DOMANDA Scelta notebook - autonomia

Pubblicità

edivad98

Nuovo Utente
Messaggi
50
Reazioni
3
Punteggio
26
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di un nuovo notebook e attualmente sono arrivato a individuare due alternative. Dato che uno dei parametri di acquisto è l'autonomia vorrei capire se in tal senso può darmi maggiori soddisfazioni:
- un notebook con Intel Core5 Ultra 225H e batteria da 84 Wh
- un notebook con Intel Core Ultra 7 258V e batteria da 69 Wh
Non sono aggiornatissimo sull'evoluzione del mercato CPU e notebook in generale, ma da quel che ho capito il 258V (Lunar Lake?) dovrebbe essere meno energivoro Dall'altra parte però c'è una capacità dichiarata della batteria superiore del 20%. Specifico che:
- gli schermi hanno pari diagonale e risoluzione
- per quanto dovrebbero essere ottime soluzioni in termini di efficienza energetica, eviterei sia i Mac con i processori M sia i notebook Windows con Snapdragon, per tutta una serie di motivi.
Cosa mi consigliate? Grazie mille
 
quando si parla di autonomia, i primi prodotti da prendere in considerazione sono proprio quelli che hai scartato, i chip apple silicon e snapdragon sono su architettura ARM, la stessa che trovi nei telefoni e tablet, questo permette un alta efficienza
passando invece a cpu su architettura x64, i modelli ultra V e ryzen AI sono i più efficienti, ma mai al pari di un ARM, i ryzen sono quelli messi meglio come efficienza energetica, infatti trovi cpu AMD anche nelle console portatili

per la tua scelta dovresti essere più specifico, il solo modello di cpu non significa niente, serve l'utilizzo e le dimensioni che vuoi mantenere, ad esempio se vuoi lavorare in mobilità, nessun notebook con cpu x64 ti permette di farlo, a meno di navigare su internet e scrivere documenti, dove la richiesta di prestazioni resta al minimo, nel momento in cui il sistema richiederà più risorse, inizierà a succhiare la batteria, in quel caso i modelli intel ultra V e ryzen AI tendono ad andare meglio per i bassi consumi, ma tieni conto che il TDP base di una di quelle cpu, è il consumo a pieno carico di un M4
 
quando si parla di autonomia, i primi prodotti da prendere in considerazione sono proprio quelli che hai scartato, i chip apple silicon e snapdragon sono su architettura ARM, la stessa che trovi nei telefoni e tablet, questo permette un alta efficienza
passando invece a cpu su architettura x64, i modelli ultra V e ryzen AI sono i più efficienti, ma mai al pari di un ARM, i ryzen sono quelli messi meglio come efficienza energetica, infatti trovi cpu AMD anche nelle console portatili

per la tua scelta dovresti essere più specifico, il solo modello di cpu non significa niente, serve l'utilizzo e le dimensioni che vuoi mantenere, ad esempio se vuoi lavorare in mobilità, nessun notebook con cpu x64 ti permette di farlo, a meno di navigare su internet e scrivere documenti, dove la richiesta di prestazioni resta al minimo, nel momento in cui il sistema richiederà più risorse, inizierà a succhiare la batteria, in quel caso i modelli intel ultra V e ryzen AI tendono ad andare meglio per i bassi consumi, ma tieni conto che il TDP base di una di quelle cpu, è il consumo a pieno carico di un M4
Ciao, grazie per la risposta.
Non ho specificato molti dettagli perchè la ricerca iniziale comprendeva molti più elementi che ho preso in considerazione ma avevo già inidviduato due modelli che avrebbero tutte le caratteristiche che mi servivano. Qui volevo mantenere il focus sul discorso "la maggiore batteria del modello A, compensa il maggior consumo rispetto al modello B?".
Effettivamente però non avevo considerato che in base al tipo di utilizzo può cambiare il comportamento della cpu e dunque il consumo, perciò direi che sicuramente non ci devo giocare nè fare editing di video particolarmente pesante (al limite qualcosina sulle riprese fatte col drone), giusto per dire i primi utilizzi "pesanti" che mi vengono da escludere.
Sul discorso Apple Silicon/Snapdragon, li ho esclusi perchè il ragionamento che mi ha portato a fare il post non è stato "mi serve un notebook con la migliore autonomia possibile" ma "ho già fatto una scrematura e sono arrivato a scegliere tra due alternative, quale di queste potrebbe darmi l'autonomia maggiore?". Spero non si sia frainteso il senso del post, se ho fatto delle esclusioni a monte è perchè ho già appurato che i contro delle soluzioni escluse vanno oltre la potenziale maggiore autonomia in senso assoluto che potrebbero offrire.
Discorso molto più facile per i Ryzen AI, banalmente, a parità di caratteristiche desiderate, i modelli che li montano costano più del budget che mi sono imposto.
 
