DOMANDA Scheda Audio esterna (Producing e gaming?)

Pubblicità

ZeedRay

Utente Attivo
Messaggi
131
Reazioni
2
Punteggio
38
Salve a tutti ragazzi,

come da titolo, avrei bisogno di una scheda audio esterna da usare (se è possibile) sia in gioco che durante la produzione di tracce musicali.
Ho da poco assemblato il mio nuovo pc e attualmente sto usando la integrata con i driver asio4all.
Quello che mi serve sono semplicemente le uscite per collegare 2 monitor e un paio di cuffie all'occorrenza, da usare in gioco.
Una scheda audio esterna può virtualizzare anche il 5.1?
O mi consigliate di spendere 30€ a parte per la xonar?
Non vorrei spendere tanto, opterei per qualcosa che faccia il suo lavoro con il minimo indispensabile.
grazie!
 
vero, mi è sfuggito..
Per ora ho una tastiera midi che ha sia l'uscita midi che l'uscita usb. (non so se faccia differenza)
Comunque si, se aiuta a diminuire la latenza.
 
direi che l'opzione migliore sia
prendere una scheda audio per game + una scheda audio (anche usata) per curare la produzione musicale
ma ovvio dipende dal budget
perchè se per le game 30-40 euro bastano
per le semi-pro 100 è il minimo

ma chiederei anche a @mentalrey @Smith
 
Mi sta bene.
Se non esiste una scheda per entrambe le cose per ora rinuncio alla xonar e prendo solo quella esterna per la musica, che e' più importante per me.
posso spendere anche 100€ o piu'(senza esagerare troppo), basta che sia in buon prodotto e che duri.
Se qualcuno produce (mi pare mentalrey) può consigliarmi se e' utile prendere qualcosa con più della sola entrata per la tastiera?
 
Ciao ZedRay
in verità se hai un uscita USB sulla tastiera midi, e produci principalmente tramite librerie sonore
la cosa che ti interessa rimane piu' che altro la gestione driver della scheda stessa, che deve avere
un ottima sezione ASIO 2 per mantenere le latenze al minimo. Si puo' risparmiare un po' in quel modo
prendendo ad esempio una ESI u24XL con entrate e uscite di linea (per eventuale modulo Synth esterno)
e driver EWDM ESI, che sono veloci e RockSolid, quindi non fanno crashare
i programmi di registrazione ogni volta che premi play e hai piu' di due tracce sovrapposte.
ESI - U24 XL (ci sono anche altri prodotti un pochino piu' economici, come la UGM96
dai un occhio alla sezione usb)

Se cominci ad avere bisogno di una presa microfono decente, per quelli a condensatore,
il minimo che prenderei in considerazione e' la Focusrite Scarlett 2i2,
o 2i4 se vuoi anche le entrate/uscite midi classiche.
Scarlett 2i2 | Focusrite
Scarlett 2i4 | Focusrite

Non e' che non vadano bene anche per giocare, perche' funzionano comunque,
la problematica maggiore, per chi lo cerca s'intende,
e' la mancanza di cose come il DolbyHeadphone per simulare il 5.1 in cuffia nei giochi.
Se sei ad esempio uno che gioca con i moorpg, te ne sbatti alla grande,
certo se sei un aficionado degli FPS, dove devi accorgerti se il tipo sta' a 20 gradi est,
leggermente dietro di te'... be' comincia a servire.
 
Ultima modifica:
Grazie della risposta mentalrey,
credo di andare su qualcosa come la focusrite Scarlet 2i2.
C'è altro per quella fascia di prezzo?
Che mi dici della behringer umc22?

Per quanto riguarda il gaming, avrò bisogno del 5.1 quindi ne prenderò una da 30€ più in la.
 
perfetto allora vada per la 2i2.Per quanto riguarda il monitor devo aprire un altro topic o posso continuare qua?E' inutile dire che in qualsiasi sito guardi come risposta trovo krk, quindi chiedo a voi. (sopratutto a maurilio, dato che sa il fatto suo al riguardo ;) )Sui 150 euro avevo preso in considerazione queste: HERCULES XPS 2.0 80 DJ Monitor (coppia) come sono? sono soldi buttati? vale davvero la pena spendere 150 euro a monitor (krk)?
 
si tratta di resa sulla linearità, le Hercules vanno bene se fai il DJ e non ti interessa regolare troppo
i dettagli sulle frequenze. Se devi produrre sfortunatamente un monitor decente serve, perche' deve
effettivamente essere ultralineare, altrimenti scazzi completamente le frequenze e in macchina avrai uno sbotto di bassi,
sulle cuffiette gli alti ti feriranno le orecchie e via dicendo...
Adesso va un po' di moda krk, ma IL monitor a basso costo era lo YAMAHA HS 50 M
http://www.moozek.com/postsfiles/hs50m/hs50mphoto.jpg
di cui si trova qualche offerta nel mercatinomusicale, c'e' chi vende la coppia a 200 euro e quelle sono casse
che venivano vendute appunto a 150 l'una.
In alternativa si potrebbe guardare anche alle ESI Unik 04, la coppia viene venduta a 170 su strumentimusicali.
 
lo yamaha si trova ancora... ma si trova a 150 l'uno (nuovo)

aggiungerei anche le behringer ms40 150 euro coppia
 
Quindi se riesco a trovare coppie di yamaha o krk a quel prezzo sono da preferire.

Invece tra:
ESI Unik 04 (coppia) 170€
Behringer MS40 (coppia) 150€
M-AUDIO Studiophile BX5 D2 (coppia) 180€

Su quale dovrei puntare in caso non riuscissi a trovare le prime?
 
Trovi la coppia di yamaha usate per 200

Lascia perdere le BX5, per quanto belle da scoltare so' per certo
che sono poco bilanciate.
A me' in generale non e' dispiaciuto il suono delle ESI, soprattutto mi piace la precisione dei tweeter a nastro.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top