PROBLEMA RTX 3070 caldissima e blackscreen durante gaming

Pubblicità

The NiGhTMare

Utente Attivo
Messaggi
114
Reazioni
7
Punteggio
38
Ciao a tutti, la mia Gygabite RTX 3070, dopo circa due mesi di inutilizzo dove non sussistevano problemi, ha iniziato a scaldare molto (troppo). Mi sono detto che era perché siamo in estate e che quindi fosse normale che le temperature arrivassero così in alto (circa 84 gradi di media, hotspot 105 gradi, misurato con HWMonitor giocando a WZ 2 e FIFA), finché poi ha iniziato in entrambi i giochi a freezarmi il pc con un black screen, dove è necessario fare un riavvio forzato. Quando succede solitamente le ventole salgono ad alti regimi e dopo il blackscreen continuo a sentire tutti i suoni (Discord incluso) + il suono del "USB disconnection", come se la GPU si fosse appunto disconnessa.

Usando il log degli errori di Windows, ho visto che si tratta di un crash del dwm.exe (anche kernellbase.dll). Mi sono informato un po' a riguardo leggendo altri forum che riportavano questo errore + blackscreen, ma il problema è che non esiste una soluzione univoca per tutti. Collegando la questione temperature e questo errore ho subito pensato di provare a fare qualche sessione con case aperto sul lato per vedere se cambiassero le temps, ma la GPU continua a scaldare alle temperature sopraccitate. La cosa strana è che mettendo la mano sotto le ventole (che funzionano perfettamente sembrerebbe) butta aria non dico fredda ma poco ci manca.

Domani mi arriva la pasta termica per fare il cambio (e il supporto per la GPU, ho letto anche che potrebbe anche essere la GPU che si scollega dal PCI express per via del peso), mi porto quindi avanti nel caso anche cambiando la pasta termica non dovessero cambiare le temperature, come dovrei comportarmi in tal caso? Per adesso ho fatto solamente un'installazione pulita dei driver nvidia, ho sentito dire anche che tornare a Windows 10 potrebbe risolvere, ma con queste informazioni mi pare di capire sia più un problema hardware che software.

Grazie mille a tutti in anticipo.
 
Ciao a tutti, la mia Gygabite RTX 3070, dopo circa due mesi di inutilizzo dove non sussistevano problemi, ha iniziato a scaldare molto (troppo). Mi sono detto che era perché siamo in estate e che quindi fosse normale che le temperature arrivassero così in alto (circa 84 gradi di media, hotspot 105 gradi, misurato con HWMonitor giocando a WZ 2 e FIFA), finché poi ha iniziato in entrambi i giochi a freezarmi il pc con un black screen, dove è necessario fare un riavvio forzato. Quando succede solitamente le ventole salgono ad alti regimi e dopo il blackscreen continuo a sentire tutti i suoni (Discord incluso) + il suono del "USB disconnection", come se la GPU si fosse appunto disconnessa.

Usando il log degli errori di Windows, ho visto che si tratta di un crash del dwm.exe (anche kernellbase.dll). Mi sono informato un po' a riguardo leggendo altri forum che riportavano questo errore + blackscreen, ma il problema è che non esiste una soluzione univoca per tutti. Collegando la questione temperature e questo errore ho subito pensato di provare a fare qualche sessione con case aperto sul lato per vedere se cambiassero le temps, ma la GPU continua a scaldare alle temperature sopraccitate. La cosa strana è che mettendo la mano sotto le ventole (che funzionano perfettamente sembrerebbe) butta aria non dico fredda ma poco ci manca.

Domani mi arriva la pasta termica per fare il cambio (e il supporto per la GPU, ho letto anche che potrebbe anche essere la GPU che si scollega dal PCI express per via del peso), mi porto quindi avanti nel caso anche cambiando la pasta termica non dovessero cambiare le temperature, come dovrei comportarmi in tal caso? Per adesso ho fatto solamente un'installazione pulita dei driver nvidia, ho sentito dire anche che tornare a Windows 10 potrebbe risolvere, ma con queste informazioni mi pare di capire sia più un problema hardware che software.

Grazie mille a tutti in anticipo.
Un delta di 20 gradi tra core e hotspot significa che la dissipazione non sta lavorando come si deve.
O è stata applicata male dalla casa madre o è di bassa qualità e con il tempo si è seccata andando a compromettere il risultato.
Bene la nuova applicazione.
Non usare metodi tipo x o simboli vari.
Ti consiglio di mettere una linea su un lato del chip e spalmarla bene con una tessera tipo carta di credito in modo da fare uno strato sottile e uniforme.
Successivamente fai anche una pulizia driver con DDU seguita da una reinstallazione.
Se dopo queste operazioni continua a dare problemi potrebbe essere che la scheda si sia guastata.
 
