DOMANDA scelta i7 3770k vs xeon e3 1240 v2

  • Autore discussione Autore discussione kinga
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

kinga

Utente Attivo
Messaggi
497
Reazioni
84
Punteggio
41
Buongiorno,apro questo thread perchè da un po' di tempo ho l'idea di cambiare processore,e avevo intenzione di prnderlo questa estate. Cercherò di spiegare nella maniera più esaustiva possibile le mie perplessità in merito.
Da un anno a questa parte,ho iniziato la mia "carriera" nel mondo della cg(in particolare il 3D),e negli ultimi mesi,mi sto rendendo conto che stare ad aspettare ore(e ore(e ore))per il rendering di una scena non è poi così tanto entusiasmante!
Dato che la mia rig è comunque relativamente nuova non stavo pensando di cambiare socket(1155),ma magari cambiare "range" di cpu(i7-xeon)magari passando a ivy in modo da avere anche consumi leggermente inferiori.
Dopo alcune ricerche,tenendo in conto anche il budget,stavo per prendere in considerazione soltanto l'i7 3770(k o meno diciamo che non mi avrebbe importato più di tanto). Poi però ho provato a dare uno sguardo anche alla famiglia xeon,ed ho visto che per circa 40€ in meno è in commercio lo xeon e3 1240v2 che sembra praticamente identico ad un i7 3770.
Le differenze principali che ho notato sono,la possibilità di impiegare memorie ram ECC(che comunque a me non interessano),la grafica integrata(non mi interessa),e l'idle state mancante nello xeon.
Chiedo a voi un consiglio in merito a queste due cpu. Il pc ora,lo uso principalmente per modellazione,rendering e tutto quello che concerne il 3d,gioco saltuariamente e comunque non richiedo prestazioni da urlo.
Cosa cambia principalmente tra un i7 e uno xeon(diciamo a parità di frequenza o altro)?
La mancanza dell'idle state fa sì che lo xeon sia sempre in full load(nei consumi)?
Ci sono differenze sostanziali tra le due cpu sopracitate?se sì in cosa?
Spero di aver spiegato quali sono i miei dubbi ;)
 
Da quello che ho letto, la differenza sostanziale è appunto la mancanza del supporto a RAM ECC, della GPU integrata e di quello che ne consegue dal Quick Sync in poi. Di fatto, quindi, gli E3-12XX v2 sono dei core i7 adattati per le workstation monoprocessore che usano la stessa architettura Ivy Bridge e lo stesso processo produttivo ma costano un po' meno (per lo meno l'E3-1240 v2) e hanno un TDP inferiore (69W contro 77W proprio per la mancanza della GPU).

A livello prestazionale non si discostano (se non minimamente) dal core i7-3770 mentre l'i7-3770K potrebbe sopravanzare l'E3 per via del margine di overclock (che con la tua MoBo potresti fare con ottimi risultati).

Detto questo, mi sembra strano che i programmi che usi non supportino il GPGPU attraverso OpenCL o CUDA, perché questo potrebbe davvero fare la differenza nei tempi di rendering, molto più che non un cambio di processore.
 
Da quello che ho letto, la differenza sostanziale è appunto la mancanza del supporto a RAM ECC, della GPU integrata e di quello che ne consegue dal Quick Sync in poi. Di fatto, quindi, gli E3-12XX v2 sono dei core i7 adattati per le workstation monoprocessore che usano la stessa architettura Ivy Bridge e lo stesso processo produttivo ma costano un po' meno (per lo meno l'E3-1240 v2) e hanno un TDP inferiore (69W contro 77W proprio per la mancanza della GPU).

A livello prestazionale non si discostano (se non minimamente) dal core i7-3770 mentre l'i7-3770K potrebbe sopravanzare l'E3 per via del margine di overclock (che con la tua MoBo potresti fare con ottimi risultati).

Detto questo, mi sembra strano che i programmi che usi non supportino il GPGPU attraverso OpenCL o CUDA, perché questo potrebbe davvero fare la differenza nei tempi di rendering, molto più che non un cambio di processore.

grazie per la risposta
per quanto riguarda l'overclock,sinceramente non so se in futuro sarò propenso ancora a farlo,non so se "gli faccia bene" ad un procio restare overcloccato quando magari deve fare 5-6 ore in full.Per di più da quel che ho letto in rete gli xeon dovrebbero essere dei processori fatti con materiali scelti e fatti appositamente quindi per lunghe sessioni sotto stress((correggetemi se sbaglio eh :asd:)
Per quanto riguarda il gpgpu,ti dico,io in autodesk maya renderizzo principalmente tramite mental ray(per lo meno per ora,dato che è già integrato di default ed è il motore che sto studiando)e questo motore di rendering non supporta il rendering via gpu ma solo tramite cpu. Discorso diverso vale per v-ray il quale si avvale dell'accelerazione tramite gpu per il rendering ma che comunque per ora non sto usando visto che è un motore molto più complicato di mental ray.
scusa la domanda,ma cos'è il quick sync?:boh:
 
Guarda, a naso ti dico che differenze tangibili nei materiali non ve ne sono. Forse, e dico forse, gli Xeon hanno l'IHS saldato in modo decente per migliorare la dissipazione del calore ma non ci giurerei.

