DOMANDA ryzen 1700 oc da 3ghz a 3.6 ghz

Pubblicità

Burjak

Nuovo Utente
Messaggi
71
Reazioni
0
Punteggio
29
ciao ragazzi volevo chiedervi aumentando la frequenza del prcessore a 3.6 ghz senza aver toccato il voltaggio (quindi senza aumento di temperature) il processore fa piu' fatica quindi si usura prima ?
 
ciao ragazzi volevo chiedervi aumentando la frequenza del prcessore a 3.6 ghz senza aver toccato il voltaggio (quindi senza aumento di temperature) il processore fa piu' fatica quindi si usura prima ?
No è meglio.

L'aumento del voltaggio teoricamente abbassa ma vita della cpu.
 
ciao ragazzi volevo chiedervi aumentando la frequenza del prcessore a 3.6 ghz senza aver toccato il voltaggio (quindi senza aumento di temperature) il processore fa piu' fatica quindi si usura prima ?
Assolutamente no. Anzi...
Il voltaggio più è alto e più scalda la CPU. Ed è proprio il calore che a lungo andare potrebbe guastare il processore.
Il voltaggio, se non l'hai modificato, evidentemenente è in AUTO, ciò vuol dire che si alza e si abbassa in automatico. Il che potrebbe essere controproducente poiché forse sale di più rispetto a ciò che realmente occorre.
Monitora l'andamento del vcore in HWMONITOR sotto il menù a tendina relativo alla mobo e dicci sotto stress come viaggiano i valori.
Quando si esegue overclock è sbagliato impostare il vcore o lasciarlo impostato in AUTO, ma esso si deve settare ad un valore fisso e salire di 0,025 ogni qualvolta si ha instabilità durante gli stress test.
Nel tuo caso potresti partire con un VCORE MANUAL/FIXED/OVERRIDE impostato a 1,200 e salire sul ratio di un punto alla volta testando ad ogni modifica con Intel Burn Test in 8 RUN di stress level VERYHIGH.
Se sei stabile continui a salire sul ratio di un punto alla volta fino a trovare instabilità.
Quando sei instabile sali sul vcore di 0,025 (1,225) ritestando il tutto con IBT.
Per poi tornare, se stabile, ad aumentare il ratio di un punto alla volta, e così via fino ad avere alte frequenze al più basso voltaggio possibile.
Ricordati ovviamente di monitorare le temperature, con quella CPU si consiglia di non superare 80 gradi sotto stress.
E poi elencaci tutti i tuoi componenti Pc...
 
per ora le impostazioni di fabbrica su ryzen master sono di 3ghz 1,18750. ho alzato solo la frequenza senza toccare il voltaggio a 3.6 ghz va stabile e non crasha con il test di cpu-z se aumento a 3.8 la frequenza senza toccare il voltaggio il pc crasha, x quanto riguarda la parte automatizzata del processore il voltaggio va solo verso il basso e non supera mai il limite da me impostato (tipo a riposo abbassa il voltaggio e la frequenza)
 
Stai sbagliando tutto!!!
Primo non si overclocca tramite software
Secondo per testare l'overclock CPUZ non va bene
Le modifiche vanno effettuate da bios
L'overclock si testa con software di Stress Test creati appositamente (Intel Burn Test, Occt, PRIME95 e compagnia bella).
Tra poco ti posto una guida....
 