Un delta di 20 gradi tra core e hotspot significa che la dissipazione non sta lavorando come si deve.
O è stata applicata male dalla casa madre o è di bassa qualità e con il tempo si è seccata andando a compromettere il risultato.
Bene la nuova applicazione.
Non usare metodi tipo x o simboli vari.
Ti consiglio di mettere una linea su un lato del chip e spalmarla bene con una tessera tipo carta di credito in modo da fare uno strato sottile e uniforme.
Successivamente fai anche una pulizia driver con DDU seguita da una reinstallazione.
Se dopo queste operazioni continua a dare problemi potrebbe essere che la scheda si sia guastata.
Grazie mille per i consigli, in attesa che arrivi la pasta termica ho già aperto e rimosso il dissipatore dalla scheda ed effettivamente di pasta ne è rimasta veramente poca ed è tutta essiccata. Procedo al cambio e reinstallo i driver usando DDU. I pad termici invece sembrerebbero ancora integri quindi li lascio.

Stasera la cambio e aggiornerò il post.
 
Ciao a tutti, la mia Gygabite RTX 3070, dopo circa due mesi di inutilizzo dove non sussistevano problemi, ha iniziato a scaldare molto (troppo). Mi sono detto che era perché siamo in estate e che quindi fosse normale che le temperature arrivassero così in alto (circa 84 gradi di media, hotspot 105 gradi, misurato con HWMonitor giocando a WZ 2 e FIFA), finché poi ha iniziato in entrambi i giochi a freezarmi il pc con un black screen, dove è necessario fare un riavvio forzato. Quando succede solitamente le ventole salgono ad alti regimi e dopo il blackscreen continuo a sentire tutti i suoni (Discord incluso) + il suono del "USB disconnection", come se la GPU si fosse appunto disconnessa.

Usando il log degli errori di Windows, ho visto che si tratta di un crash del dwm.exe (anche kernellbase.dll). Mi sono informato un po' a riguardo leggendo altri forum che riportavano questo errore + blackscreen, ma il problema è che non esiste una soluzione univoca per tutti. Collegando la questione temperature e questo errore ho subito pensato di provare a fare qualche sessione con case aperto sul lato per vedere se cambiassero le temps, ma la GPU continua a scaldare alle temperature sopraccitate. La cosa strana è che mettendo la mano sotto le ventole (che funzionano perfettamente sembrerebbe) butta aria non dico fredda ma poco ci manca.

Domani mi arriva la pasta termica per fare il cambio (e il supporto per la GPU, ho letto anche che potrebbe anche essere la GPU che si scollega dal PCI express per via del peso), mi porto quindi avanti nel caso anche cambiando la pasta termica non dovessero cambiare le temperature, come dovrei comportarmi in tal caso? Per adesso ho fatto solamente un'installazione pulita dei driver nvidia, ho sentito dire anche che tornare a Windows 10 potrebbe risolvere, ma con queste informazioni mi pare di capire sia più un problema hardware che software.

Grazie mille a tutti in anticipo.
Ciao occhio che così perdi la scheda video con questa temperatura! Che pasta termica hai preso? Devi fare anche undervolt. Che case hai? Ventole? Quante, quali, dove sono disposte ed in che verso. Alimentatore? Specifica qualsiasi cosa di questo pc
 
Ciao, ho preso una banalissima Arctic MX-4. La GPU è originale (Gigabyte), mai aperta né toccata prima, non ho neanche mai overclockato. Ha quindi il dissipatore di serie da 3 ventole Gigabyte.

CPU: Ryzen 5 5600x
PSU: Corsair RM750x da 750 watt
RAM: Corsair Vengeance RGB 16GB a 3200MHz
Mobo: MSI B450 Gaming Pro Carbon.


Quindi esattamente oltre a cambiare la pasta termica palesemente non più funzionale cosa dovrei fare? Grazie mille!!
 
Ciao, ho preso una banalissima Arctic MX-4. La GPU è originale (Gigabyte), mai aperta né toccata prima, non ho neanche mai overclockato. Ha quindi il dissipatore di serie da 3 ventole Gigabyte.

CPU: Ryzen 5 5600x
PSU: Corsair RM750x da 750 watt
RAM: Corsair Vengeance RGB 16GB a 3200MHz
Mobo: MSI B450 Gaming Pro Carbon.


