Ryzen 7 5800x che scalda molto

Pubblicità
dal 5800X al 5600G? ma anche no! guarda che il 2500G non è un 5600X con la grafica è meno potente
osti pensavo difatti che era il 5600x con grafica integrata, ad ogno modo ho aggiunto una ventola da 12 in più al case (adesso sono 3 totale case) e nel bios ha messo DC le ventole tutte al max e vatto tutte e 4 compresa quella della cpu a 1200 rpm e sembra andare meglio....(anche se si sentono un po) adesso testo un po nei giochi....ho visto che pero ci sono 2 sensori....quello rilevato da msi center e quello di hwmonitor "case cpu" cioè la temperatura media dei sensori nel die, quale è meglio ?
 
stavo pensando di fare un downgrade al 5600G, secondo voi regge una 3070? lo avrei trovato a 80€ nuovo mai aperto
Per l'amor di Dio: il 5800X è una signora CPU, il 5600G in confronto è una vera ciofeca. E poi, il tutto perché? Per non mettere un dissipatore da 40€ che fra l'altro ha una rumorisità contenuta? Giammai!
 
Per l'amor di Dio: il 5800X è una signora CPU, il 5600G in confronto è una vera ciofeca. E poi, il tutto perché? Per non mettere un dissipatore da 40€ che fra l'altro ha una rumorisità contenuta? Giammai!
si hai ragione...comunque il dissi lo cambiato...è uno ad aria tipo torre con ventola da 12 sparata al massimo....ma qui ci vorrebbe un noctua doppia torre e doppia ventola, purtroppo nel case non ci sta....dovrei cambiare case e smontare e rimontare il tutto....adesso vedo come va al momento è decisamnte meglio
 
qui ci vorrebbe un noctua doppia torre e doppia ventola, purtroppo nel case non ci sta
leggi le specifiche di questo, dissipa quanto e più del "vecchio" Noctua NH-D15, concentrati sull'altezza e vedi quanto ti tollera il case, se non ci entra devi dissipare a liquido
 
leggi le specifiche di questo, dissipa quanto e più del "vecchio" Noctua NH-D15, concentrati sull'altezza e vedi quanto ti tollera il case, se non ci entra devi dissipare a liquido
È esattamente quello che ho io a gestire un 5950X e che in precedenza avevo installato su un 5800XT: manteneva la temperatura massima, sotto stress, entro i 75°. Chiaramente dipende molto dal tipo di cabinet e dall'aerazione dello stesso.
 
sebbene la situzzione sia migliorata in gaming non andando oltre i 80° stanamente stamattina hwinfo ha registrato un picco di 90° mentre lavoravo e usavo vari programmi 🤔 quindi ho deciso a sto punto di provare undervolt, oltre alla guida fornita dal sito la scheda madre MSI ha anche questa opzione:
  1. Accedi al BIOS:
    Riavvia il computer e premi il tasto appropriato (di solito DEL o F2 su schede MSI) per accedere al BIOS.

  2. Abilita UPB:
    Vai alle impostazioni "Avanzate", quindi a "Overclocking AMD." Accetta la richiesta e imposta Precision Boost Overdrive (PBO) su "Avanzato".

  3. Imposta limiti PBO:
    Per un sottotensione focalizzato sulla temperatura, impostare i limiti PBO su "Scheda madre." Ciò consente alla CPU di utilizzare i limiti di potenza forniti dalla scheda madre, il che generalmente va bene per prestazioni simili a quelle di serie con meno calore. Puoi anche impostarlo su "Disabilita" per maggiori prestazioni, ma questo aumenterà il calore.
    • Scorri verso il basso fino a "Curve Optimizer" e aprilo.

    • Imposta "Modalità ottimizzatore curve" su "Tutti i core".

    • Impostare il "segno di ottimizzazione della curva" su "Negativo".

    • Modificare il valore "All Core". Inizia con un piccolo valore negativo come –10
Poi continua dicendo di testare a -10 se tutto va bene provare -20 o -30, socondo voi è buono?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top