Scelta SO per HTPC

Pubblicità

hot_blaster

Utente Attivo
Messaggi
117
Reazioni
7
Punteggio
38
Salve,
ho appena acquistato un htpc per il mio salotto e sono indeciso quale sistema OP installare.
La configurazione è la seguente:
Silverstone ML03
Sandisk Ultra Plus 128GB
Kingston Technology HyperX Fury Memory Red 4GB 1866MHz DDR3
Asrock FM2A88M-HD+
Cooler Master G450M
AMD A series A6-6400K
HDD segate da 2TB
Prima di cominciare considerate che il mio corso di laurea di perm<awette di avere qualunque SO Microsoft Gratuitamente (XP a 32bit, Vista, 7 e 8 a 32/64bit), quindi niente porcate craccate.
Sono molto indeciso nella scelta tra Win 7-8 e Linux, ho intenzione di utilizzare il PC solo ed esclusivamente per vedere film (attaccato a un televisore LG 39lb5700) e navigazione online su siti di streaming (youtube, netflix, ecc).
Avrei anche intenzione di gestire il pc in modalità remota, tipo con ssh, e utilizzarlo come NAS, principalmente per salvare dati e backup.
So che Win non va molto d’accordo con ssh, me lo confermate? Conoscete un protocollo migliore da utilizzare?
Inoltre avevo intezione di comprarmi una Mini Tastiera (QWERTY Mini Tastiera Integrata Wireless 2.4G Nero per Android TV Box PC: Amazon.it: Elettronica), sapete quale dei due SO è perfettamente compatibile con queste?
Cosa devo scegliere?
 
La tastierina è la stessa che ho io, la uso sul mio mediacoso in salotto ed è compatibile senza problema con qualunque distro Linux. Fa schifo, il mouse a volte impazzisce e succhia più batteria di un iphone. Però con 10 euro è il massimo che si possa desiderare.
Gestire il pc in remoto con Win ha senso solo se lo fai via remote desktop, un server SSH su Win è una bestemmia. Non che non si possa fare assolutamente, ma devi smanettarci su un sacco con cygwin, visto che nativamente Win ha gran poche possibilità. A dire il vero la powershell di Microsoft non è così male, ma non regge il confronto.
Se l'utilizzo che ne farai è solo quello HTPC una distro vale l'altra. Io direi Lubuntu+XBMC o qualunque distro+XBMC.
Altrimenti anche Win può andare bene, ma invece dell'SSH per le operazioni da remoto dovrai smattare con la tastierina davanti alla tv
 
No, su Linux ho sempre usato quella integrata nelle distribuzioni, c'è quasi sempre un client. In genere usano il protocollo RDP come client per sistemi Windows, per connessioni Linu-Linux non so. L'alternativa è il buon vecchio vnc
 
teamviewer va molto bene. da linux (cagliari), ci piloto anche pc win dislocati in svizzera.
basta fare un account gratuito, accedere una volta su tutti i pc con quel ID, e si ha tutta la lista dei pc-client connessi attualmente sotto il proprio controllo.

metterei una pwd personalizzata in ogni client.
certo che come programma è molto "invasivo"

fra macchine linux in locale, userei sicuramente x11vnc come server e un qualsiasi vnc come client.
 
Grazie a tutti per le risposte.
Scusate l'assenza ma sono stato molto occupato queste settimana e devo confessare la CPU era l'unico pezzo che non mi era ancora arrivato.

Come distribuzione ho scelto Ubuntu.
XBMC Media Center devo ancora iniziare a utilizzarlo, ma sembra un'applicazione molto valida.
Ho installato x11vnx su Ubuntu e VNC sul mio portatile (Win 7), funziona tutto alla parfezione, ma ho una domanda, non togliendo il fatto che esplorerò (domani) in modo molto approfondito x11vnx, è possibile fare in modo che l'applicazione parta all'avvio dell'HTPC con impostazioni predefinite (porta, pass, ecc.)?
 
Dopo svariati giorni di utilizzo devo dire che con ubuntu mi sono trovato molto male.
Per quanto riguarda l'utilizzo di ssh UNIX facilita molto le cose, e l'accoppiata x11vnx/vnc e molto valida, ma il PC è scattoso e lento, spesso si blocca.
Ho installato Ubunut 14.04 a 64bit, dite che è troppo, devo scegliere una versione/distribuzione più leggera?
 
AMD A series A6-6400K
Hai installato i driver AMD, dal gestore driver di Ubuntu? Ubuntu con unity fa uso di accelerazione 3D, quindi se non risolvi neanche con i driver proprietari, installa xubuntu-desktop da ubuntu software center, poi termina la sessione e accedi a xfce.
 
Devo ammettere se non molto esperto del modo UNIX, ma non molto di quello linux/Ubuntu.
Ho cercato driver per la scheda madre sul sito dell Asrock, ma quelli disponibili erano solo per Win, non ho minimamente pensato a driver per il processore, anche perchè non avevo idea di dove cercarli.
Dopo provo a cercare sul gestore driver di Ubuntu (che al momento non so cosa sia).
 
Devo ammettere se non molto esperto del modo UNIX, ma non molto di quello linux/Ubuntu.
Ho cercato driver per la scheda madre sul sito dell Asrock, ma quelli disponibili erano solo per Win, non ho minimamente pensato a driver per il processore, anche perchè non avevo idea di dove cercarli.
Dopo provo a cercare sul gestore driver di Ubuntu (che al momento non so cosa sia).

La tua CPU è un APU, e cioè CPU+GPU integrata. non devi cercare i driver della scheda madre... ma quelli della scheda video AMD, apri la dash di Unity (in alto a sinistra o con il tasto "windows") e cerca driver aggiuntivi, clicca e ti ricerca i driver in automatico, installa gli fglrx-updates.
E comunque non è Linux/Ubuntu, ma Gnu/Linux. Ubuntu è una delle tante distro Gnu/Linux, derivata da Debian.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top