Rispondi alla discussione

WiFi (conosciuto anche con il suo nome brevettuale di 802.11b) si è certamente diffuso più velocemente, soprattutto negli ambienti degli sviluppatori di software. Ma Bluetooth forte di marche importanti, comincia a tirare il mercato a se, ricordiamo il supporto di Windows XP per il protocollo stesso. A questo punto la domanda a cui dobbiamo rispondere è la seguente: queste due tecnologie sono concorrenti o complementari? Analizziamole insieme mettendo in luce le caratteristiche tecniche.



Velocità: il Bluetooth viaggia sui 720 kbps contro gli 11 Mbps del WiFi;

Applicazioni: il Bluetooth è disegnato per accessi punto- punto, è in sostanza un replicatore di cavo, mentre il WiFi è disegnato per accessi di rete fra più periferiche;

Sicurezza: entrambi i sistemi sono sicuri;

Facilità d'uso: il Bluetooth, essendo connessione singola punto - punto è più semplice da configurare, a differenza del WiFi che invece presenta le problematiche classiche di una configurazione di rete;

Alimentazione: il Bluetooth ha un consumo molto più basso rispetto al WiFi;

Compatibilità: è uguale per entrambi i protocolli

Bluetooth risulta essere la scelta ideale per collegare singole periferiche con richiesta di distanza e velocità contenute, godendo di una ottima sicurezza e di un basso consumo energetico (es. auricolare dei cellulari, le stampanti), semplice sincronizzazione fra computer e palmari. WiFi è invece ideale per un perfetto interfacciamento con una rete di computer, anche a distanze più elevate. Il prezzo da pagare è però relativo ad un assorbimento maggiore di corrente ed una difficoltà superiore nella configurazione, che garantiscono però una maggiore velocità di trasmissione dati.


I due protocolli sono diversi nelle caratteristiche e certamente complementari fra loro, spetta all'utente decidere quale è l'uso principale a cui e destinato il prodotto. Inoltre si ricorda che i due protocolli viaggiano sulla stessa frequenze e possono essere interfacciati fra di loro, creando una rete ideale per tutti gli usi.




Qui puoi cominciare a documentarti sulle 2 tecnologie di trasmissione.



http://wlan.interfree.it/

http://www.wireless-italia.com/modules.php?name=Sections&op=viewarticle&artid=51&page=2


Spero possa aiutari..


Secondo me il metodo più facile è acquistare una chiavetta USB2 Bluetooth (circa 20/30 Euro), per far riconoscere il telefonino al pc.

Non credo che i due metodi di trasmissione possano interagire senza qualche dispositivo particolare.

Ma non ne sono sicuro.


Indietro
Top