DOMANDA Scelta RAM - Meglio minor latenza o maggiore frequenza?

Pubblicità

Fabercoupe

Nuovo Utente
Messaggi
115
Reazioni
2
Punteggio
54
Sto assemblando il mio nuovo pc per ritocco foto con lightroom e qualcosina di photoshop.

Per la ram vorrei cominciare con un banco da 8gb per poi aggiungerne un'altra prossimamente.

La scelta è tra le
Kingston Technology Fury Blue pc-15000 1866mhz CL10
e le

Corsair Vengeance pc3-12800 1600mhz cl9

la differenza di prezzo è minima...solo pochi euro in meno per le kingston.
Il mio dubbio è se è meglio una latenza piu bassa o una frequenza maggiore.

Voi quale delle due comprereste?

Andranno montate su un MB gigabyte 970A-ds3p con processore AMD FX 8320

[h=1][/h]
 
In realtà cambia poco, in alcuni frangenti andrebbero meglio le Kingston mentre in altri le Corsair: Prendi quelle che costano meno.

Non so se posso linkare a siti concorrenti (seppur esteri) quindi nel dubbio non lo faccio.. Comunque trovate facilmente i benchmarks esaustivi che confermano la cosa (e in effetti sono ottimi per comparare praticamente ogni combinazione possibile di frequenza/latenza nelle memorie) googlando "Memory Scaling on Haswell CPU, IGP and dGPU: DDR3-1333 to DDR3-3000 Tested with G.Skill"
 

Nella discussione che mi hai linkato si dice che latenza e frequenza non sono poi cosi importanti. ..è corretto?
A questo punto ti chiedo, quali sono le caratteristiche da guardare per scegliere le ram?

Dovrei fare l ordine sulla "chiave"...riesci a consigliarmi qualche altro modello?

- - - Updated - - -

In realtà cambia poco, in alcuni frangenti andrebbero meglio le Kingston mentre in altri le Corsair: Prendi quelle che costano meno.

Non so se posso linkare a siti concorrenti (seppur esteri) quindi nel dubbio non lo faccio.. Comunque trovate facilmente i benchmarks esaustivi che confermano la cosa (e in effetti sono ottimi per comparare praticamente ogni combinazione possibile di frequenza/latenza nelle memorie) googlando "Memory Scaling on Haswell CPU, IGP and dGPU: DDR3-1333 to DDR3-3000 Tested with G.Skill"

Proverò a cercare su google...al max puoi mandarmi il link in privato. Thanks
 
Nella discussione che mi hai linkato si dice che latenza e frequenza non sono poi cosi importanti. ..è corretto?
A questo punto ti chiedo, quali sono le caratteristiche da guardare per scegliere le ram?

Dovrei fare l ordine sulla "chiave"...riesci a consigliarmi qualche altro modello?

- - - Updated - - -



Proverò a cercare su google...al max puoi mandarmi il link in privato. Thanks

Ovviamente quello che conta sono frequenza e timing sulle RAM, sono quelli i valori che determinano le prestazioni. Quello che però stiamo dicendo è che non devi trascendere dal prezzo: sul sito che ti ho linkato in privato puoi vedere come la differenza tra il banco più economico 1333CL9 e quello più costoso 3000CL12 è talmente ridotta che la differenza di prezzo per un uso generalista è totalmente ingiustificata.

Quello che posso consigliarti è di orientarti a una ram 1600Mhz CL9 dato che puoi trovarne sicuramente a prezzi interessanti e oramai sono lo "standard". A quel punto se senza spendere molto di più trovi banchi più performanti puoi pensare a prenderne, altrimenti la spesa di solito non vale l'impresa.

Per farti un esempio, io ho delle G.Skill a 2133Mhz CL9 che ho trovato a 3 euro in più rispetto alle vengeance che hai linkato tu e che stavo per comprare e le ho prese, ma non consiglierei mai di spendere magari 15€ in più per un banco a quelle frequenze visto che l'aumento prestazionale (escludendo casi limite come compressioni di file particolari in cui tra il caso peggiore e il migliore la differenza è quantomeno avvertibile) è nell'ordine dell'1-3%...


