schermata blu riavvio continuo Xiaomi laptop tm1701

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Mikaelarmor96

Nuovo Utente
Messaggi
112
Reazioni
5
Punteggio
38
Ciao come da titolo il mio portatile xiaomi laptop pro 2017 TM1701 ultimamente ha iniziato a osare qualche problema.
Si riavvia a ritmi alternati, a volte ogni 10 min a volte ogni 2 min e la schermata anche che mostra è quella blu del riavvio automatico.
ecco cosa ho provato a fare
- reinstallare windows da 0
- verifiche varie da promt
- tolto la batteria ( sostanzialmente sembra funzionare è passato dalla stessa schermata color verde e da riavviarsi in continuo a darmi un po' di tregua )
- reinstallato tutti i driver ( iobit driver booster pro e quelli del produttore per il modello )

purtroppo non sono ancora riuscito a captare il codice di errore indicatore nella schermata ( dura veramente un istante)
Ho letto tra le soluzioni l'aggiornamento del bios

qualsiasi altra soluzione e consiglio sono ben accetti grazie
 
Ciao. Può davvero essere tutto. Mi successe anche a me per via di un aggiornamento di Windows 10, feci un video impostando al massimo gli FPS e andai dritto sul problema. Prova rivedi il video in slow motion e poi pubblica il risultato. Comunque se hai avuto un minimo di risultato con la batteria dovremmo focalizzarci su un problema hardware, al limite sul BIOS. Comunque intanto assicurami che non hai effettuato Overclock di nessun componente, e ne di aver effettuato modifiche recenti al bios.
 
Ciao. Può davvero essere tutto. Mi successe anche a me per via di un aggiornamento di Windows 10, feci un video impostando al massimo gli FPS e andai dritto sul problema. Prova rivedi il video in slow motion e po per ci pubblica il risultato. Comunque se hai avuto un minimo di risultato con la batteria dovremmo focalizzarci su un problema hardware, al limite sul BIOS. Comunque intanto assicurami che non hai effettuato Overclock di nessun componente, e ne di aver effettuato modifiche recenti al bios.
Ciao non ho mai toccato il BIOS ne fatto alcun overclock ( non so come si faccia )...dici che devo fare un video allo schermo mentre uso il oc? Così individuo il codice di errore ? Per quello che ho visto mi sembra sia un errore tipo con codice 0x0002
 
Mi servirebbe tutta la stringa, perché a rigor di logica quel errore può essere Windows che non pesca ( o non trova) i DLL necessari per il corretto avvio, oppure un problema alla GPU, più prettamente un problema software di Nvidia.
Comunque entrambi errori che avresti risolto con un installazione pulita di Windows.
Se riesci a mandarmi il blocco completo dell'errore cosi da capire dove possiamo focalizzarci.
Nel dubbio se riesci dal bios ad impostare come ''scheda video'' la UHD620 ed ignorando l'Nvidia.
Non conosco bene l'interfaccia BIOS di questo portatile quindi se non riesci da solo a trovare la voce che ti permette di fare ciò mi dovrai mandare un video o delle foto di tutte le schermate del BIOS senza toccare nient'altro.
*PS: Mandami anche il video del blocco di errore che ti da Windows. Poiché con quello abbiamo più probabilità di andare dritti al punto del problema.
 
ok appena riesco cerco di captare il video con la schermata blu e la mando... intanto può essere un'idea aggiornare i drivers della nvidia?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
ecco la foto della schermata , un pò sgranata spero si legga
 

Allegati

  • 1665500587353.webp
    1665500587353.webp
    881.3 KB · Visualizzazioni: 18
Ultima modifica da un moderatore:
ok appena riesco cerco di captare il video con la schermata blu e la mando... intanto può essere un'idea aggiornare i drivers della nvidia?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
ecco la foto della schermata , un pò sgranata spero si legga
Il codice mi sembra di leggere dal poco che si capisce sia 000021a
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Aggiornare i driver Sarebbe un modo per capire ed escludere a prescindere un problema legato al softwate Nvidia
 
Ultima modifica:
Allora come pensavo all'inizio si tratta di un ''problema'' di alcuni DLL dell'interfaccia di Windows.
Quest'ultimi servono per comunicare a WinLogon di accedere all'interfaccia, non esendoci o avendo un conflitto tra essi, il sistema va letteralmente in blocco, a volte nei casi più fortunati si effettua una veloce disconnessione dell'utente, che si può presentare in modo ripetuto fino a che non si risolve il conflitto.
Ahimè il tutto può essere dato da multeplici problematiche, anche l'istallazione andata male di Windows o di un aggiornamento, un driver che sostituisce tali DLL con altri non funzionanti.
Quale immagine hai utilizzato per reinstallare Windows? Quale Build hai scelto e sopratutto come hai preparato l'installaler?
 