Ultima modifica da un moderatore:
Dovresti fare così per eseguire overclock:
Intanto lascia perdere Ryzen Master
poi scarica INTEL BURN TEST qui:
http://www.majorgeeks.com/mg/getmirror/intelburntest,1.html
Scarica anche HWINFO per monitorare le temperature
Entra nel bios e vai sul tab MIT
Vai su ADVANCED FREQUENCY SETTINGS
CPU CLOCK RATIO imposta intanto 34
Torna indietro e vai su ADVANCED CPU CORE SETTINGS
AMD COOL'N'QUIET disabilitalo (poi lo riattiverai alla fine dell'overclock)
EXTREME MEMORY PROFILE intanto lascialo disabilitato (proveremo più tardi ad overcloccare le RAM)
MEMORY FREQUENCY imposta i MHz delle tue RAM (li leggi nelle specifiche delle tue RAM)
Torna indietro e vai su ADVANCED VOLTAGE SETTINGS
CPU VCORE imposta intanto 1,200
salva e riavvia.
fai partire INTEL BURN TEST in 8 RUN di stress level VERY HIGH monitorando le temp con HWINFO (non devono salire oltre gli 80 gradi, se le vedi salire sopra questo valore ferma il test)
Se il test con INTEL BURN TEST va a buon fine vuol dire che il sistema è stabile e puoi aumentare ancora il CPU CLOCK RATIO.
quindi riavvia il pc, rientra nel BIOS e aumenta il CPU CLOCK RATIO di un punto (35).
riesegui INTEL BURN TEST e verifica che il sistema sia stabile (è importante monitorare le temperature ad ogni test).
vai avanti così fino a quando il sistema diventa instabile (il pc si spenge, il pc si riavvia, escono schermate blu di errore oppure semplicemente Intel Burn Test ti comunica di non aver superato il test ecc.)
Quando accade questo dovrai dare una pompatina ai Voltaggi.
quindi entra nel bios e aumenta il CPU VCORE di 0,025 (impostalo a 1,225).
salva, riavvia e testa se il sistema è stabile.
se il sistema è stabile torna ad aumentare il CPU CLOCK RATIO di un punto alla volta fino a quando il sistema non diventa instabile nuovamente.
Quando ridiventa instabile aumenta il CPU VCORE di altri 0,025 senza salire sopra 1,400V per utilizzo daily del pc.
L'obiettivo è avere alte frequenze a basso voltaggio e quindi a temperature nella norma (più il voltaggio è alto, più saranno alte le temperature).
 
allora ti dico un po la mia esperienza: i programmi che mi hai dato di test e monitoraggio sono molto validi, infatti mettendo a 3.6ghz senza aumentare il voltaggio il pc crasha dopo poco, per quanto riguarda il bios invece secondo me è molto meglio la app ryzen master x che aumentanto i ghz dal bios rimangono fissi a 3.6 mentre cambiando la frequenza dalla app viene gestita con piu intteligenza abbassando i ghz quando non servono. lanciando il test cambiando i settagi dalla app comunque si è bloccato, dunque la differenza sta che col bios rimane fisso mentre la app è piu' intelligente gestendo lei le cose quando non serve il massimo sforzo, in piu' puoi fare tutto in tempo reale senza riavviare il pc
 
:P
allora ti dico un po la mia esperienza: i programmi che mi hai dato di test e monitoraggio sono molto validi, infatti mettendo a 3.6ghz senza aumentare il voltaggio il pc crasha dopo poco, per quanto riguarda il bios invece secondo me è molto meglio la app ryzen master x che aumentanto i ghz dal bios rimangono fissi a 3.6 mentre cambiando la frequenza dalla app viene gestita con piu intteligenza abbassando i ghz quando non servono. lanciando il test cambiando i settagi dalla app comunque si è bloccato, dunque la differenza sta che col bios rimane fisso mentre la app è piu' intelligente gestendo lei le cose quando non serve il massimo sforzo, in piu' puoi fare tutto in tempo reale senza riavviare il pc
E fallo con l'app allora :asd:
Si sconsiglia di eseguire overclock tramite app.
Se non vuoi ascoltare i consigli è inutile che scrivi sul forum ;)
Sei sicuro peraltro che quando riavvii il pc, i settaggi dell'overclock restano salvati e non devi reimpostare tutto da capo?
 
Funziona solo quando vai sulla app e fai applica, al riavvio si resetta. Comunque x ora la cpu non viene utilizzata nemmeno al 25% direi che x oc posso aspettare anche x che senza un dissipatore cazzuto le temperature arrivano a 70 gradi facendo quel test
 
Funziona solo quando vai sulla app e fai applica, al riavvio si resetta. Comunque x ora la cpu non viene utilizzata nemmeno al 25% direi che x oc posso aspettare anche x che senza un dissipatore cazzuto le temperature arrivano a 70 gradi facendo quel test
che c'entra che la cpu viene utilizzata poco..... se overclocchi una cpu non è che diminuisci il suo utilizzo, l'utilizzo sarà sempre lo stesso....
quello che aumenti sono le performance..........
sotto stress test puoi arrivare fino a 85 gradi.
il fatto che ogni volta che riaccendi il pc devi reimpostare i parametri è noioso, ma se ti sta bene, procedi così.
good luck! ;)
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top