Jonnycorvo
Nuovo Utente
- Messaggi
- 36
- Reazioni
- 5
- Punteggio
- 5
Buongiorno,
Vi chiedo consiglio per un problema che sto riscontrando con un pc.
Nel mio pc avevo un disco Sabrent Rocket da 1Tb che ho sostituito con un 980 Pro. Il Sabrent lo ho acquistato ad Agosto 2022 e lo ho utilizzato molto poco caricandoci alcuni file per un totale di circa 300gb ma senza aver installato su questo giochi o programmi.
Il Sabrent lo utilizzavo come secondo disco e non come disco di sistema.
Ho deciso di montarlo su un pc con la seguente configurazione:
Ryzen 5 5600X
MSI B450m Mortar con BIOS aggiornato al 2022.
2*8Gb Kingston Hyperx 3200Mhz C16
Asus Radeon RX 6900 XT TUF Oc
Samsung 970 Evo plus 500gb
Western Digital Blu 1Tb 7200RPM
NZXT C1000 Gold
Una volta installato il disco sullo slot NVME M2_2 ovvero il secondo slot per m2 presente sulla scheda madre il disco al successivo avvio è stato riconosciuto immediatamente.
Da gestione dischi di Windows 10 ho eliminato la vecchia partizione presente nel disco e creato una nuova partizione con le impostazioni standard. Sul nuovo disco ho provveduto a spostare alcuni giochi senza problemi.
Controllando successivamente lo stato dei dischi mi sono accorto che il 970 lavorava impostato come Pciex 3.0x2 ovvero usando solo 2 linee pci. Il Sabrent invece risultava impostato come Pciex 2.0x4, quindi numero di linee giuste e limite di pciex dettato dal chipset B450.
Per risolvere il problema sul disco principale (il Samsung 970) è bastato smontare e riposizionare il disco nella sua sede. Potrei aver effettuato la stessa operazione anche sul disco secondario Sabrent.
Al successivo riavvio i dischi funzionavano in maniera corretta. A questo punto ho riavviato nuovamente il pc e modificato un flag sul BIOS, scorrelato dai dischi (Above 4G memory). Ho quindi riavviato il computer e a questo punto si è presentato il problema.
Il disco non compariva più in Windows. Ho riavviato e controllato e non era più presente neanche nel bios.
Ho smontato nuovamente il tutto e effettuato un Clear CMOS e il disco è stato nuovamente rilevato da Windows. Riavviato il pc è scomparso di nuovo. Ho provato allora a scollegare il disco SATA, avendo letto che su alcune schede madri c'è un conflitto per le linee pciex disponibili (cosa non indicata per la mia comunque) ma anche scollegando il disco la situazione non è cambiata.
Ieri sera dopo aver lasciato il pc spento tutto il giorno, all'avvio è ricomparso il disco, ho provato a leggerne il contenuto ma risultava illeggibile e al riavvio successivo è scomparso nuovamente.
Ora non so quale possa essere il problema ma sembra che togliendo la corrente o resettando il BIOS il disco ricompare.
Il disco quando non viene rilevato non viene rilevato né da Windows né da BIOS.
Non ho errori strani sui driver di Windows (cosa che mi era successa con un altro disco su un altro pc).
Qualcuno ha qualche idea su quale potrebbe essere il problema?
Noto ora che la data sul mio BIOS e sull'ultimo BIOS disponibile per la scheda madre non coincidono, proverò a controllare questo dettaglio.
Essendo un disco montato su slot nvme Pciex 2.0 potrebbe esserci qualche incompatibilità?
Vi chiedo consiglio per un problema che sto riscontrando con un pc.
Nel mio pc avevo un disco Sabrent Rocket da 1Tb che ho sostituito con un 980 Pro. Il Sabrent lo ho acquistato ad Agosto 2022 e lo ho utilizzato molto poco caricandoci alcuni file per un totale di circa 300gb ma senza aver installato su questo giochi o programmi.
Il Sabrent lo utilizzavo come secondo disco e non come disco di sistema.
Ho deciso di montarlo su un pc con la seguente configurazione:
Ryzen 5 5600X
MSI B450m Mortar con BIOS aggiornato al 2022.
2*8Gb Kingston Hyperx 3200Mhz C16
Asus Radeon RX 6900 XT TUF Oc
Samsung 970 Evo plus 500gb
Western Digital Blu 1Tb 7200RPM
NZXT C1000 Gold
Una volta installato il disco sullo slot NVME M2_2 ovvero il secondo slot per m2 presente sulla scheda madre il disco al successivo avvio è stato riconosciuto immediatamente.
Da gestione dischi di Windows 10 ho eliminato la vecchia partizione presente nel disco e creato una nuova partizione con le impostazioni standard. Sul nuovo disco ho provveduto a spostare alcuni giochi senza problemi.
Controllando successivamente lo stato dei dischi mi sono accorto che il 970 lavorava impostato come Pciex 3.0x2 ovvero usando solo 2 linee pci. Il Sabrent invece risultava impostato come Pciex 2.0x4, quindi numero di linee giuste e limite di pciex dettato dal chipset B450.
Per risolvere il problema sul disco principale (il Samsung 970) è bastato smontare e riposizionare il disco nella sua sede. Potrei aver effettuato la stessa operazione anche sul disco secondario Sabrent.
Al successivo riavvio i dischi funzionavano in maniera corretta. A questo punto ho riavviato nuovamente il pc e modificato un flag sul BIOS, scorrelato dai dischi (Above 4G memory). Ho quindi riavviato il computer e a questo punto si è presentato il problema.
Il disco non compariva più in Windows. Ho riavviato e controllato e non era più presente neanche nel bios.
Ho smontato nuovamente il tutto e effettuato un Clear CMOS e il disco è stato nuovamente rilevato da Windows. Riavviato il pc è scomparso di nuovo. Ho provato allora a scollegare il disco SATA, avendo letto che su alcune schede madri c'è un conflitto per le linee pciex disponibili (cosa non indicata per la mia comunque) ma anche scollegando il disco la situazione non è cambiata.
Ieri sera dopo aver lasciato il pc spento tutto il giorno, all'avvio è ricomparso il disco, ho provato a leggerne il contenuto ma risultava illeggibile e al riavvio successivo è scomparso nuovamente.
Ora non so quale possa essere il problema ma sembra che togliendo la corrente o resettando il BIOS il disco ricompare.
Il disco quando non viene rilevato non viene rilevato né da Windows né da BIOS.
Non ho errori strani sui driver di Windows (cosa che mi era successa con un altro disco su un altro pc).
Qualcuno ha qualche idea su quale potrebbe essere il problema?
Noto ora che la data sul mio BIOS e sull'ultimo BIOS disponibile per la scheda madre non coincidono, proverò a controllare questo dettaglio.
Essendo un disco montato su slot nvme Pciex 2.0 potrebbe esserci qualche incompatibilità?