DOMANDA Schiuma fonoassorbente sulle ventole?

Pubblicità

Vogelfrei80

Utente Attivo
Messaggi
141
Reazioni
22
Punteggio
37
Ciao, volevo un consiglio per rendere più silenzioso il pc.
Attualmente ho un corsair carbide 300R. Ho 2 ventole da 14cm frontali in immissione (molto poco rumorose), 2 ventole laterali in immissione da 14 (mediamente rumorose), 1 ventola posteriore in emissione da 12cm (poco rumorosa), 2 ventole superiori (push del radiatore) da 12cm in emissione (mediamente rumorose a seconda del carico di lavoro).
Le 2 ventole laterali da 14 prima erano in pull al radiatore all' esterno del case, ma a scapito di una trascurabile minore dissipazione del calore ho ridotto abbastanza il fastidioso ronzio.

Ogni ventola e pure il radiatore (è stato complicato) sono o con viti di silicone o con gommini di silicone (spesso entrambi). Volendo ridurre al minimo il suono mi ero posto la questione delle schiume fonoassorbenti. In particolare guardando le recensioni dei vari Nanoxia silence, mi domandavo... ma se uso come filtro per le ventole delle schiume fono assorbenti rischio di impedire il passaggio dell' aria? Eventualmente dove trovo un filtro che sia sia silenzioso che ben aereato (al momento uso quelli del case e dove mancavano ho aggiunto il classico collant nero ritagliato da mia moglie)

Grazie a chi vorrà aiutarmi!
 
Ho dei pannelli fonoassorbenti e ti posso dire che non passerebbe proprio l'aria, l'unica è abbassare la velocità delle ventole o prenderne di + silenziose, comunque mettere un filtro anti polvere non ridurrebbe il rumore
 
Ho dei pannelli fonoassorbenti e ti posso dire che non passerebbe proprio l'aria, l'unica è abbassare la velocità delle ventole o prenderne di + silenziose, comunque mettere un filtro anti polvere non ridurrebbe il rumore
Intendevo uno di quei filtri antipolvere che sono fatti da alcuni strati sovrapposti di schiuma. Qualcosa tipo quelle dei fractal design o dei nanoxia che parlano di high density noise reduction materials che non ostacolano l' airflow[h=3][/h]
 
Mi spiace ma quelli non li provati quindi non ti so dire, ti conviene cercare recensioni o qualcuno che li ha provati e ti può dire se effettivamente funzionano :grat:
 
Intendevo uno di quei filtri antipolvere che sono fatti da alcuni strati sovrapposti di schiuma. Qualcosa tipo quelle dei fractal design o dei nanoxia che parlano di high density noise reduction materials che non ostacolano l' airflow[h=3][/h]

Dove passa l'aria passa anche il rumore, oltretutto più il filtro é spesso più ti serve pressione del flusso d'aria e quindi più rpm che oltre al maggior rumore (ammesso anche che venga ridotto dal filtro) aumentano le vibrazioni.
l'unica cosa che puoi fare come ti hanno già suggerito é prendere delle ventole più silenziose e farle girare più lentamente.
Eventualmente poi puoi pensare di insonorizzare il case per ridurre la fuoriuscita di rumore dovuta da HD e dissipatori CPU e GPU
 
Dove passa l'aria passa anche il rumore, oltretutto più il filtro é spesso più ti serve pressione del flusso d'aria e quindi più rpm che oltre al maggior rumore (ammesso anche che venga ridotto dal filtro) aumentano le vibrazioni.
l'unica cosa che puoi fare come ti hanno già suggerito é prendere delle ventole più silenziose e farle girare più lentamente.
Eventualmente poi puoi pensare di insonorizzare il case per ridurre la fuoriuscita di rumore dovuta da HD e dissipatori CPU e GPU
Ti ringrazio, ho già risolto. Mi costruisco un case io mettendo le ventole sotto (in immissione) e dietro in emissione. Così le fonti sonore sono lontane, indirette ed orientate tutte verso il retro (quelle sotto con una griglia)
 
Ciao guarda il materiale filtrante per forza di cose deve lasciar passare l'aria, inrealtà poi più ostacoli metti davanti alle ventole più possono crearsi turbolenze e rumore.. l'unica è usare ventole o a bassi rpm = meno rumore o comunque ventole tipo delle noctua che sono fra le più silenziose.
 
Ciao guarda il materiale filtrante per forza di cose deve lasciar passare l'aria, inrealtà poi più ostacoli metti davanti alle ventole più possono crearsi turbolenze e rumore.. l'unica è usare ventole o a bassi rpm = meno rumore o comunque ventole tipo delle noctua che sono fra le più silenziose.
Grazie mille!

E dovendo scegliere è meglio 4 ventole a quadrato da 120mm oppure 1 sola da 250mm? Quale sposta più aria a parità di giri? e quale fa più rumore?
 
Grazie mille!

E dovendo scegliere è meglio 4 ventole a quadrato da 120mm oppure 1 sola da 250mm? Quale sposta più aria a parità di giri? e quale fa più rumore?

oddio che casino XD
1. ventole da 250 non credo proprio esistano è già difficile trovarle da 200 e da 180 e tendenzialmente comunque il principale vincolo sono i fori predisposti sui case: solo i case più grandi hanno spazio per ventole grandi oltre che ovviamente le variazioni dei modelli.
2. tendenzialmente le ventole più grandi quindi 140-200 sono quelle "migliori" perchè nella maggior parte dei casi spostano più aria di quelle più piccole da 92-120 e quindi possono girare più lentamente e quindi fare meno rumore.
In realtà purtroppo la risposta alla tua domanda è impossibile perchè da un modello all'altro anche nella stessa azienda trovi prodotti totalmente diversi fra loro sia per quantità di giri sia per rumorosità.

3. ps la cornice quadrata o rotonda è relativa i fori hanno distanze standard ^^

comunque se vuoi ventole silenziose ed efficienti ci sono varie noctua, scythe, e sicuramente altro che ora mi sfugge.

In linea di massima una ventola che raggiunge i 1500-2000 RPM ovvero giri al minuto o magari li supera è molto probabile che faccia l'effetto "jet al decollo" specialmente se poi le ventole sono più di una.
In questi casi comunque si può ovviare al problema usando dei controller che permettono di regolare in maniera automatica o manuale la loro velocità in base alle varie esigenze.

comunque, esempio pratico, io ho una enermax magma 120 da circa 1500 rpm e un'altra enermax t.b. apollish 140 da 750 rpm. sicuramente la prima sposta più aria nella stessa quantità di tempo ma io la tengo a metà della sua velocità tramite controller proprio per avere una rumorosità accettabile, mentre l'altra sta tranquillamente a pieno regime.

voglio precisare che la stessa percezione del rumore è soggettiva e se come me hai il pc in un posto parecchio silenzioso (posso sentire il mio gatto che russa o che si lecca da una stanza all'altra) anche avendo ventole silenziose sentirai comunque rumore da parte del dissipatore.. viceversa se l'ambiente è rumoroso potresti non farci caso. Sottolineo che cambia molto anche l'avere il case sulla scrivania o per terra.

