• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Scelta Mobo e PSU

Pubblicità

ribbon

Utente Attivo
Messaggi
210
Reazioni
15
Punteggio
48
Salve a tutti, dopo vario tempo finalmente ho iniziato l'operazione upgrade del mio stoico 4790k e annessi componenti.


Ho già recuperato i seguenti articoli:

  • I9 13900k
  • RAM Trident Z5 6400
  • Gigabyte EAGLE OC 4080

E tengo da prima un LG 34GN850


Ora i miei dubbi principali sono la mobo da associargli e l'alimentazione.

Sul primo dubbio avevo intravisto questi 2 modelli come papabili d'acquisto:

  • GIGABYTE Z790 AORUS Master DDR5
  • MSI MEG Z790 ACE

Mentre sugli alimentatori, per andare su un modello ATX 3.0 avevo adocchiato questi:


  • ASUS ROG Loki SFX-L 1000W
  • Silverstone SST-HA1300R-PM


Sul discorso mobo vorrei andare su un modello "future-proof" dove mi posso sia permettere sia di fare OC tra 1 - 2 anni con un ottimo Power Stage, sia poter inserire un ssd 5.0 ed una buona dose di storage nel tempo.

La gigabyte ha la 10g ethernet che sicuramente non mi servirà mai ma tant'è, c'e, poi ha un fottio di USB posteriori che non mi dispiace da un lato, ma dal lato opposto non ne sento parlare benissimo a livello di BIOS ( ho attualmente una Z97 gaming 5 ed effettivamente non mi fa impazzire) mentre la MSI ha le thunderbolt 4, un BIOS più rassicurante per quello che ne ho potuto capire e doppia ethernet (un NAS lo tengo in considerazione per la seconda porta, oltre la presenza anche qui di slot 5.0 sia per GPU che per m2.

Sull'alimentatore avendo la 4080 consideravo la connessione diretta con un cavo 16 pin ed ho scelto quei 2 per quello che ho visto principalmente su Amazon (store che preferisco per garanzie generali), ho solo il dubbio sul Silverstone poichè non ha la certificazione 80-Plus ma la Cybenetics ETA Platinum, che non so se vada comunque bene o meno in paragone.


Tralasciando il discorso economico ovviamente, come mi potrei muovere? Avete consigli e/o suggerimenti?
 
spero che qull'i9 venga utilizzato per renderizzare macigni e non per dormire mentre si gioca

come alimentatore scarta entrambi, il loki è un SFX per build ITX
vai su questo di thermaltake o shift di corsair
 
Ciao io come mobo consiglio questa: msi tomahawk z790 che è una top mobo.
L'avevo inizialmente considerata, ma l'avevo scartata sia per la mancanza della 5.0 nelle m2 che per la mancanza del debug panel che mi farebbe comodo per eventuali errori

Ripeto per questa configurazione non mi sto ponendo eccessivi limiti di spesa e puntavo più in alto, senza però arrivare alle Godlike che purtroppo sono troppo inarrivabili.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
spero che qull'i9 venga utilizzato per renderizzare macigni e non per dormire mentre si gioca

come alimentatore scarta entrambi, il loki è un SFX per build ITX
vai su questo di thermaltake o shift di corsair
Certamente, il gaming sarà affiancato ma non in maniera fissa, ho già Series X per stare davanti la tv se non ho eccessive pretese.

Ah quindi nessuno che abbia il 16 pin nativo? C'e una motivazione specifica o è per risparmiare sul prezzo?
 
Ah quindi nessuno che abbia il 16 pin nativo? C'e una motivazione specifica o è per risparmiare sul prezzo?
supportano il nuovo standard e i costi sono molto più contenuti, comunque il thermaltake ha il 16 pin nativo
ci sono anche i be quiet pure power e dark power, personalmente i primi non li consiglio per build high end, il secondo è un 80+ titanium
 
supportano il nuovo standard e i costi sono molto più contenuti, comunque il thermaltake ha il 16 pin nativo
ci sono anche i be quiet pure power e dark power, personalmente i primi non li consiglio per build high end, il secondo è un 80+ titanium
Hai ragione non ci avevo fatto caso.

