Samsung 840 EVO 250 MZ-7TE250BW

Pubblicità

PicMu

Nuovo Utente
Messaggi
12
Reazioni
2
Punteggio
24
Ciao a tutti..
ho letto con interesse questo post di Liupen.
Ho appena acquistato il suddetto SSD da Amazon a un prezzo veramente competitivo.
La mia domanda riguarda le celle: nel suo post dice che Samsung EVO ha le TLC ma sia sul sito ufficiale Samsung e da varie ricerche su google dice chiaramente che è MLC.
Samsung ha aggiornato la gamma degli EVO oppure è solo un modo per far leggere a chi non è così ferrato in materia "Samsung’s new 3-bit MLC NAND flash memory"--> dura di più e va meglio perchè non è TLC ma MLC?

Grazie agli esperti che risponderanno.
 
Ciao a tutti..
ho letto con interesse questo post di Liupen.
Ho appena acquistato il suddetto SSD da Amazon a un prezzo veramente competitivo.
La mia domanda riguarda le celle: nel suo post dice che Samsung EVO ha le TLC ma sia sul sito ufficiale Samsung e da varie ricerche su google dice chiaramente che è MLC.
Samsung ha aggiornato la gamma degli EVO oppure è solo un modo per far leggere a chi non è così ferrato in materia "Samsung’s new 3-bit MLC NAND flash memory"--> dura di più e va meglio perchè non è TLC ma MLC?

Grazie agli esperti che risponderanno.

La seconda che hai detto....

Samsung dice che sono "nuove celle a strato multiplo" di tipo a "celle a tre strati" (ogni strato conserva un segnale...il bit).... quindi sono una tipologia di memorie MLC del tipo TLC....ma se dici che TLC è un tipo di MLC, non è vero che le MLC sono un tipo di TLC .... sei confuso? :look:

:rock:Samsung
 
Sì sono abbastanza confuso: se riesci a spiegarmi più facilmente?
Ho però capito che non sono MLC e pazienza. Ormai l'ho preso e arrivando da un WD caviar black 7200 RPM comunque vedrò una differenza enorme (almeno spero).
Realisticamente secondo i tuoi calcoli quanti anni potrebbe durare questo SSD?
Certo che Samsung tra smartphone indecenti come la serie S3 4 5 (se non fai almeno il root sono inutilizzabili) e queste prese per
 
Le memorie TLC sono ottenute "ingannando" le MLC facendogli credere di essere SLC.

Insomma sono delle MLC che funzionano in modo diverso rispetto alle altre in commercio.

Ancora confuso? :patpat:

Io comunque sono restato deluso dalle prestazioni, nei test va esattamente il doppio del kingston 256 (fascia ultra-entry-level), ma in daily use la differenza di prestazioni è NULLA.
Vale la pena spendere un 10% in più e prendere la versione PRO. Imho.
 
Ultima modifica:
Le memorie TLC sono ottenute "ingannando" le MLC facendogli credere di essere SLC.

Insomma sono delle MLC che funzionano in modo diverso rispetto alle altre in commercio.

Ancora confuso? :patpat:

Io comunque sono restato deluso dalle prestazioni, nei test va esattamente il doppio del kingston 256 (fascia ultra-entry-level), ma in daily use la differenza di prestazioni è NULLA.
Vale la pena spendere un 10% in più e prendere la versione PRO. Imho.
Non credo che con un PRO nell'uso daily cambia qualcosa, anzi ci spendi soldi in più per niente, l'unica cosa positiva è la durata garantita di 10anni.
 
Beh allora ho fatto una mezza cavolata. Sono un utente medio: utilizzo il PC per la navigazione Web, scaricare e installare qualche software tipo OpenOffice, qualche masterizzazione.
Ho letto molte guide riguardo a come impostare gli SSD e con i dovuti accorgimenti come disabilitare l'ibernazione, file di paging su HDD secondario, impostare Samsung magician su affidabilità massima, disabilitare l'indicizzazione e alcune altre piccole modifiche spero che questo SSD nn si rilevi una schifezza come per gli smartphone serie Galaxy dal 3 compreso in poi.
Considerando che ho un WD 7200 dite che comunque vedrò una differenza notevole?
 
No calma, non ho detto che è una schifezza, anzi se passi da un hard-disk al 840 pro farai bave alla bocca, sia chiaro :asd:

Non credo che con un PRO nell'uso daily cambia qualcosa, anzi ci spendi soldi in più per niente, l'unica cosa positiva è la durata garantita di 10anni.

Io noto la differenza, tutto qua.
 
Le memorie TLC sono ottenute "ingannando" le MLC facendogli credere di essere SLC.

Insomma sono delle MLC che funzionano in modo diverso rispetto alle altre in commercio.

Ancora confuso? :patpat:


La mia era una battuta sulla doppiezza della Samsung....ma sembra che ho confuso le idee.

Sono nate prima le celle (piane) a unico segnale -> SLC
Poi scopro che posso sovrapporle e farci gestire almeno 2 segnali -> MLC

A parità di nm (nanometri) di silicio usando i suoi elettroni, consumo prima la MLC (mi dura la metà della SLC)

Infine qualche tecnico Samsung riesce a fare stare nella stessa cella ben 3 segnali -> TLC
MA è pur vero che le TLC sono un tipo particolare di MLC. Qui scatta il marketing Samsung.

A parità di grandezza della cella di silicio, la TLC mi dura 1/3 in meno della MLC.

Le prestazioni non ne risentono, solo la durata dell'unità e in una certa qual misura, la correttezza del segnale.


.........
Considerando che ho un WD 7200 dite che comunque vedrò una differenza notevole?

Dipende dalle porte della scheda madre.
 
Ultima modifica:
Ho installato SSD e il PC ora vola. Ho installato Magician e messo su "affidabilità massima". Ho poi seguito i consigli della guida qui su TOMSHW e metterò i file di Page su un disco secondario che ho sistemato in un HDD caddy così da scrivere il meno possibile sul SSD.
Secondo la tua guida quindi quanti tera posso scrivere prima che inizi ad avere problemi?
 
Secondo la guida le celle si esauriranno tra 250Gbx1000cicli. Naturalmente sono più attendibili gli studi di endurance eseguiti, da cui emerge una durata anche superiore.
 
Molto bene! Ho impostato tutto il possibile per evitare scritture al SSD: file di paging, cartelle Tmp e temp, cartella download dei browser tutti su HDD secondario più tutti i tweak dall'ibernazione al ripristino del sistema.
Spero di aver fatto un buon lavoro e lunga vita al mio SSD.
Grazie dell'aiuto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top