Riguardo i filtri te li consiglio, ma evita maglie troppo strette perchè altrimenti rendi inutile la presenza delle ventole visto che tappi anche l'aria.
Io che appunto ho il gatto non potrei farne a meno, evito che un singolo pelo entri nel case (per la polvere più fina posso fare poco a parte pulizie regolari)
ah dimenticavo, non sono esperto di radiatori, ma avevo letto che c'erano ventole specificatamente consigliate per i rad in quanto anche lì non conta la velocità ma il continuo scambio di aria quindi potresti cercare la guida dove c'era un valido elenco di ventole adatte.
E se raffreddi tutto a liquido potresti anche non usare le ventole laterali.
Anche perchè per capirci esistono i case insonorizzati (mi vengono in mente i silencio per primi) ma di fatto chiunque ne abbia uno sa che le temperature sono più alte proprio perchè privilegiando il silenzio si compromette lo scambio d'aria...
 
oddio che casino XD
1. ventole da 250 non credo proprio esistano è già difficile trovarle da 200 e da 180 e tendenzialmente comunque il principale vincolo sono i fori predisposti sui case: solo i case più grandi hanno spazio per ventole grandi oltre che ovviamente le variazioni dei modelli.
2. tendenzialmente le ventole più grandi quindi 140-200 sono quelle "migliori" perchè nella maggior parte dei casi spostano più aria di quelle più piccole da 92-120 e quindi possono girare più lentamente e quindi fare meno rumore.
In realtà purtroppo la risposta alla tua domanda è impossibile perchè da un modello all'altro anche nella stessa azienda trovi prodotti totalmente diversi fra loro sia per quantità di giri sia per rumorosità.

3. ps la cornice quadrata o rotonda è relativa i fori hanno distanze standard ^^

comunque se vuoi ventole silenziose ed efficienti ci sono varie noctua, scythe, e sicuramente altro che ora mi sfugge.

In linea di massima una ventola che raggiunge i 1500-2000 RPM ovvero giri al minuto o magari li supera è molto probabile che faccia l'effetto "jet al decollo" specialmente se poi le ventole sono più di una.
In questi casi comunque si può ovviare al problema usando dei controller che permettono di regolare in maniera automatica o manuale la loro velocità in base alle varie esigenze.

comunque, esempio pratico, io ho una enermax magma 120 da circa 1500 rpm e un'altra enermax t.b. apollish 140 da 750 rpm. sicuramente la prima sposta più aria nella stessa quantità di tempo ma io la tengo a metà della sua velocità tramite controller proprio per avere una rumorosità accettabile, mentre l'altra sta tranquillamente a pieno regime.

voglio precisare che la stessa percezione del rumore è soggettiva e se come me hai il pc in un posto parecchio silenzioso (posso sentire il mio gatto che russa o che si lecca da una stanza all'altra) anche avendo ventole silenziose sentirai comunque rumore da parte del dissipatore.. viceversa se l'ambiente è rumoroso potresti non farci caso. Sottolineo che cambia molto anche l'avere il case sulla scrivania o per terra.

Riguardo i filtri te li consiglio, ma evita maglie troppo strette perchè altrimenti rendi inutile la presenza delle ventole visto che tappi anche l'aria.
Io che appunto ho il gatto non potrei farne a meno, evito che un singolo pelo entri nel case (per la polvere più fina posso fare poco a parte pulizie regolari)
ah dimenticavo, non sono esperto di radiatori, ma avevo letto che c'erano ventole specificatamente consigliate per i rad in quanto anche lì non conta la velocità ma il continuo scambio di aria quindi potresti cercare la guida dove c'era un valido elenco di ventole adatte.
E se raffreddi tutto a liquido potresti anche non usare le ventole laterali.
Anche perchè per capirci esistono i case insonorizzati (mi vengono in mente i silencio per primi) ma di fatto chiunque ne abbia uno sa che le temperature sono più alte proprio perchè privilegiando il silenzio si compromette lo scambio d'aria...
Ti ringrazio per tutte le informazioni.
In realtà il case lo sto costruendo io e i fori per le ventole li farò appunto come preferisco io.
Per quello mi domandavo se i decibel prodotti da 4 ventole si sommano aritmeticamente tra loro o no. Se si sommano aritmeticamente ovviamente mi conviene (dal punto di vista sonoro) 1 sola ventola più grande
 
