Scelta tra Lenovo P16 gen 3 e Dell Pro Max 16 Plus

Pubblicità

giulio@24

Nuovo Utente
Messaggi
11
Reazioni
0
Punteggio
20
Ciao a tutti devo acquisare un nuovo portatile e scegliere tra questi due:

Lenovo P16 gn 3
Dell Pro Max 16 Plus

La configurazione scelta è:
Intel® Core™ Ultra 9 285HX
Memoria
64 GB: 2 CSoDIMM DDR5 da 32 GB, 6.400 MT/s, non ECC
Scheda video
NVIDIA RTX PRO 4000 Blackwell con 16 GB di GDDR7
Disco rigido
SSD Gen5 con prestazioni da 2 TB, predisposta per SED
Display LCD FHD da 16 pollici, 1.920 x 1.200 a 300 nit, NTSC al 45%, 60 Hz, senza touch-screen, WLAN, webcam RGB, microfono
Fotocamera
Fotocamera FHD+RGB, HDR, TNR4
Senza fili
Scheda wireless Intel Wi-Fi 7 BE200
Driver Intel BE200 WLAN, con Bluetooth
Tastiera retroilluminata con tasto Copilot, con tastierino numerico, italiano

Sono praticamente identici l'unica cosa che lascia perplesso è il lenovo che ha un alimentatore da 180W contro il dell che ne ha uno da 280W

Potete consigliarmi voi? grazie
 
programmazione in codice utilizzo di vai programmi come ad esempio Python e similari inoltre elaborazione video in 3d
e butti 3000€ per una workstation con scheda quadro, che da sola ti costa mezzo pc? la compilazione di codice in generale sfrutta molto il multicore, a parte python se non vengono parallelizati i processi, come cpu in quell'ambito i ryzen vanno molto meglio e consumano meno, mentre per la parte grafica, la quadro è molto specifica per lavori più tecnici che creativi

per elaborazione video 3D cosa intendi? parti dalla modellazione 3D per creare dei video animati o parli di video in 360°?
 
e butti 3000€ per una workstation con scheda quadro, che da sola ti costa mezzo pc? la compilazione di codice in generale sfrutta molto il multicore, a parte python se non vengono parallelizati i processi, come cpu in quell'ambito i ryzen vanno molto meglio e consumano meno, mentre per la parte grafica, la quadro è molto specifica per lavori più tecnici che creativi

per elaborazione video 3D cosa intendi? parti dalla modellazione 3D per creare dei video animati o parli di video in 360°?
magari fossero solo 3000 euro... si oltrepassano agevolmente 5000 euro con quella configurazione... però io voglio comunque rimanere su intel e non ryzen, ma quindi te che configurazione faresti? tieni conto che questi portatili saranno utilizzati anche per processi di AI
 
magari fossero solo 3000 euro... si oltrepassano agevolmente 5000 euro con quella configurazione... però io voglio comunque rimanere su intel e non ryzen, ma quindi te che configurazione faresti? tieni conto che questi portatili saranno utilizzati anche per processi di AI
preferire una cpu perchè si è fedeli al marchio a poco senso, anche sapendo di tutti i casini di intel con le sue cpu di 13° e 14° gen, in ambito mobile non ci sono rivali con le cpu ryzen, sia a livello di prestazioni che di efficienza energetica, non a caso sulle console portatili e console come playstation ci sono chip AMD ryzen
detto questo, si passano i 5000€ prendendo una quadro RTX pro 4000, che non è nemmeno la top di gamma, l'utilizzo di IA è a livello professionale? se è si, nvidia ha un suo "mini pc" dedicato all'IA (DGX spark) o ti assembli un pc desktop da utilizzare in remoto con 5090, andresti a spenderci meno con prestazioni superiori, dato anche dai 32Gb di VRAM
andando su notebook da gaming come i legion i9 o alienware, si possono configurare con 5090 restando sotto i 4000€
 
preferire una cpu perchè si è fedeli al marchio a poco senso, anche sapendo di tutti i casini di intel con le sue cpu di 13° e 14° gen, in ambito mobile non ci sono rivali con le cpu ryzen, sia a livello di prestazioni che di efficienza energetica, non a caso sulle console portatili e console come playstation ci sono chip AMD ryzen
detto questo, si passano i 5000€ prendendo una quadro RTX pro 4000, che non è nemmeno la top di gamma, l'utilizzo di IA è a livello professionale? se è si, nvidia ha un suo "mini pc" dedicato all'IA (DGX spark) o ti assembli un pc desktop da utilizzare in remoto con 5090, andresti a spenderci meno con prestazioni superiori, dato anche dai 32Gb di VRAM
andando su notebook da gaming come i legion i9 o alienware, si possono configurare con 5090 restando sotto i 4000€
a livello business prendere un notebook con luci colorare è un po insensato direi... comunque vorrei evitare come dici tu i 13 e 14 gen di intel, questi hx di ultima generazione mi intrigano molto
 
a livello business prendere un notebook con luci colorare è un po insensato direi...
quindi preferisci spendere tanto e avere meno prestazioni per sembrare un uomo d'affari, piuttosto che risparmiare, avere più prestazioni e spegnere le luci dal bios, pur di non far vedere che usi un notebook da gaming? ho due amici che lavorano su navi militari che vanno in giro con i ROG strix, che sono i notebook più tammarri che esistano
 
quindi preferisci spendere tanto e avere meno prestazioni per sembrare un uomo d'affari, piuttosto che risparmiare, avere più prestazioni e spegnere le luci dal bios, pur di non far vedere che usi un notebook da gaming? ho due amici che lavorano su navi militari che vanno in giro con i ROG strix, che sono i notebook più tammarri che esistano
si ma quei portatili lì non hanno windows 11 pro solo home
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top