PROBLEMA Ronzio Kingston HyperX Cloud

Pubblicità

gvpc1234

Nuovo Utente
Messaggi
26
Reazioni
2
Punteggio
25
Mi sono arrivate un paio di giorni fa queste cuffie che trovo ottime dal punto di vista materiali. Purtroppo, una volta collegate al mio desktop mi son reso conto che si sente un ronzio di fondo assolutamente percettibile, che nei momenti di silenzio diventa realmente fastidioso. Ho provato sia a collegare il jack a delle casse che ho sulla scrivania, sia a collegarmi direttamente dal jack della scheda madre ma il risultato non cambia.
Testate su un netbook non ho percepito fastidi nè ronzii, nei prox. giorni proverò con altri dispositivi audio per capire se è un problema di cuffie fallate o meno.

Per vostra esperienza è un difetto che capita con queste cuffie? E' normale sentire con delle cuffie buone (almeno questo è quel che ho letto in giro) dei ronzii mai percepiti con altre cuffie/casse, anche considerando che ho la scheda audio integrata (Realtek ALC 883, 8-channel High-Definition Audio CODEC)?

Una scheda audio dedicata migliorerebbe la situazione? Ultima domanda, per motivi logistici mi sarebbe più comodo avere il jack sul davanti del PC (il mio case non ha lo spazio davanti), per cui meditavo di prendere una scheda USB. Controindicazioni rispetto alle interne? Consigli per gli acquisti?

Concludo dicendo che uso l'audio per il gaming e sporadicamente per musica, non sono un audiofilo (come avrete sicuramente capito dal mio thread) e temo che il mio orecchio non sia allenato a percepire minime variazioni nella qualità dell'audio. Chiaro che un ronzio è sempre fastidioso per qualunque orecchio...

Grazie in anticipo!
 
Mi sono arrivate un paio di giorni fa queste cuffie che trovo ottime dal punto di vista materiali. Purtroppo, una volta collegate al mio desktop mi son reso conto che si sente un ronzio di fondo assolutamente percettibile, che nei momenti di silenzio diventa realmente fastidioso. Ho provato sia a collegare il jack a delle casse che ho sulla scrivania, sia a collegarmi direttamente dal jack della scheda madre ma il risultato non cambia.
Testate su un netbook non ho percepito fastidi nè ronzii, nei prox. giorni proverò con altri dispositivi audio per capire se è un problema di cuffie fallate o meno.

Per vostra esperienza è un difetto che capita con queste cuffie? E' normale sentire con delle cuffie buone (almeno questo è quel che ho letto in giro) dei ronzii mai percepiti con altre cuffie/casse, anche considerando che ho la scheda audio integrata (Realtek ALC 883, 8-channel High-Definition Audio CODEC)?

Una scheda audio dedicata migliorerebbe la situazione? Ultima domanda, per motivi logistici mi sarebbe più comodo avere il jack sul davanti del PC (il mio case non ha lo spazio davanti), per cui meditavo di prendere una scheda USB. Controindicazioni rispetto alle interne? Consigli per gli acquisti?

Concludo dicendo che uso l'audio per il gaming e sporadicamente per musica, non sono un audiofilo (come avrete sicuramente capito dal mio thread) e temo che il mio orecchio non sia allenato a percepire minime variazioni nella qualità dell'audio. Chiaro che un ronzio è sempre fastidioso per qualunque orecchio...

Grazie in anticipo!

Ciao. Premetto che non ho quelle cuffie ma mi sono documentato a fondo mentre cercavo le cuffie giuste e ho trovato anche il problema che dici. Cerca su google "hyperx cloud crosstalk" le tue cuffie soffrono di quel problema a causa del microfono che non deve essere connesso a sergenti preamplificate o a volume alto. In ts e skype potresti avere ancora maggiore fastidio. Prova a vedere su google con quella ricerca...Quindi si può proprio dire che è il modello proprio a far difetto e l'azienda ancora non ha risolto questo problema che già era presente da un pò, dovuto principalmente al non ottimo isolante dei cavi interni mic e audio che generano fastidi e fruscii .
Come schede sono anche io alla ricerca ; ho un'ottima creative x-fi xtreme music della creative, ma appena cerco di installarla su un win 7 o win 8 , causa solo schermate blu della morte anche disabilitando tutte le sorgenti audio ecc ecc.. Ti sconsiglierei quindi la creative per l'abbandono dei driver e per il fatto di ottimizzazione.. A me personalmente attirerebbe l'asus ora come ora
 
ivanonapoli,

intanto grazie per la risposta che mi hai dato. Rincuorato da quel che mi hai scritto ho fatto un pò di test scollegando il microfono dal jack della MB, ma alla fine ho scoperto che il ronzio non dipende dalle cuffie!
Infatti collegando le mie vecchie casse (hanno ca. 15 anni, marca pistola) e mettendo il volume al massimo si sente il sibilo; finora non me ne ero mai reso conto perchè la qualità delle casse è quella che è, inoltre le avevo sempre tenute ad un volume medio-basso; le HyperX mettono in risalto il ronzio, anche perché a parità di livello di volume l'intensità del suono è parecchio maggiore con le cuffie.

A questo punto che faccio? Se compro una scheda audio dedicata risolvo il problema?