Interessante il Dark Power, Guru3D ne parla ampiamente bene per quanto non abbia una Silent Mode efficiente per tenerlo fanless entro una certa percentuale di carico. Potrei davvero tenerlo in considerazione grazie.


Sulla mobo resto ancora molto indeciso, oltretutto il modello MSI è pure schizzato alto di prezzo senza alcun motivo.
 
Interessante il Dark Power, Guru3D ne parla ampiamente bene per quanto non abbia una Silent Mode efficiente per tenerlo fanless entro una certa percentuale di carico. Potrei davvero tenerlo in considerazione grazie.
e ci credo, i dark power sono paragonabili agli AXi di corsair, il top sul mercato, come ventola monta una silent wings, anche loro top con le noctua

per la mobo da quanto ho capito, ti serve una seconda porta ethernet (entrambe 2.5gb?) e il PCIe 5.0 sull'M2 (anche se dovrebbero avere il 5.0 sul primo slot PCIe per gpu e primo M2)
 
e ci credo, i dark power sono paragonabili agli AXi di corsair, il top sul mercato, come ventola monta una silent wings, anche loro top con le noctua

per la mobo da quanto ho capito, ti serve una seconda porta ethernet (entrambe 2.5gb?) e il PCIe 5.0 sull'M2 (anche se dovrebbero avere il 5.0 sul primo slot PCIe per gpu e primo M2)
In realtà non è obbligatoria la seconda porta ethernet, è più un valore aggiunto quando mi attrezzerò di NAS

Sul fatto della 5.0 sia su GPU che su m2 credo che solo quelle 2 citate, la Godlike e qualche Asus ne siano dotate
 
In realtà non è obbligatoria la seconda porta ethernet, è più un valore aggiunto quando mi attrezzerò di NAS

Sul fatto della 5.0 sia su GPU che su m2 credo che solo quelle 2 citate, la Godlike e qualche Asus ne siano dotate
ma cosa devi farci con un SSD PCIe 5.0 se non si riesce a saturare la banda del 4.0?
 
ma cosa devi farci con un SSD PCIe 5.0 se non si riesce a saturare la banda del 4.0?
Ora nulla ovviamente, ma non ho intenzione di cambiare entro 2 - 3 anni questa configurazione, spero vada almeno quanto l'attuale (7 anni), per questo se posso vorrei far rientrare caratteristiche che in futuro potrei sfruttare
 
Gli nvme 4.0 non li saturi nemmeno tra 7 anni.
Ricordo che gli ssd sata sono ancora performanti ad oggi
 
Ora nulla ovviamente, ma non ho intenzione di cambiare entro 2 - 3 anni questa configurazione, spero vada almeno quanto l'attuale (7 anni), per questo se posso vorrei far rientrare caratteristiche che in futuro potrei sfruttare
la mobo al massimo è future proof per la cpu che ci vai a mettere, ma non per il PCIe 5.0, quando la tecnologia non riesce a sfruttare a pieno ancora il 4.0
 
la mobo al massimo è future proof per la cpu che ci vai a mettere, ma non per il PCIe 5.0, quando la tecnologia non riesce a sfruttare a pieno ancora il 4.0
Certo se avessi scelto un altra CPU non puntavo ad una mobo di quella fascia, il 5.0 è giusto un dettaglio che metto per avvalorare maggiormente la scelta, non è la principale


Piu che altro dovendo pensare ad una dei 2 vorrei capire quale di queste,le quali tendenzialmente al netto della moltitudine delle porte usb della Gigabyte si equivalgono per PCI e Power Stage, conviene prendere tenendo in considerazione i loro BIOS e l'assistenza che danno le 2 compagnìe.
 
Piu che altro dovendo pensare ad una dei 2 vorrei capire quale di queste,le quali tendenzialmente al netto della moltitudine delle porte usb della Gigabyte si equivalgono per PCI e Power Stage, conviene prendere tenendo in considerazione i loro BIOS e l'assistenza che danno le 2 compagnìe.
quanto le andresti a pagare?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top