Quindi esattamente oltre a cambiare la pasta termica palesemente non più funzionale cosa dovrei fare? Grazie mille!!
No, io mi riferivo alle ventole del case e che case hai

Si il cambio pasta termica serve, ma ti cambierà 2°, devi undervoltare (attenzione, undervoltare significa abbassare la tensione, quindi non si perdono performance)
 
No, io mi riferivo alle ventole del case e che case hai

Si il cambio pasta termica serve, ma ti cambierà 2°, devi undervoltare (attenzione, undervoltare significa abbassare la tensione, quindi non si perdono performance)
Il case è vecchiotto, è un NZXT H440 con ventole originali sul front (3 in linea, credo siano da 120mm), poi ho installato una Cooler Master MF140 Halo da 140mm sul back. Preciso comunque che le temperature all’interno del case sembrano nella norma (gli SSD stanno abbastanza al fresco, max 35 gradi, la CPU ha temperature normali), poi appunto ho provato anche a tenere il case aperto ma la GPU mantiene quelle temperature… Mi fa comunque strano dover intervenire sulle tensioni della GPU essendo stock sotto tutti i punti di vista
 
Il case è vecchiotto, è un NZXT H440 con ventole originali sul front (3 in linea, credo siano da 120mm), poi ho installato una Cooler Master MF140 Halo da 140mm sul back. Preciso comunque che le temperature all’interno del case sembrano nella norma (gli SSD stanno abbastanza al fresco, max 35 gradi, la CPU ha temperature normali), poi appunto ho provato anche a tenere il case aperto ma la GPU mantiene quelle temperature… Mi fa comunque strano dover intervenire sulle tensioni della GPU essendo stock sotto tutti i punti di vista
Qualsiasi gpu conviene undervoltare e la tua non è da meno. Devi fare entrambe le cose se vuoi sistemare le temperature
 
Grazie mille per i consigli, in attesa che arrivi la pasta termica ho già aperto e rimosso il dissipatore dalla scheda ed effettivamente di pasta ne è rimasta veramente poca ed è tutta essiccata. Procedo al cambio e reinstallo i driver usando DDU. I pad termici invece sembrerebbero ancora integri quindi li lascio.

Stasera la cambio e aggiornerò il post.
Vista la situazione è come se non l'avessi.
Prenditi il tuo tempo e fai le cose per bene con la nuova pasta termica e vedrai che miglioreranno sensibilmente le temperature vista la pessima base da cui parti.
Successivamente sistemata questa parte procedi con l'undervolt come ti hanno consigliato in precedenza.
Ti porto anche la mia esperienza personale con la 4090 Strix.
Non avendo un secondo libero ed essendo tutta la settimana a Milano decido di portare la scheda e il waterblock da un noto shop per il montaggio.
A lavoro ultimato monto la scheda sul pc e le temperature erano vergognose per un sistema a liquido.
Settimana scorsa trovo del tempo, apro la scheda e sorpresa la pasta termica e i pad sembravano applicati da mia figlia di 2 anni.
Rifaccio tutto per bene e guadagno 15 gradi.
Il contatto ottimale è la prima cosa da ottenere per avere performance ottime.
 
Vista la situazione è come se non l'avessi.
Prenditi il tuo tempo e fai le cose per bene con la nuova pasta termica e vedrai che miglioreranno sensibilmente le temperature vista la pessima base da cui parti.
Successivamente sistemata questa parte procedi con l'undervolt come ti hanno consigliato in precedenza.
Ti porto anche la mia esperienza personale con la 4090 Strix.
Non avendo un secondo libero ed essendo tutta la settimana a Milano decido di portare la scheda e il waterblock da un noto shop per il montaggio.
A lavoro ultimato monto la scheda sul pc e le temperature erano vergognose per un sistema a liquido.
Settimana scorsa trovo del tempo, apro la scheda e sorpresa la pasta termica e i pad sembravano applicati da mia figlia di 2 anni.
Rifaccio tutto per bene e guadagno 15 gradi.
Il contatto ottimale è la prima cosa da ottenere per avere performance ottime
Pasta termica cambiata, risultato: 18 gradi in meno rispetto a prima (con case chiuso addirittura), adesso le temps stanno sui 70 gradi per il core e sugli 80 per il punto caldo dopo una sessione di gioco.

Già che ci sono faccio comunque un'installazione dei driver pulita e l'undervolt, come consigliato, che sicuramente migliorerà ulteriormente le temperature, ma il problema principale era la pasta termica.

Ringrazio tutti per le risposte e per avermi guidato alla soluzione con ottimi consigli!!
 
Pasta termica cambiata, risultato: 18 gradi in meno rispetto a prima (con case chiuso addirittura), adesso le temps stanno sui 70 gradi per il core e sugli 80 per il punto caldo dopo una sessione di gioco.

Già che ci sono faccio comunque un'installazione dei driver pulita e l'undervolt, come consigliato, che sicuramente migliorerà ulteriormente le temperature, ma il problema principale era la pasta termica.

Ringrazio tutti per le risposte e per avermi guidato alla soluzione con ottimi consigli!!
Wow hai fatto un lavorone, ottimo. Si se undervolti pure reciperi qualche ulteriore grado ed altri fps!!!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top