 8 fili e non 4. E' il fast ethernet che utilizza 4 fili.
Anche non avendo il POE un solo sdoppiatore non funziona in ogni caso.
 
Ecco si benissimo, per quanto riguarda questa opzione dello switch avevo preso in considerazione all'inizio, da ciò che avevo letto, di usarne uno poiché era la soluzione a ciò che avevo in mente. Ma dato che non ho trovato nulla di esaustivo in giro per quanto riguarda una cosa del genere non sapevo esattamente se potesse funzionare. Quindi per essere chiaro: se io compro uno switch e collego il cavo che porta la connessione(quello principale) alla porta 1 ad esempio e poi compro 2 cavi a parte che collego alle porte 2 e 3 dello switch e poi al router e al PC, riuscirò ad avere connessione contemporaneamente su entrambi senza problemi, mi sfugge qualcosa o è giusto?
Uno switch probabilmente non ti serve a nulla. Dipende se l'antenna ha incorporato anche delle funzionalitá di router o è semplicemente un trasduttore, questo non lo so e lo lascio dire a chi lo sa. Se ha anche funzionalitá di router ti basta uno switch altrimenti no. Il problema è questo, un modem moderno ha anche funzionalitá di router e ti offre un sacco di servizi che ti verrebbero a mancare e senza i quali se non sai cosa stai facendo non ti funziona nulla.
1) la tua linea ha un solo IP concesso dall'ISP, finchè usi un solo pc tutto perfetto, se vuoi usare più apparati ti serve un protocollo di NAT che normalmente è implementato nel modem, ergo anche se hai "più fili" solo un pc ti può funzionare perchè hai un solo IP disponibile.
2) il modem ha anche un server dhcp installato, questo ti assegna in maniera automatica gli IP e altri parametri ai computer e navighi senza dover configurare nulla, se non ce l'hai ti devi configurare tutti i computer che colleghi manualmente
3)il modem offre un'altra funzionalitá fondamentale per la sicurezza della tua rete( che se l'antenna non ha un router incorporato ti manca tuttora ) che è il firewall(ne hai anche un'altro nel pc ma le regole di sicurezza direbbero che è meglio avere sempre un firewall all'ingresso della rete, ora non sei una rete aziendale quindi puoi farne a meno però io te lo scrivo comunque e stará a te decidere se lo vuoi o no)

Questo se l'antenna non ha anche funzionalitá di router e ti offre giá tutti questi servizi.
Se te le offre va benissimo uno switch come ti hanno giá consigliato(eviterei magari un gigabit visto che dubito raggiungerai mai 1gbps con un collegamento parabolico a meno che proprio non costi una sciocchezza) altrimenti io optetei per un piccolo modem/router che offra queste funzionalitá(puoi usarne anche uno che hai giá, semplicemente utilizzi le porte ethernet, senza utilizzare la porta dsl e configuri il servizio dhcp perchè ti dia il nuovo gateway della rete(l'ip che è assegnato all'antenna)
 
Ultima modifica:
Uno switch probabilmente non ti serve a nulla. Dipende se l'antenna ha incorporato anche delle funzionalitá di router o è semplicemente un trasduttore, questo non lo so e lo lascio dire a chi lo sa. Se ha anche funzionalitá di router ti basta uno switch altrimenti no. Il problema è questo, un modem moderno ha anche funzionalitá di router e ti offre un sacco di servizi che ti verrebbero a mancare e senza i quali se non sai cosa stai facendo non ti funziona nulla.
1) la tua linea ha un solo IP concesso dall'ISP, finchè usi un solo pc tutto perfetto, se vuoi usare più apparati ti serve un protocollo di NAT che normalmente è implementato nel modem, ergo anche se hai "più fili" solo un pc ti può funzionare perchè hai un solo IP disponibile.
2) il modem ha anche un server dhcp installato, questo ti assegna in maniera automatica gli IP e altri parametri ai computer e navighi senza dover configurare nulla, se non ce l'hai ti devi configurare tutti i computer che colleghi manualmente
3)il modem offre un'altra funzionalitá fondamentale per la sicurezza della tua rete( che se l'antenna non ha un router incorporato ti manca tuttora ) che è il firewall(ne hai anche un'altro nel pc ma le regole di sicurezza direbbero che è meglio avere sempre un firewall all'ingresso della rete, ora non sei una rete aziendale quindi puoi farne a meno però io te lo scrivo comunque e stará a te decidere se lo vuoi o no)