Quanto all'overclock, molto, se non tutto, dipende dalle temperature a cui fai lavorare il processore. Se lo tieni fresco, può lavorare in full load anche per molto tempo senza problemi.

Piuttosto, perché non hai pensato a cambiare piattaforma e andare su una LGA2011 con processore i7-3930 SandyBridge-E o, appena usciranno, i nuovi IvyBridge-E?
Passeresti dal tuo 4 core 4 thread ad un 6 core 12 thread overcloccabile e questo credo che possa portarti ben più benefici che non un E3-1240 v2 o un i7-3770K.

In secondo luogo, se fossi in te, inizierei a provare motori di rendering che supportano l'accelerazione hardware perché avresti notevolissimi risparmi di tempo anche solo mettendo una VGA professionale da 400/500 euro come la FirePro W500 o una Quadro K4000.
 
Guarda, a naso ti dico che differenze tangibili nei materiali non ve ne sono. Forse, e dico forse, gli Xeon hanno l'IHS saldato in modo decente per migliorare la dissipazione del calore ma non ci giurerei.

Quanto all'overclock, molto, se non tutto, dipende dalle temperature a cui fai lavorare il processore. Se lo tieni fresco, può lavorare in full load anche per molto tempo senza problemi.

Piuttosto, perché non hai pensato a cambiare piattaforma e andare su una LGA2011 con processore i7-3930 SandyBridge-E o, appena usciranno, i nuovi IvyBridge-E?
Passeresti dal tuo 4 core 4 thread ad un 6 core 12 thread overcloccabile e questo credo che possa portarti ben più benefici che non un E3-1240 v2 o un i7-3770K.

In secondo luogo, se fossi in te, inizierei a provare motori di rendering che supportano l'accelerazione hardware perché avresti notevolissimi risparmi di tempo anche solo mettendo una VGA professionale da 400/500 euro come la FirePro W500 o una Quadro K4000.

per il cambiare piattaforma diciamo che non l'ho neanche preso in considerazione perchè ho finito di farmi questa build da poco e non lavorando fare una cambio totale del socket vorrebbe dire spendere troppo altrimenti non ci avrei pensato 1 secondo di più.
per quanto riguarda la scheda video invece devo contraddirti,le firepro e le quadro non sono per il rendering,servono per il lavoro in viewport. Le vga "gaming" hanno molta più potenza e capacità di calcolo,tant'è che nelle renderfarm vengono usate le gtx in quad sli.
ps-la k4000 costa 800pippi non 4/500 :D
 
per quanto riguarda la scheda video invece devo contraddirti,le firepro e le quadro non sono per il rendering,servono per il lavoro in viewport. Le vga "gaming" hanno molta più potenza e capacità di calcolo,tant'è che nelle renderfarm vengono usate le gtx in quad sli.
ps-la k4000 costa 800pippi non 4/500 :D
Sarà come dici tu ma mi pare di aver letto il contrario... ad esempio qui: Doc:IT/2.6/Manual/Render/Cycles/GPU Rendering - BlenderWiki :boh:
Quanto alle capacità di calcolo... ni... forse questo vale per le vecchie GTX5XX ma le nuove GTX6XX e 7XX sono state castrate per favorire l'adozione di vga professionali.
Si, scusa, intendevo ovviamente la K2000, non la K4000.
 
Sarà come dici tu ma mi pare di aver letto il contrario... ad esempio qui: Doc:IT/2.6/Manual/Render/Cycles/GPU Rendering - BlenderWiki :boh:
Quanto alle capacità di calcolo... ni... forse questo vale per le vecchie GTX5XX ma le nuove GTX6XX e 7XX sono state castrate per favorire l'adozione di vga professionali.
Si, scusa, intendevo ovviamente la K2000, non la K4000.

cosa devo leggere dall'articolo di blender?
si,comunque mi riferivo alla serie 5xx(per questo ho tenuto questo gtx580 :asd: )
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top