Scelta di Casse Monitoring per studio di registrazione professionale

Pubblicità

TOPGUN8600

Nuovo Utente
Messaggi
108
Reazioni
6
Punteggio
44
Salve ragazzi, chiedo il vostro aiuto per aiutarmi a scegliere delle casse monitor per un vero e proprio studio di registrazione, non per Home Recording. Le casse in questione devono essere quanto il piu possible Hi--Fi, quindi fedeli al suono così come è registrato in analogico dai microfoni e schede audio, e deve avere una risposta in frequenza degna di una cassa Hi-Fi a tutti gli effetti (quindi da vero e proprio audiofilo); di conseguenza, le casse in questione non devono enfatizzare nessuna frequenza particolare, ma dare un suono non colorato, ma reale. Per farvi capire ancora meglio il tipo di casse di cui sto parlando, vi dico il modello di casse monitor di riferimento di questo settore: KEF/Rogers LS3/5a.





220px-Ls3_5a.webpf1b581cba594b78434136158197abf7e.webp
 
Salve ragazzi, chiedo il vostro aiuto per aiutarmi a scegliere delle casse monitor per un vero e proprio studio di registrazione, non per Home Recording. Le casse in questione devono essere quanto il piu possible Hi--Fi, quindi fedeli al suono così come è registrato in analogico dai microfoni e schede audio, e deve avere una risposta in frequenza degna di una cassa Hi-Fi a tutti gli effetti (quindi da vero e proprio audiofilo); di conseguenza, le casse in questione non devono enfatizzare nessuna frequenza particolare, ma dare un suono non colorato, ma reale. Per farvi capire ancora meglio il tipo di casse di cui sto parlando, vi dico il modello di casse monitor di riferimento di questo settore: KEF/Rogers LS3/5a.





Visualizza allegato 289851Visualizza allegato 289852
Quale sarebbe il budget?
Le vuoi attive o passive?
( Di solito per comodità si usano attive in studio, o almeno dove mi è capitato di andare ho sempre visto casse attive, e io le ho attive).
L'ambiente quanto è grande ( e cosa più importante, è acusticamente trattato?)?


Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
 
Quale sarebbe il budget?
Le vuoi attive o passive?
( Di solito per comodità si usano attive in studio, o almeno dove mi è capitato di andare honsmelre visto casse attive, e io le ho attive).
L'ambiente quanto è grande ( e cosa più importante, è acusticamente trattato?)?


Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk


Le vorrei assolutamente passive, perche sinceramente io sono della modesta opinione, che tutte le casse attive hanno un suono comunque "falsato", non genuino. Di solito tutte le casse attive hanno un impedenza (ohm) molto bassa, e risultano "pilotate" da preamplificatori incorporati in esse, assegnatogli dal costruttore, perciò sono attive. Mentre le casse passive molto spesso, hanno un impedenza molto alta, ed è il caso delle KEF LS3/5A che hanno un impedenza di circa 11 ohm. Di conseguenza esse devono essere pilotate da muscolosi preamplificatori, quindi di alta qualità soprattutto. È per questo che io scelgo le casse passive, perchè rimodulano il suono con estrema precisione, quasi da annoiare. L' ambiente è piuttosto piccolo, trattato con pannelli gia posizionati nella posizione posteriore alle casse da monitor. Il badget non ha limiti, come detto ho bisogno di casse Hi-Fi.
 
purtroppo in questo ambito la frase "il budget non ha limiti" lascia il tempo che trova, nulla di strano che una coppia la paghi 5-6 volte la cifra da te citata. con cosa dovresti pilotarle?
 
purtroppo in questo ambito la frase "il budget non ha limiti" lascia il tempo che trova, nulla di strano che una coppia la paghi 5-6 volte la cifra da te citata. con cosa dovresti pilotarle?
Intendevo dire che comunque in questo studio si dovrebbe operare ad alti livelli, quindi siete "autorizzati" a consigliarmi anche casse molto costose.
Le preamplifico con amplificatore NAIM audio NAP-90.
 
Intendevo dire che comunque in questo studio si dovrebbe operare ad alti livelli, quindi siete "autorizzati" a consigliarmi anche casse molto costose.
Le preamplifico con amplificatore NAIM audio NAP-90.

avresti bisogno del reflex frontale? quanto spazio ci sarebbe tra la parte posteriore e la parete?
 
Intendevo dire che comunque in questo studio si dovrebbe operare ad alti livelli, quindi siete "autorizzati" a consigliarmi anche casse molto costose.
Le preamplifico con amplificatore NAIM audio NAP-90.

avresti bisogno del reflex frontale? quanto spazio ci sarebbe tra la parte posteriore e la parete?

Non proprio. Solo le casse, basta. La distanza è di circa 70/60 cm
 
si ho capito, mi interessava sapere se c'è abbastanza spazio dietro per avere il reflex posteriore
 
sono soluzioni differenti, considera che il 70% dei diffusori acustici hanno il reflex posteriore, quello anteriore viene utilizzato per diffusori che vengono posizionati su scrivanie o scaffalature dove non hanno abbastanza spazio per "sfogare". 70cm ci possono anche stare
 
sono soluzioni differenti, considera che il 70% dei diffusori acustici hanno il reflex posteriore, quello anteriore viene utilizzato per diffusori che vengono posizionati su scrivanie o scaffalature dove non hanno abbastanza spazio per "sfogare". 70cm ci possono anche stare

Capisco, e come casse Hi-Fi come le KEF LS3/5a, quale mi consigli?
 
Capisco, e come casse Hi-Fi come le KEF LS3/5a, quale mi consigli?

hai un negozio fisico in zona? purtroppo l'ascolto dal vivo è la prova del 9, sullo stesso stile di quelle kef ce ne sono una marea di tutte le fasce di prezzo, l'ultima volta che andai al negozio del mio "spacciatore" di fiducia rimasi colpito dalla nuova serie reference della klipsch che stava intorno ai 350/400 euro, per fidelizzazione e amore consiglierei chario ad occhi chiusi, la mia nuova scimmia per esempio è per le aviator che stanno sui 2000. come detto l'ascolto dal vivo è fondamentale
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top