Sulla chiave ho visto che per passare dalle vengeance 1600cl9 a qualcosa di più (es: .RAM DDR3 G.Skill Ares F3-2133C9D-8GAB 2133MHz 8GB) si và a spendere almeno 10€ extra. Io li vedrei sinceramente meglio spesi altrove, ad ogni modo la scelta è molto personale, ho visto persone (fortunatamente io non ho dovuto compiere questa scelta visto che ho sculato forte con l'offerta sulle g.Skill) spendere anche 15€ in più per prendere banchi del colore che stesse bene col loro setup ;)

Le linee guida (mie, personali) in generale sono:
1) Cercare di spendere meno possibile rimanendo su un 1600CL9
2) Guardarsi intorno, anche fuori dalla chiave, per qualche offerta particolare.. Ogni tanto si trovano dei buoni affari, soprattutto in Amazzonia :asd:
3) In ogni caso è un componente che difficilmente andrai a cambiare.. A questo punto ti dico che piuttosto che starci a rimuginare su, se ti piace particolarmente un banco o vuoi toglierti lo sfizio.. beh, 10 euro extra puoi anche buttarceli, non muore nessuno. Viceversa se quei 10€ ti permettessero un upgrade di un altro componente (ali, procio, vga di un brand migliore) allora spendili dove servono e non pensare più alle RAM. Dove ti portano i banchi da 300 euro ci arriveresti anche con le classiche e intramontabili Vengeance a 1600.

Spero di essere stato sufficientemente d'aiuto con questo post mattutino :asd:
 
La differenza di prezzo tra le due ram è praticamente inesistente...meno di un euro.
L'unica differenza è che le kingston sono 1866mhz cl 10 mentre le corsair 1600mhz cl9.

penso che una vale l'altra...le differenze sono minime.
 
il mio consiglio è di non andare oltre la latenza 9 quindi io prenderei le vengeance
 
Riguardando sul sito ho visto che hanno inserito le crucial ballistix sport 1600 mhz cl 9...probabilmente prenderò queste.

Che ne dite?

- - - Updated - - -

Ovviamente quello che conta sono frequenza e timing sulle RAM, sono quelli i valori che determinano le prestazioni. Quello che però stiamo dicendo è che non devi trascendere dal prezzo: sul sito che ti ho linkato in privato puoi vedere come la differenza tra il banco più economico 1333CL9 e quello più costoso 3000CL12 è talmente ridotta che la differenza di prezzo per un uso generalista è totalmente ingiustificata.

Quello che posso consigliarti è di orientarti a una ram 1600Mhz CL9 dato che puoi trovarne sicuramente a prezzi interessanti e oramai sono lo "standard". A quel punto se senza spendere molto di più trovi banchi più performanti puoi pensare a prenderne, altrimenti la spesa di solito non vale l'impresa.

Per farti un esempio, io ho delle G.Skill a 2133Mhz CL9 che ho trovato a 3 euro in più rispetto alle vengeance che hai linkato tu e che stavo per comprare e le ho prese, ma non consiglierei mai di spendere magari 15€ in più per un banco a quelle frequenze visto che l'aumento prestazionale (escludendo casi limite come compressioni di file particolari in cui tra il caso peggiore e il migliore la differenza è quantomeno avvertibile) è nell'ordine dell'1-3%...


Sulla chiave ho visto che per passare dalle vengeance 1600cl9 a qualcosa di più (es: .RAM DDR3 G.Skill Ares F3-2133C9D-8GAB 2133MHz 8GB) si và a spendere almeno 10€ extra. Io li vedrei sinceramente meglio spesi altrove, ad ogni modo la scelta è molto personale, ho visto persone (fortunatamente io non ho dovuto compiere questa scelta visto che ho sculato forte con l'offerta sulle g.Skill) spendere anche 15€ in più per prendere banchi del colore che stesse bene col loro setup ;)