Questo se l'antenna non ha anche funzionalitá di router e ti offre giá tutti questi servizi.
Se te le offre va benissimo uno switch come ti hanno giá consigliato(eviterei magari un gigabit visto che dubito raggiungerai mai 1gbps con un collegamento parabolico a meno che proprio non costi una sciocchezza) altrimenti io optetei per un piccolo router che offra queste funzionalitá(puoi usarne anche uno che hai giá, semplicemente utilizzi le porte ethernet, senza utilizzare la porta dsl e configuri il servizio dhcp perchè ti dia il nuovo gateway della rete(l'ip che è assegnato all'antenna)
Beh purtroppo non lo so neanche io e non so se c'è un modo che non consista nell'usare lo switch e constatarne il funzionamento o meno per saperlo, quindi non so magari me ne faccio prestare uno per effettuare questo "test" così da vedere il da farsi. Grazie comunque per le delucidazioni
 
Uno switch probabilmente non ti serve a nulla. Dipende se l'antenna ha incorporato anche delle funzionalitá di router o è semplicemente un trasduttore, questo non lo so e lo lascio dire a chi lo sa. Se ha anche funzionalitá di router ti basta uno switch altrimenti no. Il problema è questo, un modem moderno ha anche funzionalitá di router e ti offre un sacco di servizi che ti verrebbero a mancare e senza i quali se non sai cosa stai facendo non ti funziona nulla.
1) la tua linea ha un solo IP concesso dall'ISP, finchè usi un solo pc tutto perfetto, se vuoi usare più apparati ti serve un protocollo di NAT che normalmente è implementato nel modem, ergo anche se hai "più fili" solo un pc ti può funzionare perchè hai un solo IP disponibile.
2) il modem ha anche un server dhcp installato sulla porta UDP:57, questo ti assegna in maniera automatica gli IP e altri parametri ai computer e navighi senza dover configurare nulla, se non ce l'hai ti devi configurare tutti i computer che colleghi manualmente
3)il modem offre un'altra funzionalitá fondamentale per la sicurezza della tua rete( che se l'antenna non ha un router incorporato ti manca tuttora ) che è il firewall(ne hai anche un'altro nel pc ma le regole di sicurezza direbbero che è meglio avere sempre un firewall all'ingresso della rete, ora non sei una rete aziendale quindi puoi farne a meno però io te lo scrivo comunque e stará a te decidere se lo vuoi o no)

Questo se l'antenna non ha anche funzionalitá di router e ti offre giá tutti questi servizi.
Se te le offre va benissimo uno switch come ti hanno giá consigliato(eviterei magari un gigabit visto che dubito raggiungerai mai 1gbps con un collegamento parabolico a meno che proprio non costi una sciocchezza) altrimenti io optetei per un piccolo router che offra queste funzionalitá(puoi usarne anche uno che hai giá, semplicemente utilizzi le porte ethernet, senza utilizzare la porta dsl e configuri il servizio dhcp perchè ti dia il nuovo gateway della rete(l'ip che è assegnato all'antenna)


Leggendo ad es. Eolo è possibile collegare il pc direttamente al cavo ethernet che scende dall' antenna però questo cavo di rete dev' essere incrociato e poi bisogna configurare il pc per la connessione PPoE mettendo username e password forniti dall' operatore telefonico.

https://www.eolo.it/home/assistenza/serve-aiuto/guide-tec/eolo-pppoe.html


Uno switch gigabit può anche essere utilizzato per la rete locale, es. con un Nas o per altre cose. Non bisogna per forza avere una connessione ad interneet 1 gbit.
Poi in futuro con una connessione ad internet con 100 mbit in download già uno switch fast ethernet è al limite.

Ormai non ha proprio senso uno switch unmanaged fast ethernet. Poi uno switch unmanaged gigabit costa 19 o 21 euro.

Es. questo:

https://www.amazon.it/TP-Link-TL-SG...38955&sr=8-3&keywords=tp+link+switch+gigabitù

@Matius61

Però un cavo incrociato che proviene dall' antenna non funziona se vuole collegare uno switch.
Per lo switch serve un cavo di rete dritto e non incrociato.

Provo a vedere il sito del suo provider per sapere se ci sono info che potrebbero essere utili.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top