Scheda madre rotta?

Pubblicità

zer0c00lz

Nuovo Utente
Messaggi
12
Reazioni
0
Punteggio
25
Salve a tutti ragazzi.
Da un paio di mesi non mi si accende più il pc fisso assemblato da me. All'inizio ho pensato che fosse l'alimentatore bruciato quindi ho ricomprato sia l'alimentatore e, visto che il pc in idle e sotto stresso scaldava molto, ho deciso di comprare un case che mi desse la possibilità di gestire meglio i flussi d'aria e un dissipatore.
Ho montato tutto sul case nuovo ma il computer non parte comunque. La lucetta del tasto Power del case si accende ma la scheda madre e gli altri componenti non danno segno di vita. Secondo voi potrebbe essere la scheda madre rotta? Ho fatto i dovuti test come, togliere la batteria per fare un reset, provare togliendo i banchi di ram. Tutto questo senza successo. Non so più dove sbattere la testa.
In caso fosse la scheda madre (ora ho una asrock h61m-dgs) quale prendo per sostituirla.
Vi lascio le specs attuali del mio pc:

Inter Core i5 2310
8gb di ram low profile
coolermaster 212evo dissipatore
coolermaster elite 372 case
Cooler Master RS-600-ACAB-M4
hdd da 1tb
ssd samsung 840

Grazie in anticipo per le risposte
 
Ultima modifica:
Salve a tutti ragazzi.
Da un paio di mesi non mi si accende più il pc fisso assemblato da me. All'inizio ho pensato che fosse l'alimentatore bruciato quindi ho ricomprato sia l'alimentatore e, visto che il pc in idle e sotto stresso scaldava molto, ho deciso di comprare un case che mi desse la possibilità di gestire meglio i flussi d'aria e un dissipatore.
Ho montato tutto sul case nuovo ma il computer non parte comunque. La lucetta del tasto Power del case si accende ma la scheda madre e gli altri componenti non danno segno di vita. Secondo voi potrebbe essere la scheda madre rotta? Ho fatto i dovuti test come, togliere la batteria per fare un reset, provare togliendo i banchi di ram. Tutto questo senza successo. Non so più dove sbattere la testa.
In caso fosse la scheda madre (ora ho una asrock h61m-dgs) quale prendo per sostituirla.
Vi lascio le specs attuali del mio pc:

Inter Core i5 2310
8gb di ram low profile
coolermaster 212evo dissipatore
coolermaster elite 372 case
Cooler Master RS-600-ACAB-M4
hdd da 1tb
ssd samsung 840

Grazie in anticipo per le risposte

Intanto ti do una brutta notizia: l'alimentatore che hai comprato è una schifezza, uno dei peggiori che si trovano in giro.

Hai una CPU 1155, quindi per sostituire la scheda madre andrei di H77, magari una ASRock H77M. Comunque specifica meglio il "non si accende". Che cosa fa?
 
Intanto ti do una brutta notizia: l'alimentatore che hai comprato è una schifezza, uno dei peggiori che si trovano in giro.

Hai una CPU 1155, quindi per sostituire la scheda madre andrei di H77, magari una ASRock H77M. Comunque specifica meglio il "non si accende". Che cosa fa?
Nulla di nulla. Premo il bottone di avvio e si accende il led di quest'ultimo. Il resto rimane tutto spento.
 
Alimentatore, HDD, CPU, RAM e, se serve perchè non c'è l'integrata, scheda video.
Fatto tutto. L'alimentatore parte per 3 secondi e poi si riavvia tutto. Ma le ventole del dissi o altro non funziona.

Edit 1
Facendo vari test parte tutto. 1 banco di ram creava il loop. Sono riuscito a collegare il cavo vga alla scheda video integrata, sono entrato nel bios però poi ha fatto una sorta di sfarfallio, come una tv che non ha segnale, e da li non si vede nulla sullo schermo.
La scheda video ( nvidia gxt 650) parte ma attaccando cavo vga o hdmi non si vede nulla sullo schermo.
La scheda madre tutto sommato funziona ma ora mi sorge un dubbio. Qualche tempo fa ho portato il pc in assistenza perché non partiva e il tecnico mi ha detto che era dovuto alla ruggine che si era creata perché avevo il pc in un posto umido. Ora la domanda è, è possibile che alcune parti della scheda madre si siano talmente tanto ossidate che non mandano più segnale?

Edit 2

Rimontato tutto nel case e sembra morto. Non funziona più nulla.
 
Ultima modifica:
ripartiamo da 0

solo scheda madre (non collegare l'alimentazione) con
cpu e dissipatore montato (c'è la pasta termica tra cpu e dissipatore, si?)
ram
non collegare HDD e non collegare la scheda video
fai un clearcmos (jumper vicino alla batteria tampone che devi rimuovere) aspetti qualche minuto poi rimetti la batteria e il jumper cmos come da default (comunque trovi la procedura anche nel manuale della scheda madre)
colleghi il cavo monitor alla presa vga o dmi (a seconda di quella che hai)
a questo punto (e non prima) colleghi l'alimentazione di cpu e scheda madre (cavo 4 pin e cavo 24 pin) e accendi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top