Scelta amplificatore HT tra Cambridge audio azur 640r o 551r

Pubblicità

Minathedrummer

Nuovo Utente
Messaggi
5
Reazioni
0
Punteggio
23
Buongiorno a tutti, sono nuovo come utente attivo del forum.
Intervengo per chiedere un parere: sono in procinto di acquistare un amplificatore che mi consenta un valido ascolto in stereo e allo stesso tempo di godermi qualche filmetto (inizialmente configurazione 3.1)
Il mio quesito è questo: meglio un prodotto di qualche anno fa di fascia alta (come un Cambridge audio 640r) rinunciando ad alcune codifiche più recenti e gestione del segnale hdmi e upscaling di segnali digitali ecc, oppure un prodotto contemporaneo ma di fascia inferiore (come il 551r o NAD t748) che tratta segnale video via HDMI, auto set-up e codifiche HD? Chiaramente, al di la dei modelli che ho indicato, il concetto è di carattere generale; meglio investire in longevità in termini di compatibilità e codifiche o in prestazione pura rinunciando a qualche "modernità".
Preciso che molto molo difficilmente amplierò in futuro il sistema a 7.1, al massimo 5.1.

Grazie a tutti
 
Veramente se principalmente vuoi ascoltare musica esiste una 3° via.
Acquistare un amplificatore stereo 2ch che possa lavorare in sinergia con un sintoav.

Quando ti va di sentire musica usi lo stereo, quando ti vuoi vedere un film accendi il sinto usando i finali dello stereo.
Questo consente di migliorare la qualità dell'audio in multicanale e non serve necessariamente un sinto top di gamma, ma basta uno con i preout di fascia media con i preout. Anche vecchiotto.

E' come un macchina ibrida. Hai il meglio dei due mondi e se vuoi cominciare a pezzi parti dall'amplificatore 2ch e due casse frontale ed il sub poi passi al multich.
 
L'idea non è male effettivamente, e non ci avevo pensato.
L'unico neo è che dovrei comunque procurarmi 2 apparecchi. Adesso ho un ampli AV ma non ha preout, quindi nulla da fare, e l'acquisto di in coppia, anche se di modesta caratura, mi porterebbe lo stesso su cifre comparabili ad un buon multicanale (immagino).
 
L'idea non è male effettivamente, e non ci avevo pensato.
L'unico neo è che dovrei comunque procurarmi 2 apparecchi. Adesso ho un ampli AV ma non ha preout, quindi nulla da fare, e l'acquisto di in coppia, anche se di modesta caratura, mi porterebbe lo stesso su cifre comparabili ad un buon multicanale (immagino).

non direi... un paio di diffusori dal costo di un intero 5.1... suona meglio
 
L'idea non è male effettivamente, e non ci avevo pensato.
L'unico neo è che dovrei comunque procurarmi 2 apparecchi. Adesso ho un ampli AV ma non ha preout, quindi nulla da fare, e l'acquisto di in coppia, anche se di modesta caratura, mi porterebbe lo stesso su cifre comparabili ad un buon multicanale (immagino).

Il fatto è che la coppia suona meglio di un multicanale di fascia media diciamo da 800 euro.
Soprattutto sui due canali.
Ad esempio un denon pma 1500AE che ha il (pre disinseribile con un tasto) usato costa sui 400 euro con altri 400 potresti prendere un x3000 usato, un RX 775 nuovo, etc tanto per dire quelli che mi vengono in mente adesso ( interessante accoppiata questa) per farli partire entrambi basta una ciabatta master/slave...
 
Ciao, mi sono documentato un po’ sul modello che hai indicato. La macchina è molto interessante, però si praticamente non si trova in giro.
Indubbiamente l’opzione di escludere il pre ed usare quindi l’amplificatore come un finale ingolosisce parecchio, poi sembra avere una decente sezione di pre-phono.
Il più è trovarlo… :)
 
Ho bisogno di un chiarimento: se sfrutto una configurazione del tipo descritta sopra, ma prendere il segnale audio analogico da un lettore BR di qualità (che tanto dovrei acquistare) piuttosto che dal pre del sintoampli, chi regola il volume del tutto?
 
Ho bisogno di un chiarimento: se sfrutto una configurazione del tipo descritta sopra, ma prendere il segnale audio analogico da un lettore BR di qualità (che tanto dovrei acquistare) piuttosto che dal pre del sintoampli, chi regola il volume del tutto?

Dipende. Il lettori di qualità (es. oppo bd 105) di solito hanno oltre all'hdmi da collegare al sinto anche uscite analogiche di qualità o un uscita coassiale da collegare ad un dac che andrà collegato allo stereo due canali ed ed è questo a controllare il volume.
In alternativa se il lettore è dotato può usare il controllo interno...ma la resa dipende molto dalla qualità del lettore usato.
 
Ultima modifica:
Ho capito, è come immaginavo. Grazie mille delle precisazioni!
Mi devo togliere un altro sassolino… nella configurazione con 2 amplificatori, connettendo l’ampli A/V tramite le uscite pre all’altro amplificatore da usare come finale, non ci sono rischi per i finali del primo che rimangono senza carico?
In teoria senza carico non circola corrente quindi il finale non lavora, giusto?
Ci sono controindicazioni in questo?

Grazie ancora.
 
Ho capito, è come immaginavo. Grazie mille delle precisazioni!
Mi devo togliere un altro sassolino… nella configurazione con 2 amplificatori, connettendo l’ampli A/V tramite le uscite pre all’altro amplificatore da usare come finale, non ci sono rischi per i finali del primo che rimangono senza carico?
In teoria senza carico non circola corrente quindi il finale non lavora, giusto?
Ci sono controindicazioni in questo?

Grazie ancora.

nessuna controindicazione tranquillo ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top