Scheda audio dedicata vecchia vs integrata recente

Pubblicità

Kiez

Utente Attivo
Messaggi
300
Reazioni
10
Punteggio
49
Mi chiedevo se ha senso tenere collegata la Sound Blaster Audigy 5 RX oppure affidarsi a quella integrata Realtek ALC897. Non ho esigenze particolari, ho notato che quella integrata ha un suono molto più basso dell'altra ma come qualità non mi esprimo. La audigy ha un software preistorico che mi sta causando problemi, ogni volta che riavvio il pc non mi salva le impostazioni, settandomi robe a casaccio come cmss 3d.
 
I driver sì, il sofware è lo stesso da una decina d'anni, causando problemi di compatibilità. Mi da persino problemi con lo Smartscreen di Windows Defender, e forse è proprio quello il motivo per cui non salva le impostazioni, chissà. Onestamente non ho molta voglia di smanettarci più di tanto, infatti per il momento l'ho proprio rimossa. Poi comunque di base tenere un componente così vecchio in un pc nuovo lo trovavo un po' fastidioso
Incredibile comunque che sia ancora supportata e in commercio questa scheda, si vede come lato audio non ci sia stata questa grande innovazione tecnologica
 
Ormai il 99% degli utenti usa l'audio presente di default sulla scheda madre ( i chip realtek più recenti non sono male), per un uso "normale" sono più che adeguati.
chi cerca prestazioni audio superiori, ormai usa dac usb, quindi non vi è più molto mercato per le normali schede audio interne.
 
Il fatto è che Creative ha "smesso" di interessarsi alle schede interne come ai vecchi tempi ma, già da qualche anno, si è spostata sulle schede audio esterne alimentate tramite cavo usb-c.
Queste schede oltre ad essere molto più recenti hanno drivers e software aggiornati e più moderni.

Ad esempio per un utilizzo gaming + ascolto c'è la Sound Blaster X4 che ha anche una porta ottica (ma anche 3.5) nel caso si volesse utilizzare un sistema audio 2.1, 5.1 o 7.1 ed anche un amplificatore per cuffie con impedenza fino a 600 ohm.
Inoltre va bene anche per le chiamate di lavoro dato che ne migliora la qualità 😂

Per i vecchi come me è triste non avere una bellissima Sound Blaster all'interno del PC però è così che il mercato si sta spostando e, per chi vuole, ci si deve adattare.
 
Ultima modifica:
Si opta per le schede esterne perchè hanno più mercato e anche dei vantaggi non da poco:

- Possono essere usate su un laptop e portate dietro anche in viaggio
- Con la usb-c hanno molta più energia lato Amp che ti permette di gestire cuffie più esigenti
- Non soffrono di interferenze come le schede integrate
- Molte persone si fanno le build a tema, o mettono le gpu in verticale, quindi a livello estetico/pratico le interne vengono scartate
- Quelle esterne hanno più spazio per ingressi e uscite (coax, infrerosso, trs ecc) che in una interna non permette di avere
 
Comunque alla fine sono riuscito a risolvere le problematiche col pannello di controllo della scheda audio: bisogna disattivare l'integrità della memoria di windows defender perché da problemi con la firma digitale di un driver e bisogna attivare l'avvio rapido di windows sennò non cambia i settaggi. Spero che a qualcuno possa essere utile
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top