- - - Updated - - -

Confermo il problema del desktop, provate e riprovate su netbook non si sente alcun ronzio/sibilo.
 
ivanonapoli,

intanto grazie per la risposta che mi hai dato. Rincuorato da quel che mi hai scritto ho fatto un pò di test scollegando il microfono dal jack della MB, ma alla fine ho scoperto che il ronzio non dipende dalle cuffie!
Infatti collegando le mie vecchie casse (hanno ca. 15 anni, marca pistola) e mettendo il volume al massimo si sente il sibilo; finora non me ne ero mai reso conto perchè la qualità delle casse è quella che è, inoltre le avevo sempre tenute ad un volume medio-basso; le HyperX mettono in risalto il ronzio, anche perché a parità di livello di volume l'intensità del suono è parecchio maggiore con le cuffie.

A questo punto che faccio? Se compro una scheda audio dedicata risolvo il problema?

- - - Updated - - -

Confermo il problema del desktop, provate e riprovate su netbook non si sente alcun ronzio/sibilo.

Ho visto cercando le caratteristiche che hanno un'impedenza non da pochissimo: 60 ohm... L'impedenza elevata indica una buona qualità e pulizia del suolo, ma deve essere pilotata meglio la cuffia, nel senso che la corrente piu' aumentano gli ohm fa difficoltà a passare. Quindi credo ti serve un amplificatore. Però potresti provare anche con una buona scheda. Ma quando fai queste prove il volume lo spingi quasi fino in fondo? Perchè piu' ohm ha la cuffia piu' per sentirsi dovresti aumentare rispetto a cuffie con meno impedenza. Da questo capisci bene che se alzi troppo il volume senza amplificarlo, il suono non diventa solo piu' potente ma si traduce anche in rumore. Quindi o provi ad amplificare la cuffia, ma poi non saprei dirti se elimini del tutto anche il difetto della cuffia stessa o puoi provare a prendere una scheda audio. Qua purtroppo ci sono pochi competenti attivi ahimè. Conviene chiedere su altri forum
 
Quindi credo ti serve un amplificatore. Però potresti provare anche con una buona scheda.

Piuttosto che prendere un amplificatore per la scheda integrata, allora preferisco una scheda dedicata con amplificatore integrato. Guardando ho visto che sia la Soundblaster audigy FX che la Z hanno un amplificatore fino a 600 ohm, mentre non mi è chiaro tra le Xonar DSX-DGX-DX se ci sia un modello con ampli. Tu che scheda mi consiglieresti?

Ma quando fai queste prove il volume lo spingi quasi fino in fondo? Perchè piu' ohm ha la cuffia piu' per sentirsi dovresti aumentare rispetto a cuffie con meno impedenza. Da questo capisci bene che se alzi troppo il volume senza amplificarlo, il suono non diventa solo piu' potente ma si traduce anche in rumore.

Al variare del volume cambia l'intensità del sibilo. Diciamo che quando il sonoro è a volume medio, il sibilo nei momenti di silenzio è ben marcato (e fastidioso), mentre quando c'è musica/effetti viene superato e non si percepisce. Ovvio che al massimo volume in silenzio è fastidiosissimo, al limite del sopportabile, al punto che tenendo le cuffie per un oretta poi le mie orecchie rimangono "rintronate" come dopo essere stato in disco.
 
Posso ben capire, ciò è dovuto al cattivo isolante che nella cuffia provoca interferenza e se alzi troppo il volume distorci il suono perchè il carico aumenta. Io a prescindere, se sei amante di buone cuffie, musica ecc oltre che del gaming ... ti consiglierei di prendere la sound blaster z in versione economica , cioè la bulk la semplice scheda senza la paratia rossa. Secondo me con la potente amplificazione della scheda, dovresti risolvere perchè non alzando il volume piu' di tanto riusciresti a fruire di una buona esperienza senza disturbi. Ora non voglio consigliarti una via e magari non risolvi perchè è comunque la cuffia a dar problemi. Ma se non hai problema a spendere per la z per una miglior qualità, fallo. Oppure prendi la dgx asus .

La prima esce con 116 db la seconda con 105.

Comunque hai provato ad alzare in maniera diversa i vari volume: intendo quello di windows , quello della fonte (youtube , giochi) e quello della cuffia (se ha un regolatore di volume)? Fai delle prove, perchè molte volte la distorsione non avviene rispetto al volume in sè, ma per come è stato regolato in sorgente-pc-cuffia. Per esempio le mie casse della empire se alzo al massimo il volume di un video su youtube e tengo il volume moderato distorcono tanto, mentre se abbasso il volume di youtube e alzo di piu' quello del sistema o delle casse, l'audio resta pulito. Quindi prova anche questo, perchè potrebbe anche voler dire che dal tuo pc esce segnale scadente e che l'integrata non riesce a pilotare i tanti ohm della cuffia.

Questi sono i miei consigli. Ps (se il rumore lo senti anche verso il riposo al volume basso senza eseguire niente, allora è l'isolamento dei cavi e relativa interferenza al 100%. Purtroppo il modello è problematico di suo, ma da quello che mi hai raccontato, qualche altra prova puoi farla ed al massimo compri una scheda audio dedicata
 
Ciao, hai risolto il probema? ho le stesse cuffie e lo stesso problema.
le ho provate anche su altri pc e il problema non c'è.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top