Ti ringrazio per tutte le informazioni.
In realtà il case lo sto costruendo io e i fori per le ventole li farò appunto come preferisco io.
Per quello mi domandavo se i decibel prodotti da 4 ventole si sommano aritmeticamente tra loro o no. Se si sommano aritmeticamente ovviamente mi conviene (dal punto di vista sonoro) 1 sola ventola più grande

allora in realtà so che sicuramente non si sommano algebricamente cioè non puoi fare 10+10 ma dovresti usare i logaritmi, più che altro ricordavo una cosa del tipo che se i livelli sono uguali avresti un incremento di 3 decibel e quindi non 20 ma 13 se invece i livelli sono molto diversi fra loro dovresti considerare solo quello maggiore, ma questo è corretto solo per differenze di almeno 10 dB se non ricordo male..

ps comunque per quanto riguarda i fori, tieni comunque conto che spesso è difficile reperire ventole da 200mm in genere si trovano incluse in alcuni case
 
Esattamente !
Essendo il livello sonoro in scala logaritmica, al raddoppio della pressione sonora si ha un aumento di 3 dB, mentre il sommare due livelli che si differenziano di più di 10 dB non dà luogo ad alcuni incremento, conta solo il maggiore dei due.
Per rispondere alla domanda la somma di 4 ventole da 9 dB in più rispetto alla singola, qui potete fare qualche prova


Secondo me il limite delle ventole da 200 mm é che hanno una pressione statica massima intorno a 1.5 mmH2O, quando va bene, quindi appena messe dietro ad un filtro o ad ostacoli come gabbie HD ecc hanno un crollo della rischiando di diventare quasi inutili. In sostanza possono andare bene sulla paratia laterale che solitamente é libera ma sul frontale é molto, molto meglio avere un paio di 120 da 2/2.5 mmH2O che anche se sulla carta hanno una portata inferiore in realtà, grazie alla maggiore pressione, riescono a spingere più aria di una 200 mm
Rumore - Calcoli con i decibel
 
Esattamente !
Essendo il livello sonoro in scala logaritmica, al raddoppio della pressione sonora si ha un aumento di 3 dB, mentre il sommare due livelli che si differenziano di più di 10 dB non dà luogo ad alcuni incremento, conta solo il maggiore dei due.
Per rispondere alla domanda la somma di 4 ventole da 9 dB in più rispetto alla singola, qui potete fare qualche prova


Secondo me il limite delle ventole da 200 mm é che hanno una pressione statica massima intorno a 1.5 mmH2O, quando va bene, quindi appena messe dietro ad un filtro o ad ostacoli come gabbie HD ecc hanno un crollo della rischiando di diventare quasi inutili. In sostanza possono andare bene sulla paratia laterale che solitamente é libera ma sul frontale é molto, molto meglio avere un paio di 120 da 2/2.5 mmH2O che anche se sulla carta hanno una portata inferiore in realtà, grazie alla maggiore pressione, riescono a spingere più aria di una 200 mm
Rumore - Calcoli con i decibel
Grazie mille!!! Sei stato chiarissimo!!!
Allora, riallacciandomi al mio 3D... http://www.tomshw.it/forum/worklog/479869-project-noahs-ark-3.html
Ho in emissione 3 ventole posteriori da 2X14CM + 1X12CM (+ la ventola del PSU). Ho invece in immissione dalla parte inferiore del case: 3X14CM (+la ventola del PSU).
Dovrebbero andare bene i flussi, giusto (ho un pressione leggermente positiva, tanto più grande quanto rallento la ventola da 12 in emissione)?

Altrimenti posso provare a smorzare i decibel mettendo in immissione un megaventolone, però creando di fatto una pressione negativa che mi fa conflitto con tutto il backside mesh (tutto il retro è una griglia forata).

Ho capito tutto bene? Mi servono tante ventole e mi aumento il rumore di circa 8 decibel se sono 6 ventole uguali
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top