intanto grazie per la precisione e dedizione con cui mi stai aiutando.
allora l'installazione lìho fatta regolarmente con il tool di windows scaricato. la build eccola qui sotto
nn so se può essere utile una delle installazioni precedenti aveva creato problemi con i primi aggiornamenti dopo l'installazione.
la difficoltà legata ai driver è dovuta al fatto che essendo il computer cinese di fabbrica ( è quello destinato al mercato cinese) ho dovuto cercare onlin i driver del prouttore ... ora nn so se questo genera qualche conflitto
1665515938805.webp
 
intanto grazie per la precisione e dedizione con cui mi stai aiutando.
allora l'installazione lìho fatta regolarmente con il tool di windows scaricato. la build eccola qui sotto
nn so se può essere utile una delle installazioni precedenti aveva creato problemi con i primi aggiornamenti dopo l'installazione.
la difficoltà legata ai driver è dovuta al fatto che essendo il computer cinese di fabbrica ( è quello destinato al mercato cinese) ho dovuto cercare onlin i driver del prouttore ... ora nn so se questo genera qualche conflitto
Visualizza allegato 443516
I driver che hai scaricato provengono direttamente dal sito del produttore o ti sei affidato a siti di terze parti?
Ricorda che installando una versione più recente di Windows potresti avere problemi con questi driver, sarebbe come mettere la presa della Tesla su una Mercedes degli anni 80', non fai andare la macchina.
Hai per caso un punto di ripristino nel HDD? Solitamente il prodotto uscito dalla fabbrica ti lascia nel HDD un punto di ripristino, come se fosse un backup generale.
Puoi controllare utilizzando PartitionWizard (nel caso la partizione fosse oscurata) , nella speranza tu non abbia eliminato quella partizione durante l'ultima installazione.
E' importante che tu mi riporti la sorgente dove hai pescato i driver, se può siti web, mi devi elencare tutto, provo ad analizzare poi uno per uno se hanno problemi di integrità.
 
La
no purtroppo non ho punti di ripristino in quanto ho cancellato tt le partizioni . sono andato sul sito https://www.mi.com/in/service/support/minotebookprodrivers.html e ho scaricato il pacchetto integrale dei drivers che ho installato manualmente ad uno ad uno. poi ho usato iobit driver booster nella versione pro 10 per tutti gli altri... e ora sembrerebbe andare bene ( non ho riavvi da parecchio)
Ecco sicuramente Iobit ti ha indirizzato su driver nettamente più compatibili ed aggiornati con il tuo sistema.
Comunque se il problema non si presenta, possiamo concludere che il tutto dato dall'errore era C000021a sia stato il driver Nvidia che sostituiva i valori dei DLL di interfaccia di WinLogon.
Comunque da sottolineare che i driver della pagina che mi hai indirizzato non sono aggiornati da fine 2020 (quella di Realtek è persino più datata) , quindi ottima scelta optare per Iobit.
In futuro, in caso di passaggio a Windows 11 ( non te lo consiglio ora) i driver di chipset NON CINESI, pescali dai produttori, tipo Nvidia, Realtek, Altek, GFX etc, e limita solo l'installazione di questi driver dei chipset cinesi, come la Mobo, dptf , FPrint e la LAN, poiché essendoci pochi produttori cinesi che utilizzano quel chipset, non è garantito il supporto futuro dei driver.
Comunque se per te il problema è risolto, puoi rendere ''Risolto'' il post.
Spero di esserti stato di aiuto in qualche modo, buona navigazione.
 
ciao allora ti aggiorno sulla situazione. dopo l'ultimo evviva in realtà ha continuato a dare problemi ( alla fine si è riavviato in una sera 3-4 volte in un'ora). Seguendo i tuoi consigli mi sono focalizzato sulla scheda video e simultaneamente ho cercato i driver più aggiornati scaricando il tool di Nvidia e disabilitato la GPU MX250 dalla gestione dispositivi.
da li non ha più fatto neanche un riavvio... quindi posso dire che il problema è stato almeno individuato.
Cosa mi suggerisci di fare? ripristinare la scheda aggiornando i driver e vedere cosa succede
intanto credo di poter rimontare la batteria che avevo rimosso prendendola a capro espiatorio ( in realtà dopo la rimozionne inizialmente sembrava andare meglio anche se poi era ricominciato tutto perchè non avevo ancora installato i driver)

aspetto indicazioni .. grazie ancora per i congisli e suggerimenti
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top