Scelta cuffie High End. Consigliatemi

Pubblicità

Pistolpete

Utente Attivo
Messaggi
27
Reazioni
0
Punteggio
25
Ciao a tutti.
Mi spiegate una cosa per favore?
Come mai le cuffie chiuse hanno un range di frequenze molto più ristretto rispetto a quelle aperte?
Dovrei scegliere tra:

Sennheiser hd595

AKG 701

Sony MDRV700DJ

Sony MDR-SA1000

Utilizzi: musica su pc (scheda audio X-FI Fatality), audio su impianto mini hi-fi Sony EX660, iAudio M3, giochi multiplayer su pc.

Cosa mi consigliate?
Propendo per le Sennheiser.
 
Andytpks ha detto:
E perchè non queste?

http://www.eurosound.it/products/product.php?product_id=154

Parlare di Hi-End per quanto riguarda le cuffie, significa anche spendere molti, ma molti soldi sia per amplificatore che per la cuffia stessa. Se togli la parola Hi-End, tutto può andare bene! una cuffia da 200euro non sarà mai Hi-End, piccola precisazione...

Tra quelle che ti ho linkato tu quale mi consiglieresti?
 
Per il mio modesto parere ti consiglierei le Sennheiser: secondo me è imbattibile in questi prodotti. Ho provato il modello da te citato e sono una favola, tutta un'altra musica :biglaugh: Adesso per esempio ho, collegate al pc, le hd202 che dovrebbero essere il modello entry-level ma hanno già una qualità del suono veramente ottima se paragonate con altre cuffie sulla stessa fascia di prezzo. Tuttavia non ho provato le altre che forniosci come alternativa quindi non so farti un paragone. Non sono un super esperto di musica ma secondo me con Sennheiser vai tranquillo :chupachup
Ciaooooooooo ;)
 
sennheiser per sentito dire, malgrado la cuffia sia il modo migliore per ascoltare la musica, preferisco la tradizionale cassa, quindi non posso darti consigli in più! parlo per sentito dire in questo caso, ed il consiglio di splinter è corretto. Anche se, sia chiaro, AKG non è l'ultima arrivata, le metterei a parimerito.
 
Io ti consiglio Sennheiser, tra le quattro è la migliore ma anche la più cara: di listino 264 euro, contro i 180 della Sony v700dj e i 140 della AKG che forse ha il rapporto prezzo qualità migliore.
Comunque un consiglio: gli scambi di opinione, anche se apparentemente inutili, servono sempre, si possono apprendere molte cose.
 
con 200euro ti compri si e no una coppia di rca per l'hi-end! nel listino del prodotto del link che ho dato, c'è un amplificatore per cuffie che costa 13000euro... e solo per questo ho detto tutto! comunque gli scambi di opinione servono e come! ma poi l'esperienza fatta sulle proprie spalle, presumo, sia la cosa migliore... ovvio, una dritta giusta può evitare di svuotare le tasche in acquisti non adeguati! facci sapere!
 
Allora faccio una piccola precisazione:
mi scuso se sono passato per antipatico, ma il mio ragionamento è diverso dal vostro per il semplice motivo che non mischio l'high end con il professionale.
Voi mi avete accennato di prodotti molto più costosi e so che esistono.
Il fatto è che, secondo me, o si utilizzano strumentazioni particolari (ma in questo caso ci si riferisce a determinati ambiti) o altrimenti non vale la pena spendere 5000€ per una cuffia. :)
Poi c'è chi sostiene che oltre determinate cifre si entri nel campo della "poesia tecnologica" ovvero in un ambito in cui la spesa in più non garantisce un vero e proprio boost prestazionale di pari livello. Non mi riferisco alle cuffie da me trattate, questo è un discorso più generale.
Detto ciò vi ringrazio per le vostre precisazioni, solo non volevo che si finisse off-topic come troppo spesso succede per questo genere di thread.
Diciamo che forse ha più senso riferirsi ai prodotti di cui parlate voi come prodotti professional e lasciare il termine high-end a prodotti sempre consumer ma di alta fascia. Almeno così è quello che ho sempre letto in giro.
Se poi è sbagliato correggetemi pure, non c'è problema. :)
Tornando in-topic posso dirvi che praticamente tutte e 4 le cuffie le ho trovate a 150/170€ quindi mi resta da scegliere la migliore per le mie esigenze, anche perchè il prezzo non rappresenta un problema.
Detto questo vi ringrazio per le vostre future risposte ;)
 
Penso che sceglierò le Sennheiser perchè hanno un'impedenza più bassa delle altre quindi anche con dispositivi poco potenti dovrebbero fare il loro egregio lavoro. Confermate? :)
 
bè, se posso esprimere la mia opinione, (visti i soldi e il tempo spesi in alta fedeltà) direi che per una cuffia non vale il ragionamento impedenza-potenza ampli poichè, data l'efficienza degli auricolari, queste non hanno bisogno di decine di watt per funzionare, bensì di "buoni" milliwatt (a meno che non si parla di cuffie elettrostatiche). Al contrario in alta fedeltà la maggiore impedenza generalmente è caratteristica di componenti di qualità. Io personalmente , riguardo la tua scelta, lascerei perdere i prodotti consumer e mi orienterei su chi , come Sennheiser e AKG, ha sempre fornito prodotti ottimi.
p.s.: per l'alta fedeltà vale sempre il discorso ascolta e poi compra! Puoi seguire il consiglio anche per il connubio con il pc, anche se io seguirei altri criteri per valutare l'acquisto. Tieni presente che, per quanto buona sia la qualità della tua scheda audio, siamo sempre lontani da un buon hi-fi domestico. Proprio per questo io deciderei in base alla comodità, robustezza e affidabilità nel tempo e piacevolezza di ascolto che si riconduce poi alla comodità... la perfezione sonora per il momento non è del mondo del pc!! :nod:
 
ginoux ha detto:
bè, se posso esprimere la mia opinione, (visti i soldi e il tempo spesi in alta fedeltà) direi che per una cuffia non vale il ragionamento impedenza-potenza ampli poichè, data l'efficienza degli auricolari, queste non hanno bisogno di decine di watt per funzionare, bensì di "buoni" milliwatt (a meno che non si parla di cuffie elettrostatiche). Al contrario in alta fedeltà la maggiore impedenza generalmente è caratteristica di componenti di qualità. Io personalmente , riguardo la tua scelta, lascerei perdere i prodotti consumer e mi orienterei su chi , come Sennheiser e AKG, ha sempre fornito prodotti ottimi.
p.s.: per l'alta fedeltà vale sempre il discorso ascolta e poi compra! Puoi seguire il consiglio anche per il connubio con il pc, anche se io seguirei altri criteri per valutare l'acquisto. Tieni presente che, per quanto buona sia la qualità della tua scheda audio, siamo sempre lontani da un buon hi-fi domestico. Proprio per questo io deciderei in base alla comodità, robustezza e affidabilità nel tempo e piacevolezza di ascolto che si riconduce poi alla comodità... la perfezione sonora per il momento non è del mondo del pc!! :nod:

Su questo siamo d'accordo. Il mio unico vero problema è che non ho occasione di testare nè la AKG nè la Sennheiser.... quindi devo scegliere in base a consigli e caratteristiche tecniche. Ormai propendo per la Sennheiser.
:)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top