Dunque, in parole semplici un'ottica viene progettata per avere un certo angolo di campo (quanto spazio abbraccia nell'inquadratura).
Questo dipende dalla lunghezza focale in relazione alla dimensione del sensore.
Il Jupiter è stato progettato per una fotocamera a pellicola 135 , che nel mondo digitale ha le medesime dimensioni di un sensore full frame.
In quel caso la lunghezza focale di 200mm assicura un angolo di campo di circa 20 gradi.
Se però il sensore ha una dimensione inferiore, come il m43, il cono proiettato sul sensore da quella lente avrà un angolo ridotto e dunque l'angolo di campo scende.
Fra full frame e m43 l'angolo di campo si dimezza, che equivale a dire che la focale equivalente raddoppia, un 35mm pensato per una full frame su una m43 ha lo stesso angolo di campo che sulla frame avrebbe un 70mm.
Maggiore è la lunghezza focale più è difficile avere foto nitide senza mosso: per evitarlo servono tempi di scatto più rapidi ( in genere si dice che serve scattare ad un tempo più rapido del reciproco della lunghezza focale - 400mm necessita di tempi più rapidi di 1/400). A meno che il sensore non sia stabilizzato, oppure si usi un cavalletto e scatto remoto.
Chiedevo perchè Xiaomi perchè in genere creare una buona macchina fotografica non è uno scherzo, e chi è sul mercato da decenni ha un'esperienza che un new player potrebbe faticare ad avere. E poi c'è il discorso del corredo, che nel caso della Xiaomi vale meno perchè puoi usare tutte le ottiche m43.