Le linee guida (mie, personali) in generale sono:
1) Cercare di spendere meno possibile rimanendo su un 1600CL9
2) Guardarsi intorno, anche fuori dalla chiave, per qualche offerta particolare.. Ogni tanto si trovano dei buoni affari, soprattutto in Amazzonia :asd:
3) In ogni caso è un componente che difficilmente andrai a cambiare.. A questo punto ti dico che piuttosto che starci a rimuginare su, se ti piace particolarmente un banco o vuoi toglierti lo sfizio.. beh, 10 euro extra puoi anche buttarceli, non muore nessuno. Viceversa se quei 10€ ti permettessero un upgrade di un altro componente (ali, procio, vga di un brand migliore) allora spendili dove servono e non pensare più alle RAM. Dove ti portano i banchi da 300 euro ci arriveresti anche con le classiche e intramontabili Vengeance a 1600.

Spero di essere stato sufficientemente d'aiuto con questo post mattutino :asd:

Anard89 hai ricevuto il mio pm??
Te l ho inviato due volte ma tra quelli inviati non lo vedo.
Fammi sapere
Grazie
 
No faber, non ho nessun PM. In effetti mi sembrava strano che fossi scomparso nel nulla. :asd:

Controlla se hai la casella messaggi inviati piena (io ho controllato ora e di spazio per riceverne ne ho), altrimenti se proprio non riesci a inviarlo puoi rispondermi anche qui, in discussione: l'importante è che sappia a quanta ram punti di arrivare anche con i successivi aggiornamenti al pc e l'uso che ne faresti, di modo da consigliarti meglio ;)
 
No faber, non ho nessun PM. In effetti mi sembrava strano che fossi scomparso nel nulla. :asd:

Controlla se hai la casella messaggi inviati piena (io ho controllato ora e di spazio per riceverne ne ho), altrimenti se proprio non riesci a inviarlo puoi rispondermi anche qui, in discussione: l'importante è che sappia a quanta ram punti di arrivare anche con i successivi aggiornamenti al pc e l'uso che ne faresti, di modo da consigliarti meglio ;)

ho controllato la casella...ma è praticamente vuota. BHOOOO.

cmq ti riporto qui quello che avevo scritto

Edited by LordNight

Il regolamento c'è per essere letto, compreso ed applicato!

il pc lo uso principalmente per ritocco foto con lightroom 4, uso anche photoshop ma in modo molto ridotto.
Faccio il fotografo per hobby e quindi mi capita spesso di dover ritoccare 200-300 foto alla volta per matrimoni o battesimi.
Ti ho riportato la configurazione che avevo in mente...ora siamo circa sui 460 euro, ma se possibile vorrei limare ancora qualcosa.
Al momento monterei un banco solo da 8gb per poi successivamente abbinargliene un'altro sempre da 8...e direi che con la ram mi fermo qui.

Alla fine per le ram ho scelto le crucial ballistix sport...prima non c'erano a catalogo

il mio dubbio è sull'uso dell'SSD...pensavo di installarci il SO, lightromm, photosphop e le foto che sto lavorando, poi una volta terminate le sposto su un altro HDD per l'archiviazione. Quello che vorrei capire è se otterrei dei reali benefici, se si quali, ad installare un SSD.
Ti faccio presente che ho gia 2HDD da 2.5 500gb per l'archiviazione delle foto e un altro disco da 3.5 320gb per il resto.
Nel caso potrei anche prendere un WD cavitar blu da 1tb da sostituire al piccolo 320gb.

Inoltre il mio dubbio è sulla scheda video...facendo un uso limitato di photoshop cs3 non so se la scheda puo andare o posso risparmiarci qualcosa. L'unica prerogativa è che deve avere la possibilità di installare due monitor.


fammi sapere che ne pensi...
 
Ultima modifica da un moderatore:
Dunque, restando in tema RAM, se vuoi limitarti a 16Gb prendi comunque banchi 2x4Gb: sfrutteresti il dual channel sia ora che dopo l'aggiornamento e ti dà maggior flessibilità per l'acquisto. Rimango dell'idea che dovresti prendere le Ballistix Elite che ti ho linkato l'altro giorno.

Per il resto della configurazione ti scrivo un PM dopopranzo così restiamo in-topic sulle ram qui :D
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top