Minathedrummer
Nuovo Utente
- Messaggi
- 5
- Reazioni
- 0
- Punteggio
- 23
Buongiorno a tutti, sono nuovo come utente attivo del forum.
Intervengo per chiedere un parere: sono in procinto di acquistare un amplificatore che mi consenta un valido ascolto in stereo e allo stesso tempo di godermi qualche filmetto (inizialmente configurazione 3.1)
Il mio quesito è questo: meglio un prodotto di qualche anno fa di fascia alta (come un Cambridge audio 640r) rinunciando ad alcune codifiche più recenti e gestione del segnale hdmi e upscaling di segnali digitali ecc, oppure un prodotto contemporaneo ma di fascia inferiore (come il 551r o NAD t748) che tratta segnale video via HDMI, auto set-up e codifiche HD? Chiaramente, al di la dei modelli che ho indicato, il concetto è di carattere generale; meglio investire in longevità in termini di compatibilità e codifiche o in prestazione pura rinunciando a qualche "modernità".
Preciso che molto molo difficilmente amplierò in futuro il sistema a 7.1, al massimo 5.1.
Grazie a tutti
Intervengo per chiedere un parere: sono in procinto di acquistare un amplificatore che mi consenta un valido ascolto in stereo e allo stesso tempo di godermi qualche filmetto (inizialmente configurazione 3.1)
Il mio quesito è questo: meglio un prodotto di qualche anno fa di fascia alta (come un Cambridge audio 640r) rinunciando ad alcune codifiche più recenti e gestione del segnale hdmi e upscaling di segnali digitali ecc, oppure un prodotto contemporaneo ma di fascia inferiore (come il 551r o NAD t748) che tratta segnale video via HDMI, auto set-up e codifiche HD? Chiaramente, al di la dei modelli che ho indicato, il concetto è di carattere generale; meglio investire in longevità in termini di compatibilità e codifiche o in prestazione pura rinunciando a qualche "modernità".
Preciso che molto molo difficilmente amplierò in futuro il sistema a 7.1, al massimo 5.1.
Grazie a tutti