DOMANDA Scheda (anche USB) con un buon DAC uso hifi e software audio

Pubblicità
Leggo dal manuale che funzionaerbbe con il 3.0 ma il type c è l'ideale per la corrente in cuffia...
Sì, tramite il cavo da jack a rca entrerei nell'amplificazione
Pre e finale Adcom 100WPC diffusori ESB Classic 700
 
Sono ok
USB c
USB 3
In realtà vanno bene anche le usb 2, ma solo quando hanno il simboletto a forma di fulmine.
In caso contrario viene droppata la potenza dell'amplificatore cuffie.

ka02R000000kqZPQAY_it_2.jpeg

Sulle schede audio con usb 2 classico, o con micro usb difatti si trova spesso la porta aggiuntiva di alimentazione dedicata.
(pregio o difetto dipende molto dalle preferenze e da quanto é schizzofrenica l'erogazione di corrente del proprio pc)
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda l'alimentazione, da eperienze "sul campo" sembrerebbe che non siano tutte rose e fiori per quanto riguarda la gestione delle porte usb da parte di AMD (che è la cpu che utilizzo io) per cui si sono rilevati dei problemi,
cosa che non succede su Intel a quanto pare
Sapete se Asus ha rilasciato i nuovi driver Agesa almeno per la Rog Strix B-550?
In alternativa potrei considerare di prendere una usata iD4 MK 1 che aveva l'alimentatore a parte,
in cosa si differenzia dalla versione MK 2?
 
Lascia perdere la prima versione, i cambiamenti sono tanti, passano dal dac al pre e anche all'adc.
Piuttosto si prende in considerazione un cavo a Y per alimentare.
 
Mmm io direi prima di provare con la connessione diretta alla scheda e solo se poi diventa chiaro che ci sono problemi di alimentazione si pensa ad un alternativa.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top