DOMANDA Scheda audio interna 7.1

Pubblicità

Tomsssss_87

Utente Attivo
Messaggi
328
Reazioni
41
Punteggio
57
Come da titolo ho bisogno di una scheda audio interna per il mio pc. Quella che ho attualmente la devo necessariamente spostare su un altro pc. Pensavo di comprare la stessa ma se cè qualcosa di meglio, sono aperto a consigli. Ho un budget di 150 massimo 200 sacchi. Configurazione completa in firma.
 
Bho...ho sempre usato quelle interne per non avere impicci e imbrogli sulla scrivania. Cosa suggerisci, sempre tenendo in considerazione budget e cuffie che attualmente posseggo?
 
Perdonami ma sono dal telefono
non vedo che cuffie possiedi.

Le esterne USB potrebbero avere qualche millisecondo di latenza aggiuntivo rispetto ad un interna (mediamente impercettibile), ma di contro
hanno regolazioni fisiche molto più comode rispetto al dover aprire pannellini di qui o di la e chiaramente soffrono più difficilmente di interferenze, visto che non stanno dentro a quella specie di uragano elettromagnetico che é il pc medio di un giocatore.
Oltre a quello chiaramente si spostano facilmente da un desktop ad un laptop e a volte sono anche compatibili con smartphone e tablet.
 
Perdonami ma sono dal telefono
non vedo che cuffie possiedi.

Le esterne USB potrebbero avere qualche millisecondo di latenza aggiuntivo rispetto ad un interna (mediamente impercettibile), ma di contro
hanno regolazioni fisiche molto più comode rispetto al dover aprire pannellini di qui o di la e chiaramente soffrono più difficilmente di interferenze, visto che non stanno dentro a quella specie di uragano elettromagnetico che é il pc medio di un giocatore.
Oltre a quello chiaramente si spostano facilmente da un desktop ad un laptop e a volte sono anche compatibili con smartphone e tablet.
Ho un paio di razer tiamat 7.1(la prima versione), quelle con tanti jack separati. L'utilizzo che ne faccio è ovviamente il gaming ma nn disdegno musica di buona qualità. Il tutto su win 11 home.
 
La questione cuffia multijack 7.1 effettivamente ti limita,
si, puoi pensare alla soundBlaster AE-5 interna, come alla Creative X4 esterna,
con regolazioni fisiche via potenziometro o pulsanti (io la troverei più comoda, ma è una questione soggettiva),
va da se che in realtà poi dei vari algoritmi surround 7.1 per cuffia, o encoding Dolby LIVE o DTS a te non frega nulla,
visto che i canali ti arrivano già tutti separati sui cavi analogici, come in un impianto home-theater.

E non penso sia il caso di andare a cercare prodotti particolari tipo DAC dedicati multicanale,
o schede multicanale alternative a Creative.
Le due sopra mi sembrano le più papabili vista la presenza di equalizzazioni tipo scout, o battle-mode
attivabili anche sui line-out, che magari ti aiutano durante un FPS.
 
Ultima modifica:
Nel menù delle varie sound blaster nn leggo win 11 come sistema compatibile mentre in fondo alla pagina mi dice che lo sono. Come mi regolo?

Ipotizando invece di voler cambiare anche cuffia? Medesimi utilizzi ovviamente(gaming e musica). Diciamo un altro 150/200 sacchi di spesa oltre alla scheda audio
 
La X4 é nuova e anche la AE5 é supportata, poi sulla qualità o non qualità dei driver creative, non metto più becco da un decennio.

Le stesse schede che ti ho menzionato sopra funzionano tranquillamente con cuffie normali. Da decidere però se cerchi cuffie con mic annesso o no, perché come detto altrove ci sono in giro cuffie aperte come sennheiser HD599 o philips fidelio x2hr, o anche beyer tygr 300 r,
che se la ridono come spazialità e dettaglio rispetto alla cuffia media da gamer.
C'é chi le usa senza algoritmi 7.1 perché li trova inutili.
Poi se serve prende un mic separato da braccetto e magari lo usa direttamente come scheda audio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top