RISOLTO Scheda wifi interna notebook con un solo cavetto antenna

Pubblicità

ravalon

Utente Attivo
Messaggi
250
Reazioni
28
Punteggio
44
Salve, riparando un PC (HP r117nl) di un amico ho controllato la sua scheda wifi giacché mi riportava che via wifi andasse molto lento...
Ho notato che c'è un solo cavetto antenna che si collega alla scheda, esattamente quello nero.... ho pensato "bene, ecco il motivo, ora cerco il cavetto bianco che chissà dove è e lo collego..." .... ma il cavetto bianco non c'è che viene già assieme all'altro....

Non mi era mai capitato per cui vi chiedo ... è normale ? Può essere quello il motivo della lentezza in wifi (da un test scarica a 50 Mega/s che è pochino giacché la mia wifi viaggia a circa 5-600) ?

Ora... posso comprare una coppia di cavetti antenna e collegare quello mancante ? Se si mi consigliate qualcosa ? E soprattutto... l'estremità con l'antennna dove la vado a mettere ? Di solito viene giù dallo schermo del monitor ma guardando anche dietro dopo rimozione del pannello LCD non ve ne è traccia...

Grazie a chi mi vorrà dedicare il tuo tempo.
 
Se è questo PC

1742642375334.webp

è molto datato e la cosa migliore da fare è cambiarlo, comunque non ha Wifi 5 GHz
 
Non mi era mai capitato per cui vi chiedo ... è normale ? Può essere quello il motivo della lentezza in wifi (da un test scarica a 50 Mega/s che è pochino giacché la mia wifi viaggia a circa 5-600) ?
No, il motivo è la presenza di una scheda con supporto al protocollo 802.11N solo su 2.4Ghz. 50Mbps sono già un eccellente risultato.
 
Ma a quanto leggo la serie N dovrebbe raggiungere i 300 giusto ? E la mia wifi comunica in 2.4 GHz... Quindi non mi torna molto....
...e comunque la assenza del cavetto antenna se dovessi cambiare la scheda è normale ? Posso porvi rimedio?
 
Ma a quanto leggo la serie N dovrebbe raggiungere i 300 giusto ?
La teoria e la pratica sono 2 cose ben diverse. La scheda di rete è single antenna (1x1), ecco perché un solo cavo, quindi la tua velocità teorica è 150Mbps*, non 300Mbps: la configurazione single antenna contribuisce ad avere ancora meno banda ma non è il problema principale (dato appunto dalla tecnologia vetusta WIFI4 e dalla trasmissione sui 2.4Ghz).
Tra i dati della connessione su windows (barra delle applicazioni) dovresti vedere la velocità di collegamento.

*O 72Mbps nel caso stia utilizzando canali da 20Mhz. In questo caso la prima cosa da fare è andare nel menu del router e forzare i canali di trasmissione a 40Mhz.

E la mia wifi comunica in 2.4 GHz...
Appunto, credo tu stia mischiando un po' di cose.
I 2.4Ghz favoriscono la copertura su lunghe distanze e con ostacoli a discapito della banda.
I 5 e 6Ghz invece vengono utilizzati per le brevi distanze, possibilmente con luce tra chi trasmette e chi riceve, e garantiscono più banda.

Non so che scheda di rete tu possa montare su un dispositivo così vecchio e in configurazione single antenna.
Puoi invece inserire una scheda USB, a quel punto non c'è limite di supporto (per lo meno su w11).
 
Ultima modifica:
Dici che è single antenna.... In effetti di antenna ce ne è una sola ma sulla scheda sono presenti due attacchi.... Per questo avevo il dubbio.... Se il fatto che è single antenna dipende dal PC e da quante antenne ha e non dalla scheda allora ok ho imparato una cosa nuova.

Ho parlato della frequenza perché mi si diceva che andava solo sulla 2.4 ghz e allora ho fatto presente che il mio router usa quella frequenza per cui ritengo che non sia quello il problema.

Strano però che ho usato PC più vecchi che non avevano certo questo limite sul wifi, con lo stesso router....

Comunque penso che opterò per la scheda via USB che sono molto comode
 
Ho parlato della frequenza perché mi si diceva che andava solo sulla 2.4 ghz e allora ho fatto presente che il mio router usa quella frequenza per cui ritengo che non sia quello il problema.
Se hai una connessione da 500Mbps+, quindi FTTH, sicuramente non hai un router senza supporto ai 5Ghz.
E avrai registrato quelle velocità su dispositivi anch'essi con supporto ai 5Ghz e protocolli più recenti (WIFI 5/6).

Ripeto, secondo me stai facendo un po' di confusione.
Nella scelta della scheda USB ti serve sapere i protocolli supportati dal router (es: non ha senso acquistare una scheda di rete WIFI7 per un router WIFI5).
 
Il PC è di un amico per cui non so che router avrà domani, tanto per dire...vorrei solo dargli una velocità decente col wifi, di certo non gli prenderò una scheda wifi ultimo grido perché gli basta alzare un po' la velocità non andare a tutta birra

Il mio router, sul quale ho fatto questo test, ha la 5ghz spenta comunque, quindi non impatta sulla differenza di velocità che in questo PC è bassa oltre ogni immaginazione... quello volevo dire....

...altri vecchi computer con schede sicuramente peggiori o uguali andavano molto di più... Lo so a cosa servono le due frequenze e che differenze ci sono ma credo che non sia quello il punto, semmai il limite imposto dall serie N dela scheda wifi quello si mi torna
 
La banda 2.4 del wifi è fatta per avere penetrazione e ampia diffusione del segnale, ma non per avere velocità.
la banda 5GHz ha meno penetrazione e diffusione, ma raggiunge velocità ben maggiori.
Fermo restando che le velocità massime si raggiungono solo con cavo ethernet cat 6
 
Dalle proprietà rilevate dalla scheda per i dati della connessione (barra delle applicazioni) in effetti risulta una velocità teorica che al massimo arriva a 72 Mbps, quindi avete ragione a dire che 50 tutto sommato non è male...

Allora suggerirò al mio amico di acquistare un adattatore USB wifi non esagerato se vuole aumentare la velocità di connessione e la chiudiamo qui.

Grazie per il vostro tempo, vi auguro una buona domenica e un buon inizio settimana.
 
Confermo che la velocità massima raggiungibile in wifi su PC così vecchi è nel ordine di 50mb/s
Ho un portatile del 2011 e anche quello raggiunge massimo 51-52mb/s mentre PC con wifi moderni viaggiano sui 1000 e Smartphone/tablet di ultima generazione vedono fino a 1700-1800mb/s
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top