Sd corrotta: recupero file e nuova messa in funzione.

Pubblicità

Lorenzostevie

Nuovo Utente
Messaggi
92
Reazioni
2
Punteggio
39
Salve ragazzi. Vi scrivo per un problema abbastanza "tipico", ma a cui urge, per me, trovare una soluzione: in pratica ho montato nel mio Asus Zenfone2 500Cl una SD della serie EVO della Samsung, classe HC 1, 32 Gb. Dopo qualche mese di utilizzo un giorno la scheda decide di non funzionare più: ne consegue il malfunzionamento totale del mio telefono e l'inaccessibilità dei dati. Dopo aver tolto la scheda dallo smartphone, quest'ultimo ha ripreso a funzionare correttamente, ma chiaramente la cosa che mi preme davvero è recuperare i circa 4 gb di dati presenti sulla scheda. Una volta immessa nel computer tramite lettore usb in dotazione (dalla Samsung), il supporto viene riconosciuto e viene richiesta l'analisi per la correzione dei problemi. In ordine:
- Se decido di analizzare la sd, il check non parte e la scheda dopo un po' viene disconosciuta dal pc.
- Se decido di non analizzare la scheda, riesco ad accedervi, riesco a visualizzare i file nell'esplora risorse ma non è possibile copiarli: il mio computer fatica a individuare gli elementi e dopo mezzo minuto il processo di copia si interrompe e la scheda si disconnette.

La scheda si disconnette autonomamente, anche senza effettuare alcuna operazione.

Sono molto preoccupato perché su questa SD ho conservato alcuni file importanti, soprattutto a livello lavorativo, oltre che affettivo. Vorrei sapere che cos'è successo alla scheda, se è possibile recuperare i dati contenuti in essa e se, dopo formattazione, sarà possibile riutilizzarla o devo sospettare la presenza di un guasto definitivo.
 
Salve ragazzi. Vi scrivo per un problema abbastanza "tipico", ma a cui urge, per me, trovare una soluzione: in pratica ho montato nel mio Asus Zenfone2 500Cl una SD della serie EVO della Samsung, classe HC 1, 32 Gb. Dopo qualche mese di utilizzo un giorno la scheda decide di non funzionare più: ne consegue il malfunzionamento totale del mio telefono e l'inaccessibilità dei dati. Dopo aver tolto la scheda dallo smartphone, quest'ultimo ha ripreso a funzionare correttamente, ma chiaramente la cosa che mi preme davvero è recuperare i circa 4 gb di dati presenti sulla scheda. Una volta immessa nel computer tramite lettore usb in dotazione (dalla Samsung), il supporto viene riconosciuto e viene richiesta l'analisi per la correzione dei problemi. In ordine:
- Se decido di analizzare la sd, il check non parte e la scheda dopo un po' viene disconosciuta dal pc.
- Se decido di non analizzare la scheda, riesco ad accedervi, riesco a visualizzare i file nell'esplora risorse ma non è possibile copiarli: il mio computer fatica a individuare gli elementi e dopo mezzo minuto il processo di copia si interrompe e la scheda si disconnette.

La scheda si disconnette autonomamente, anche senza effettuare alcuna operazione.

Sono molto preoccupato perché su questa SD ho conservato alcuni file importanti, soprattutto a livello lavorativo, oltre che affettivo. Vorrei sapere che cos'è successo alla scheda, se è possibile recuperare i dati contenuti in essa e se, dopo formattazione, sarà possibile riutilizzarla o devo sospettare la presenza di un guasto definitivo.

Ciao, io pochi giorni fa ho recuperato tutto il contenuto di un hard disk che windows non leggeva tramite xubunto.
Non bisogna nemmeno installarlo, lo fai partire su una chiavetta.
Secondo metodo testato solo con alcune foto e funzionante (altri software riuscivano a recuperare le foto, ma appena le aprivo erano corrotte) è quello di utilizzare il programma photorec.

Cosa sia successo alla sd non so dirtelo, ma io non la riutilizzerei, se non per file poco importanti e temporanei.
 
Ciao, io pochi giorni fa ho recuperato tutto il contenuto di un hard disk che windows non leggeva tramite xubunto.
Non bisogna nemmeno installarlo, lo fai partire su una chiavetta.
Secondo metodo testato solo con alcune foto e funzionante (altri software riuscivano a recuperare le foto, ma appena le aprivo erano corrotte) è quello di utilizzare il programma photorec.

Cosa sia successo alla sd non so dirtelo, ma io non la riutilizzerei, se non per file poco importanti e temporanei.

Ti ringrazio per la risposta! Mi spieghi meglio come utilizzare Xubuntu per situazioni simili? Non sono assolutamente pratico di Linux, anche un link a una guida andrebbe benissimo :) Grazie ancora!
 
Ti ringrazio per la risposta! Mi spieghi meglio come utilizzare Xubuntu per situazioni simili? Non sono assolutamente pratico di Linux, anche un link a una guida andrebbe benissimo :) Grazie ancora!

Anche io non sono per niente pratico di linux, devi fare così:

1) Scarica dal sito ufficiale la iso di xubuntu

2) Scarica (lo trovi con google) il programma universal USB installer

3) Inserisci una chiavetta usb da almeno 2 gb, apri il programma (universal... e carichi l'immagine)

4) Fai il boot da usb e seguendo le istruzioni video scegli di provare xubuntu (così eviti di installarlo)

5) Se hai fatto tutto correttamente ti troverai in xubunto, inserisci la sd e recupera i dati :)

Edit: con photorec puoi recuperare tutti i file non solo foto
 
Ultima modifica:
Anche io non sono per niente pratico di linux, devi fare così:

1) Scarica dal sito ufficiale la iso di xubuntu

2) Scarica (lo trovi con google) il programma universal USB installer

3) Inserisci una chiavetta usb da almeno 2 gb, apri il programma (universal... e carichi l'immagine)

4) Fai il boot da usb e seguendo le istruzioni video scegli di provare xubuntu (così eviti di installarlo)

5) Se hai fatto tutto correttamente ti troverai in xubunto, inserisci la sd e recupera i dati :)

Edit: con photorec puoi recuperare tutti i file non solo foto

Gentilissimo! Provo subito con Xubuntu, intanto!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top