ciao a tutti.
spero di non duplicare un thread già esistente, visto che l'argomento molto in voga.
come in molti, posseggo una s8 plus con vetro display crepato/frantumato in alcune parti.
è noto che far cambiare l intero display, che funziona, cosa uno sproposito.
ci sono molte discussioni in merito su come risparmiare, dai display usati ricondizionati, alla riparazione casalinga e semplice sostituzione del vetro esterno del display.
volevo soffermarmi su quest ultimo:
le fazioni di pro e contro sono +/- 50 a 50. quelli contro sostengono che il display amoled è di più strati e il vetro è presso fuso al display stesso.
gli altri sostengono che attraverso l uso di forti refrigeranti (dry iuce) il vetro si stacca e viene via semplicemente con lavaggio del display con soluzione isotropica (se non sbaglio)
voi che ne pensate?
vorrei optare x questa possibilità ma fatta da persone un pò esperte,
grazie
--- i due messaggi sono stati uniti ---
up?
spero di non duplicare un thread già esistente, visto che l'argomento molto in voga.
come in molti, posseggo una s8 plus con vetro display crepato/frantumato in alcune parti.
è noto che far cambiare l intero display, che funziona, cosa uno sproposito.
ci sono molte discussioni in merito su come risparmiare, dai display usati ricondizionati, alla riparazione casalinga e semplice sostituzione del vetro esterno del display.
volevo soffermarmi su quest ultimo:
le fazioni di pro e contro sono +/- 50 a 50. quelli contro sostengono che il display amoled è di più strati e il vetro è presso fuso al display stesso.
gli altri sostengono che attraverso l uso di forti refrigeranti (dry iuce) il vetro si stacca e viene via semplicemente con lavaggio del display con soluzione isotropica (se non sbaglio)
voi che ne pensate?
vorrei optare x questa possibilità ma fatta da persone un pò esperte,
grazie
--- i due messaggi sono stati uniti ---
up?
Ultima modifica: