Schermo nero dopo cambio processore

Pubblicità

redzegan

Nuovo Utente
Messaggi
5
Reazioni
0
Punteggio
0
Salve!
Ho un problema e sicuramente voi saprete aiutarmi visto le altre discussioni che ho letto a riguardo!

Sono passato da un ryzen 3 e scheda video gtx970 ad un ryzen 7 con scheda video rtx3060

Ho usato per un paio di giorni il pc con 3060 e ryzen 3, tutto alla grande, non mi pareva vero.

Poi oggi ho montato il ryzen7 e bum, schermo nero.

Sono impazzito tutto il giorno a vedere video tutorial, leggere discussioni qui ma non riuscivo a uscirne. Per qualche strana ragione, pur rimontando i vecchi componenti il pc non si collegava allo schermo.
In tutto ciò anche l'arresto forzato non funzionava più.

A quel punto ho provato, con la vecchia configurazione (gtx970 + ryzen3) a cambiare batteria piatta della scheda madre e tutto è tornato a funzionare.

Allora ho rimesso la 3060 e funzionava. Ho provveduto a scaricare un bios aggiornato, il più recente che ho trovato, è l'ho installato tramite chiavetta dal bios. Il PC sk è riavviato e tutto a posto. Ora ho rimesso il ryzen7 e siamo da punto a capo, il pc è avviato, tutto si muove ma lo schermo resta nero.

Ho un LED bianco acceso sulla scheda madre segnato come "cpu".

Qualcuno saprebbe aiutarmi?
 
La cpu l'hai presa nuova od usata?
che scheda madre hai?
che ryzen 7 è?
 
grazie per la risposta!

Il processore è nuovo, comprato su amazon.
La scheda madre è una MSI A320M PRO-M2 V2
Il modello di Ryzen 7 è 5700 8Core 16 Thread processor, PCIe 4.0 4.6GHz max boost, 3.7GHz base

ho scritto tutto quello che ho trovato sulla confezione.
Immagino che "discrete graphics card required" fosse superfluo
 
io ho pensato il problema fosse l'alimentatore, un corsair cx650m, ma ho visto che va bene per questa configurazione.
allora ho pensato che potrebbe essere un tipo di problema che non so come sia definito in termini informatici, ma proverò a spiegarlo al meglio delle mie capacità:

un giorno, mentre stavo riciclando pezzi di un vecchio pc, ho trovato delle RAM compatibili con il mio computer. allora ho pensato di aggiungerle e, quando accendevo il pc succedeva la stessa identica cosa che mi sta accadendo ora. pensavo fossero le ram rotte, allora per togliermi ogni dubbio ho tolto tutte le ram e messo quelle appena recuperate dal vecchio pc e le ho inserite nei banchi delle altre. il pc funzionava perfettamente.
Ho pensato allora che fossero i soket rotti, ho tolto di nuovo tutte le ram e messe quelle buone proprio in quelli e niente, il pc funzionava tranquillamente. quando le mettevo tutte però il pc si accendeva, funzionava tutto, ma non dava segni di vita su schermo, come se restasse in un limbo tra l'accensione e l'avvio effettivo.
Per farla breve, alla fine, scopro che i bios possono avere una sorta di "sicurezza", ovvero (cerco di spiegarmi al meglio) è come se quel bios avesse impostato come massimale dei banchi ram 8GB. se questi venivano superati il pc non si sarebbe acceso. cambiai questo valore impostandolo a mi pare 32 e risolsi il problema.

quello che mi è venuto in mente è che possa essere una cosa analoga, magari nel bios ci è impostato che la potenza del processore deve essere tot (un tot compatibile con il ryzen3 che sto usando ora) e quando metto il ryzen7, più potente, un'impostazione dice al pc di non avviarsi perché c'è troppa potenza.

voi che ne pensate? non sto trovando nulla a riguardo online, come se quel problema ce lo avessi avuto solo io in tutto il mondo, anche se ricordo che trovai la soluzione proprio in un video di youtube ma... boh, non trovo più niente.
 
ok ho scritto un sermone inutile, lo sapevo che qui avrei trovato qualcuno in grado di aiutarmi, grazie infinite!
Quindi l'unica cosa che posso fare è cambiare scheda madre, perfetto.
grazie davvero di cuore!
 
Mi sembra onestamente strano, il bios è aggiornato al 2024 e l'Agesa è recente.
L'analisi del bios v362 include il supporto di Vermeer (aka ryzen 5000)
index.php

edit: confermo, funziona.

Puoi per favore postare la schermata mainboard di cpu-z?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top