PROBLEMA Ronzio cuffie ingressi frontali

Pubblicità

Iryon

Utente Attivo
Messaggi
298
Reazioni
47
Punteggio
54
Ciao a tutti,
recentemente ho sostituito la mia vecchia Sapphire HD4850 con una Asus GTX750 TI OC e siccome ha la 6pin posizionata diversamente ho dovuto riorganizzare leggermente i cavi dell'alimentatore. Adesso ogni qualvolta avvio un gioco sento un fastidiosissimo ronzio di sottofondo nelle cuffie che cambia a seconda di come mi muovo nel gioco, a cosa visualizzo, ma che per fortuna non sovrasta mai l'audio del gioco o la musica. Ho provato subito a toccare i cavi, controllare se le porte frontali possano essere disturbate da qualche cavo dell'alimentazione ma non ho risolto, ho anche provato a togliere l'overclock della cpu ma nulla è cambiato. Questo ronzio è presente quando collego le cuffie (Steelseries Siberia V2) negli ingressi frontali, se le collego negli ingressi posteriori della scheda madre non c'è alcun rumore però il cavo delle cuffie non è abbastanza lungo da arrivare dietro mentre sto seduto alla scrivania.
Help :)
 
Problema comune,
l'audio della cuffia alla fine è un segnale elettrico che sta passando
in mezzo ad una tempesta elettromagnetica di richieste energetiche fluttuanti
da parte di cpu, pci-express, ventole, usb...
i cavetti di collegamento al frontale hanno schermatura pari a -infinito
la scheda integrata ha tendenzialmente schermatura pari a -1, quindi
nel momento in cui uno dei pezzi ha, diciamo la giusta frequenza (la ventola che gira diversamente,
la scheda video più vicina alla scheda audio rispetto a prima,
il canale dell'alimentazione che per qualche motivo è in comune, o non isolato rispetto a come era prima, etc.),
ti ritrovi i calcoli grafici, o dello spostamento del mouse, bellamente riprodotti nel canale cuffie.

In questo caso si compra una prolunga decente da tenere attaccata alla parte posteriore,
almeno gira al di fuori del case, oppure ci si prende una scheda audio vera, magari esterna.
O come nel tuo caso, prima di fare acquisti, si fanno altre 70 prove per vedere quale delle problematiche
potrebbe essere e si cerca di risolverla con spostamenti dei cavi, o dei pezzi.
E tieni conto che con cuffie più dettagliate di quelle che possiedi,
il disagio sarebbe più importante.
 
Ultima modifica:
Direi che la maggiore probabilità di raccolta dei disturbi sia nei cavi di collegamento dell'header frontale alla scheda madre. Visto che a parità di condizioni del pc ciò che hai cambiato è la scheda video probabilmente i disturbi provengono da quella. A meno di clamorosi accostamenti dei cavi alla scheda video che devi verificare penso che l'unica possibilità sia comprare una prolunga con cavetto schermato di buona qualità ( se no sei punto e a capo) per allungare la presa jack cuffia posteriore... come giustamente suggerito da @mentalrey
 
Grazie ad entrambi per le risposte.
Dovrei verificare meglio la posizione del chip audio sulla mia Asus P5KC ma se sposto i cavi non ho variazioni nel rumore della cuffia quindi al 90% le dimensioni più compatte della 750 consentono alla ventola di creare interferenze sul chip audio.
Possiedo già una scheda audio esterna che uso per registrare musica ma essendo posta nel ripiano rialzato del monitor il cavo delle cuffie mi finirebbe irrimediabilmente sopra la mano che comanda il mouse.
Credo che opterò per delle prolunghe corte dato che le cuffie sono state un regalo e non prevedo di sostituirle con un paio magari usb.
Grazie ancora!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top