DOMANDA RyZen Pstate Overclocking

Pubblicità

spider85

Utente Èlite
Messaggi
3,398
Reazioni
1,381
Punteggio
75
Ciao a tutti sono un possessore di ryzen 5 1600 abbinato a una msi b350m mortar , recentemente ho fatto un affare e ho aquistato un 2600x a cui ho abbinato una scheda madre Asus Crosshair VI Hero per sostituire la precedente. Entrambi gli acquisti sono in viaggio e dovrebbero arrivare a brevissimo. Nell' attesa mi sono portato avanti e ho incominciato a studiare la scheda madre e le modalità di overclock. Dopo varie ricerche mi sono inbattutto in questa guida molto interessante https://hardforum.com/threads/ryzen-pstate-overclocking-method-calculation-and-calculator.1928648/ dove viene spiegato un metodo di overclock diverso dal classico overclock multiplo con frequenza fissa.
Leggendo nella sezione del forum non ho trovato nulla a riguardo ma solo i classici metodi. volevo sapere la vostra opinione al riguardo in quanto le potenzialità sembrano interessanti. Da quello che ho capito attuando questa tecnica si ha un overclock dinamico e quindi la potenza massima raggiungibile viene applicata solo quando richiesta e quindi permette di avere temperature più basse in presenza di attività meno dispendiose e la potenza necessaria quando si fanno attività di un certo tipo.
 
Ciao, diciamo che l'overclock tramite pstate aveva molto più senso sulla serie 1000 (come il tuo 1600).
La serie 2000 funziona molto bene in automatico arrivando a toccare anche 4350 su tutti i core se hai una buona dissipazione.
Entra nel bios, imposta il performance enhanced su 3, controlla che il PBO sia attivo e fagli fare un giro di bench. Se sei stabile, scendi con la frequenza tramite Offset e trova la stabilità. Se riesci a tenerlo abbastanza freddo e sotto una determinata frequenza, vedrai salire tutti i core a x42 o anche x43.

Per questo motivo se ti interessa un OC "dinamico" questa sarebbe la soluzione migliore.
Se vuoi invece intervenire tramite Pstate, ti consiglio di scaricare ASUSZENSTATES creata da Elmor. Io l'ho usata quando avevo il 1700 ed è di una facilità disarmante. Puoi impostare i valori di P0,1 e 2 direttamente dal desktop in tempo reale. Anche io ho usato la guida che hai linkato.

La mia esperienza con i Pstates è stata che P1 è praticamente inesistente, il processore salta da p2 a p0 (ovvero da idle a full) quindi tanto dinamico non è. Mentre con il primo metodo (PBO=precision boost overdrive e con PE2 o PE3) hai molta più dinamicità, il processore può in idle scende alla frequenza minima possibile, per poi passare ad un solo core in boost, a due, a quattro o completamente al 100%.

Ad ogni modo, fai qualche prova e trova quello che più ti soddisfa.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ciao, diciamo che l'overclock tramite pstate aveva molto più senso sulla serie 1000 (come il tuo 1600).
La serie 2000 funziona molto bene in automatico arrivando a toccare anche 4350 su tutti i core se hai una buona dissipazione.
Entra nel bios, imposta il performance enhanced su 3, controlla che il PBO sia attivo e fagli fare un giro di bench. Se sei stabile, scendi con la frequenza tramite Offset e trova la stabilità. Se riesci a tenerlo abbastanza freddo e sotto una determinata frequenza, vedrai salire tutti i core a x42 o anche x43.

Per questo motivo se ti interessa un OC "dinamico" questa sarebbe la soluzione migliore.
Se vuoi invece intervenire tramite Pstate, ti consiglio di scaricare ASUSZENSTATES creata da Elmor. Io l'ho usata quando avevo il 1700 ed è di una facilità disarmante. Puoi impostare i valori di P0,1 e 2 direttamente dal desktop in tempo reale. Anche io ho usato la guida che hai linkato.

La mia esperienza con i Pstates è stata che P1 è praticamente inesistente, il processore salta da p2 a p0 (ovvero da idle a full) quindi tanto dinamico non è. Mentre con il primo metodo (PBO=precision boost overdrive e con PE2 o PE3) hai molta più dinamicità, il processore può in idle scende alla frequenza minima possibile, per poi passare ad un solo core in boost, a due, a quattro o completamente al 100%.

Ad ogni modo, fai qualche prova e trova quello che più ti soddisfa.


EDIT: mea culpa, vedo solo ora la data del post. Avrai già risolto immagino.
 
