DOMANDA Rog strix 4070ti

  • Autore discussione Autore discussione Nyler
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Nyler

Utente Attivo
Messaggi
297
Reazioni
19
Punteggio
36
Salve a tutti 2 domande.. è possibile fare overclock su una 4070ti rog strix anche se non è la OC edition??.. che differenza cè fra le due versioni??.. un alimentatore da 1000w è troppo grosso per questa con un i5 13500k??.. grazie
 
Rispondo:

Prima Domanda:
Assolutamente si, puoi fare tranquillamente O.C., e sei sei fortunato, raggiungere frequenze e performance del tutto simili, alla versione O.C.

Seconda Domanda:
La differenza fra le due versioni, in questo caso, sembra esser solamente la frequenza di default maggiore, sulla versione O,C,., questo probabilmente è dovuto alla scelta di chip meglio binnati(riescono a raggiungere frequenze più elevate con voltaggi minori, rispetto alla media degli altri chip).
Inoltre, il PCB ed il TDP delle due gpu sembrerebbero esser uguali (corregetemi se sbaglio).

Terza Domanda:
L'alimentatore da 1000W va benissimo, anche in ottica futura.

Una piccola mia nota, prendere una 4070ti Strix ha poco senso, dal punto di vista economico e prestazionale, perché con €100 in più ci prendi una 4080 :)
 
Rispondo:

Prima Domanda:
Assolutamente si, puoi fare tranquillamente O.C., e sei sei fortunato, raggiungere frequenze e performance del tutto simili, alla versione O.C.

Seconda Domanda:
La differenza fra le due versioni, in questo caso, sembra esser solamente la frequenza di default maggiore, sulla versione O,C,., questo probabilmente è dovuto alla scelta di chip meglio binnati(riescono a raggiungere frequenze più elevate con voltaggi minori, rispetto alla media degli altri chip).
Inoltre, il PCB ed il TDP delle due gpu sembrerebbero esser uguali (corregetemi se sbaglio).

Terza Domanda:
L'alimentatore da 1000W va benissimo, anche in ottica futura.

Una piccola mia nota, prendere una 4070ti Strix ha poco senso, dal punto di vista economico e prestazionale, perché con €100 in più ci prendi una 4080 :)
Rispondo:

Prima Domanda:
Assolutamente si, puoi fare tranquillamente O.C., e sei sei fortunato, raggiungere frequenze e performance del tutto simili, alla versione O.C.

Seconda Domanda:
La differenza fra le due versioni, in questo caso, sembra esser solamente la frequenza di default maggiore, sulla versione O,C,., questo probabilmente è dovuto alla scelta di chip meglio binnati(riescono a raggiungere frequenze più elevate con voltaggi minori, rispetto alla media degli altri chip).
Inoltre, il PCB ed il TDP delle due gpu sembrerebbero esser uguali (corregetemi se sbaglio).

Terza Domanda:
L'alimentatore da 1000W va benissimo, anche in ottica futura.

Una piccola mia nota, prendere una 4070ti Strix ha poco senso, dal punto di vista economico e prestazionale, perché con €100 in più ci prendi una 4080 :)
Au amazon quasi 700€ in piu 🥲🥲 comunque faccio una ricerca.. grazie
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Con un i5 13600k è una buona accoppiata??.. ho visto che i 13000 hanno tutti e 3 frequenze altissime sopra i 5ghz
 
Con un i7 13gen sarebbe troppo?? Meglio i5??
non sarebbe troppo neache con un i9

tornando all'alimentatore, confermo che con la 4070-Ti è sufficiente un 750W, se vuoi starci largo un 850W, mentre un 1000W è inutilmente costoso. E lascia stare l'overclock della CPU, sono talmente potenti che non è necessario, ti fa solo surriscaldare il microprocessore inutilmente oltre a farlo consumare di più.
 
Se proprio vuoi divertirti a tirarla per fare qualche bech ci sta! Scarichi msi afterburner alzi il power limit al massimo, alzi progressivamente con step di 25 Mhz il core e step di 50/100 le memorie e testi. Imposta anche una buona curva delle ventole e per l'uso quotidiano usala a default, anzi ti consiglierei addirittura di eseguire l'undervolt
 
Ultima modifica:
non sarebbe troppo neache con un i9

tornando all'alimentatore, confermo che con la 4070-Ti è sufficiente un 750W, se vuoi starci largo un 850W, mentre un 1000W è inutilmente costoso. E lascia stare l'overclock della CPU, sono talmente potenti che non è necessario, ti fa solo surriscaldare il microprocessore inutilmente oltre a farlo consumare di più.
Meglio z790 con i5 o b760 con i7??.. posso fare queste due scelte.. se prendo la z790 magari in futuro posso mettere un 13900k e ram ddr5..
 
se prendo la z790 magari in futuro posso mettere un 13900k e ram ddr5
non hai le idee chiare: le schede madri supportano o solo le DDR4 o solo le DDR5, nessuna scheda madre supporta sia DDR4 che DDR5
la differenza tra Z790 e B760 sta nel fatto che la Z790 permette l'overclock di CPU e memoria, mentre la B760 solo l'overclock della memoria 8non della CPU), in più la Z790 possiede un maggior numero di linee PCIexpress.
Meglio z790 con i5 o b760 con i7?
dipende dal budget e comunque se lo scopo è il gaming, al momento il Core i5-13600K/KF è la scelta più equilibrata, costa un centinaio di euro in meno dell'i7-13700K e la differenza di prestazioni nei giochi è piccola, inoltre non c'è ragioen di rinunciare alle DDR5, puoi fare così per esempio:
  • CPU: Intel Core i5-13600KF (senza grafica integrata) + contact frame
    Il contact frame e' una intelaiatura che sostituisce l'originale ILM (Integrated Loading Mechanism) del
    socket LGA1700 sulle schede madri per CPU Intel serie 12xxx/13xxx (Alder Lake gen.12 / Raptor Lake gen.13).

    A causa del loro design allungato, le CPU Intel serie 12xxx/13xxx subiscono una flessione (o bending)
    quando viene abbassata la levetta del meccanismo di ritenzione standard, che fissa la CPU alla motherboard;
    cio' rende concava la superficie dell'IHS (Integrated Heatspreader), ossia la parte che viene a contatto
    con il dissipatore della CPU. A causa della flessione, il dissipatore non aderisce perfettamente all'IHS
    ma si appoggia sui bordi, lasciando scoperto l'hotspot termico al centro della CPU e, per questo motivo,
    la temperatura della CPU aumenta piu' di quanto dovrebbe.

    Aggiungere un contact frame previene il bending e ottimizza la superficie di contatto
    tra CPU e dissipatore, consentendo migliori prestazioni di raffreddamento.
    L'uso del contact frame permette di abbassare la temperatura di esercizio della CPU
    di alcuni gradi (circa 3-7 gradi a seconda della CPU e della scheda madre, in media 5 gradi).

    Thermalright LGA 17XX-BCF-BLACK-DE-D5 contact frame nero
    Thermalright LGA 17XX-BCF-GRAY-DE-D5 contact frame grigio

    Thermalright LGA1700-BCF CPU ILM - Guida all'installazione


    Thermal Grizzly FSD8-036 Contact Frame

    Thermal Grizzly Contact Frame - Guida all'installazione

  • SCHEDA MADRE: MSI PRO Z790-P WIFI (versione per DDR5)
  • RAM: Kingston FURY Beast (KF560C36BBEK2-32) 32 GiB 6000 MT/s
più tutto il resto ovvimente (case, dissipatore, alimentatore, SSD, scheda video)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top