kinga
Utente Attivo
- Messaggi
- 497
- Reazioni
- 84
- Punteggio
- 41
Buongiorno,apro questo thread perchè da un po' di tempo ho l'idea di cambiare processore,e avevo intenzione di prnderlo questa estate. Cercherò di spiegare nella maniera più esaustiva possibile le mie perplessità in merito.
Da un anno a questa parte,ho iniziato la mia "carriera" nel mondo della cg(in particolare il 3D),e negli ultimi mesi,mi sto rendendo conto che stare ad aspettare ore(e ore(e ore))per il rendering di una scena non è poi così tanto entusiasmante!
Dato che la mia rig è comunque relativamente nuova non stavo pensando di cambiare socket(1155),ma magari cambiare "range" di cpu(i7-xeon)magari passando a ivy in modo da avere anche consumi leggermente inferiori.
Dopo alcune ricerche,tenendo in conto anche il budget,stavo per prendere in considerazione soltanto l'i7 3770(k o meno diciamo che non mi avrebbe importato più di tanto). Poi però ho provato a dare uno sguardo anche alla famiglia xeon,ed ho visto che per circa 40€ in meno è in commercio lo xeon e3 1240v2 che sembra praticamente identico ad un i7 3770.
Le differenze principali che ho notato sono,la possibilità di impiegare memorie ram ECC(che comunque a me non interessano),la grafica integrata(non mi interessa),e l'idle state mancante nello xeon.
Chiedo a voi un consiglio in merito a queste due cpu. Il pc ora,lo uso principalmente per modellazione,rendering e tutto quello che concerne il 3d,gioco saltuariamente e comunque non richiedo prestazioni da urlo.
Cosa cambia principalmente tra un i7 e uno xeon(diciamo a parità di frequenza o altro)?
La mancanza dell'idle state fa sì che lo xeon sia sempre in full load(nei consumi)?
Ci sono differenze sostanziali tra le due cpu sopracitate?se sì in cosa?
Spero di aver spiegato quali sono i miei dubbi ;)
Da un anno a questa parte,ho iniziato la mia "carriera" nel mondo della cg(in particolare il 3D),e negli ultimi mesi,mi sto rendendo conto che stare ad aspettare ore(e ore(e ore))per il rendering di una scena non è poi così tanto entusiasmante!
Dato che la mia rig è comunque relativamente nuova non stavo pensando di cambiare socket(1155),ma magari cambiare "range" di cpu(i7-xeon)magari passando a ivy in modo da avere anche consumi leggermente inferiori.
Dopo alcune ricerche,tenendo in conto anche il budget,stavo per prendere in considerazione soltanto l'i7 3770(k o meno diciamo che non mi avrebbe importato più di tanto). Poi però ho provato a dare uno sguardo anche alla famiglia xeon,ed ho visto che per circa 40€ in meno è in commercio lo xeon e3 1240v2 che sembra praticamente identico ad un i7 3770.
Le differenze principali che ho notato sono,la possibilità di impiegare memorie ram ECC(che comunque a me non interessano),la grafica integrata(non mi interessa),e l'idle state mancante nello xeon.
Chiedo a voi un consiglio in merito a queste due cpu. Il pc ora,lo uso principalmente per modellazione,rendering e tutto quello che concerne il 3d,gioco saltuariamente e comunque non richiedo prestazioni da urlo.
Cosa cambia principalmente tra un i7 e uno xeon(diciamo a parità di frequenza o altro)?
La mancanza dell'idle state fa sì che lo xeon sia sempre in full load(nei consumi)?
Ci sono differenze sostanziali tra le due cpu sopracitate?se sì in cosa?
Spero di aver spiegato quali sono i miei dubbi ;)