Ciao, diciamo che l'overclock tramite pstate aveva molto più senso sulla serie 1000 (come il tuo 1600).
La serie 2000 funziona molto bene in automatico arrivando a toccare anche 4350 su tutti i core se hai una buona dissipazione.
Entra nel bios, imposta il performance enhanced su 3, controlla che il PBO sia attivo e fagli fare un giro di bench. Se sei stabile, scendi con la frequenza tramite Offset e trova la stabilità. Se riesci a tenerlo abbastanza freddo e sotto una determinata frequenza, vedrai salire tutti i core a x42 o anche x43.

Per questo motivo se ti interessa un OC "dinamico" questa sarebbe la soluzione migliore.
Se vuoi invece intervenire tramite Pstate, ti consiglio di scaricare ASUSZENSTATES creata da Elmor. Io l'ho usata quando avevo il 1700 ed è di una facilità disarmante. Puoi impostare i valori di P0,1 e 2 direttamente dal desktop in tempo reale. Anche io ho usato la guida che hai linkato.

La mia esperienza con i Pstates è stata che P1 è praticamente inesistente, il processore salta da p2 a p0 (ovvero da idle a full) quindi tanto dinamico non è. Mentre con il primo metodo (PBO=precision boost overdrive e con PE2 o PE3) hai molta più dinamicità, il processore può in idle scende alla frequenza minima possibile, per poi passare ad un solo core in boost, a due, a quattro o completamente al 100%.

Ad ogni modo, fai qualche prova e trova quello che più ti soddisfa.
--- i due messaggi sono stati uniti ---



EDIT: mea culpa, vedo solo ora la data del post. Avrai già risolto immagino.
Ciao comunque ti ringrazione per la risposta , si avevo già risolto e sono arrivato alle tue stesse conclusioni. Però mi hai dato uno spunto sul pbo con offset negativo al quale non avevo pensato . Effettivamente con il pbo non avevo alcun vantaggio in quanto mi tagliava comunque la frequenza a 4 ghz per compensare la temperatura ( questo perchè di base il sistema ti spara tensioni allucinati tipo 1.45 ) quindi sono andato di oc classico alla fine e sono stabile a 4.1 ghz con vcore a 1.34 . Ho provato l' oc tramite p state ma non ho trovato grandi benefici in quanto il sistema con il 2600x non ha mezze misure . Passa dallo stato idle a p0 senza stati intermedi come hai avuto modo già di verificare. Non mi rimane che provare pbo con offset negativi . :)
 
Ciao comunque ti ringrazione per la risposta , si avevo già risolto e sono arrivato alle tue stesse conclusioni. Però mi hai dato uno spunto sul pbo con offset negativo al quale non avevo pensato . Effettivamente con il pbo non avevo alcun vantaggio in quanto mi tagliava comunque la frequenza a 4 ghz per compensare la temperatura ( questo perchè di base il sistema ti spara tensioni allucinati tipo 1.45 ) quindi sono andato di oc classico alla fine e sono stabile a 4.1 ghz con vcore a 1.34 . Ho provato l' oc tramite p state ma non ho trovato grandi benefici in quanto il sistema con il 2600x non ha mezze misure . Passa dallo stato idle a p0 senza stati intermedi come hai avuto modo già di verificare. Non mi rimane che provare pbo con offset negativi . :)

Mi fa piacere che il mio post sia servito ugualmente :D Mi sono sentito un po' stupido dopo aver visto la data.
Vedrai scendere parecchio le temperature con offset negativo. Puoi provare a partire da -0.1 e vedere se sei stabile, e da li capire se andare a salire o a scendere. Io sto giocando con un 2700x che non pare molto fortunello e quindi sto cercando di arrivare al suo limite massimo con un buon compromesso sui voltaggi.
 
Mi fa piacere che il mio post sia servito ugualmente :D Mi sono sentito un po' stupido dopo aver visto la data.
Vedrai scendere parecchio le temperature con offset negativo. Puoi provare a partire da -0.1 e vedere se sei stabile, e da li capire se andare a salire o a scendere. Io sto giocando con un 2700x che non pare molto fortunello e quindi sto cercando di arrivare al suo limite massimo con un buon compromesso sui voltaggi.
Nell attesa ho fatto un paio di prove e nel mio caso le prestazioni sotto carico migliori sono sempre con oc a tensione fissa. Con cinebench quando i core sono tutti attivi sotto carico non va oltre i 4 ghz . Quindi mi sa tanto che rimarrò con l oc che avevo già raggiunto. È il miglior compromesso tra prestazioni e temperature . E comunque 4.1 ghz su tutti i core con una tensione di 1.34 non mi pare così malaccio come risultato. Sicuramente potrei salire ancora ma le temperature diventano difficili da gestire e francamente 100 mhz in più non fanno tutta sta differenza
 