Sul discorso Apple Silicon/Snapdragon, li ho esclusi perchè il ragionamento che mi ha portato a fare il post non è stato "mi serve un notebook con la migliore autonomia possibile" ma "ho già fatto una scrematura e sono arrivato a scegliere tra due alternative, quale di queste potrebbe darmi l'autonomia maggiore?". Spero non si sia frainteso il senso del post, se ho fatto delle esclusioni a monte è perchè ho già appurato che i contro delle soluzioni escluse vanno oltre la potenziale maggiore autonomia in senso assoluto che potrebbero offrire.
Discorso molto più facile per i Ryzen AI, banalmente, a parità di caratteristiche desiderate, i modelli che li montano costano più del budget che mi sono imposto.
hai escluso m4 e snapdragon per motivi tuoi di cui non hai specificato, io ho solo scritto che gli unici che ti permettono di lavorare in mobilità sono loro, quando parlo di mobilità intendo che non si ha bisogno di una presa di corrente
stessa cosa per il budget, io ad esempio vedo un lenovo yoga con ultra 7 a 1400€ (questo) e un con ryzen AI 350 a 1200€ (questo), non posso dirti prendi uno o l'altro senza sapere cosa vai ad acquistare e a quanto
 
hai escluso m4 e snapdragon per motivi tuoi di cui non hai specificato, io ho solo scritto che gli unici che ti permettono di lavorare in mobilità sono loro, quando parlo di mobilità intendo che non si ha bisogno di una presa di corrente
stessa cosa per il budget, io ad esempio vedo un lenovo yoga con ultra 7 a 1400€ (questo) e un con ryzen AI 350 a 1200€ (questo), non posso dirti prendi uno o l'altro senza sapere cosa vai ad acquistare e a quanto
Mi dispiace se ti sto facendo perdere tempo, ma non ci stiamo capendo.
Data la domanda iniziale (meglio A o B?) quali altre informazioni dovrei fornire per sapere quale soluzione mi offre un'autonomia maggiore?
Non valuto altre possibilità (Ryzen, Apple silicon ecc) perché le ho escluse per altri motivi che non voglio includere nella discussione, altrimenti avrei chiesto "devo fare x e ho y budget, cosa mi consigliate?". Ma questi ragionamenti li ho già fatti a monte e ora mi interessa sapere solo quale delle due alternative proposte scegliere. Poi, se è una domanda troppo specifica e non c'è una risposta me ne farò una ragione.
 
La prestazione in single-core dell'Ultra 5 225H è simile a quella dell'Ultra 7 258V. Nel confronto delle prestazioni, entrambi i processori mostrano una prestazione single-core simile con circa il 6% in più a favore dell'Ultra 7. Per quanto riguarda la prestazione multi-core, l'Intel Core Ultra 5 225H supera notevolmente l'Intel Core Ultra 7 258V, rendendolo la scelta migliore per applicazioni multitasking esigenti. Perciò è necessario sapere se userai applicazioni che richiedono prestazioni in single-core e allora è indifferente la scelta dal punto di vista prestazionale o multi-core e allora la scelta dovrà orientarsi sull'Ultra 5. Le considerazioni sul consumo sono relative alla necessità di elaborazione in mobilità. Vengono meno nell'elaborazione in postazione fissa vista la possibilità di alimentazione continua. Personalmente andrei sull'Ultra 5
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top