Nell attesa ho fatto un paio di prove e nel mio caso le prestazioni sotto carico migliori sono sempre con oc a tensione fissa. Con cinebench quando i core sono tutti attivi sotto carico non va oltre i 4 ghz . Quindi mi sa tanto che rimarrò con l oc che avevo già raggiunto. È il miglior compromesso tra prestazioni e temperature . E comunque 4.1 ghz su tutti i core con una tensione di 1.34 non mi pare così malaccio come risultato. Sicuramente potrei salire ancora ma le temperature diventano difficili da gestire e francamente 100 mhz in più non fanno tutta sta differenza

Sicuramente il risultato che hai ottenuto non è niente male. E io sono della tua stessa idea: 100 mhz no cambiano nulla.
Ma hai provato a giocare con il Performance Enhancer tra i vari livelli? A me al livello 3 boosta tutti i core a 4.15 in cinebench, mentre in sessioni di gioco arriva anche a 4.3 su tutti i core.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
 
Sicuramente il risultato che hai ottenuto non è niente male. E io sono della tua stessa idea: 100 mhz no cambiano nulla.
Ma hai provato a giocare con il Performance Enhancer tra i vari livelli? A me al livello 3 boosta tutti i core a 4.15 in cinebench, mentre in sessioni di gioco arriva anche a 4.3 su tutti i core.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Effettivamente su quello con ho agito. Provo pure quello .
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Sicuramente il risultato che hai ottenuto non è niente male. E io sono della tua stessa idea: 100 mhz no cambiano nulla.
Ma hai provato a giocare con il Performance Enhancer tra i vari livelli? A me al livello 3 boosta tutti i core a 4.15 in cinebench, mentre in sessioni di gioco arriva anche a 4.3 su tutti i core.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Llc l hai lasciato su auto?
 
Effettivamente su quello con ho agito. Provo pure quello .
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Llc l hai lasciato su auto?
LLC per il momento è su 3 ma dipende un po' da caso a caso. Lascia quello che hai impostato tu per l'overclock e vedi se sei stabile
 
LLC per il momento è su 3 ma dipende un po' da caso a caso. Lascia quello che hai impostato tu per l'overclock e vedi se sei stabile
Ok io ce l ho impostato a livello 4.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
LLC per il momento è su 3 ma dipende un po' da caso a caso. Lascia quello che hai impostato tu per l'overclock e vedi se sei stabile
Ho provato ma le temperature sono troppo alte nonostante comunque abbia un buon dissipatore ad aria. Se volessi andare oltre devo mettere qualcosa di muscolare. Ma francamente nn ne vale la pena.
 
Ultima modifica:
Ok io ce l ho impostato a livello 4.
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Ho provato ma le temperature sono troppo alte nonostante comunque abbia un buon dissipatore ad aria. Se volessi andare oltre devo mettere qualcosa di muscolare. Ma francamente nn ne vale la pena.

Io al momento sono con un noctua nhd-15, con PBO attivo e PE livello 3 (il 4 spinge troppo sul vcore) e offset -0.7. In fullload mi arriva sui 1.36vcore con un boost come ti dicevo di 4150 in cinebench mentre in game oscilla tra i 4200 e i 4325. Come temperature sono in bench sotto i 75°C mentre in game non ha mai passato i 62.

Devo ancora giocarci un po' soprattutto per trovare la stabilità piena tra CPU e RAM (che anche a queste sto cercando di tirare un po' il collo)
Aspetto in ogni caso un nuovo aggiornamento del BIOS perchè questo attuale mi piace meno rispetto a quelli passati.
 
Io al momento sono con un noctua nhd-15, con PBO attivo e PE livello 3 (il 4 spinge troppo sul vcore) e offset -0.7. In fullload mi arriva sui 1.36vcore con un boost come ti dicevo di 4150 in cinebench mentre in game oscilla tra i 4200 e i 4325. Come temperature sono in bench sotto i 75°C mentre in game non ha mai passato i 62.

Devo ancora giocarci un po' soprattutto per trovare la stabilità piena tra CPU e RAM (che anche a queste sto cercando di tirare un po' il collo)
Aspetto in ogni caso un nuovo aggiornamento del BIOS perchè questo attuale mi piace meno rispetto a quelli passati.
Dei dissipatori ad aria hai il top. Si ci vuole tanta pazienza.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top