DOMANDA Risultati Bench primo OC

Pubblicità

That'z_Luke!

Nuovo Utente
Messaggi
53
Reazioni
20
Punteggio
25
Salve,
in firma ho i componenti del mio computer.
Oggi per la prima volta, ho overclockato ad BIOS un poco il mio processore Ryzen 1500X (3.2 - 3.5 GHz) fino alla entusiasmante frequenza di 3.6 GHz, senza toccare i voltaggi.
Ho fatto un Benchmark su Fire Strike e poi ho stressato/benchato la CPU su CPU-Z, monitorando il tutto da HW-Monitor. Gli Screen qui sotto (con lo spoiler senno' Blume si arrabbia).

Risultati Bench @ 3.6GHz.webp
La domanda dove sta?
Semplicemente, ho visto fare sempre con un 1500X, OC fino a 4.0 GHz, con i voltaggi a 1.250V e temperature max a 75* C con dissipatore stock.
Quindi, per cio' che ho fatto io (non oso chiamarlo Overclock), le temperature sono OK?
Se voglio aumentare le frequenze, come devo variare i voltaggi?

Grazie dell'attenzione, ciao :thanks:
 
Salve,
in firma ho i componenti del mio computer.
Oggi per la prima volta, ho overclockato ad BIOS un poco il mio processore Ryzen 1500X (3.2 - 3.5 GHz) fino alla entusiasmante frequenza di 3.6 GHz, senza toccare i voltaggi.
Ho fatto un Benchmark su Fire Strike e poi ho stressato/benchato la CPU su CPU-Z, monitorando il tutto da HW-Monitor. Gli Screen qui sotto (con lo spoiler senno' Blume si arrabbia).

La domanda dove sta?
Semplicemente, ho visto fare sempre con un 1500X, OC fino a 4.0 GHz, con i voltaggi a 1.250V e temperature max a 75* C con dissipatore stock.
Quindi, per cio' che ho fatto io (non oso chiamarlo Overclock), le temperature sono OK?
Se voglio aumentare le frequenze, come devo variare i voltaggi?

Grazie dell'attenzione, ciao :thanks:
Le temperature sono ancora nella norma....
fino a 80 gradi sotto stress puoi arrivare!
Il problema è un altro: l'overclock non si testa con CPUZ poiché non idoneo.
Dovresti utilizzare Intel Burn Test o PRIME95 o compagnia bella...
Può darsi che con questi software di stress test tu non sia stabile poiché stressano a dovere la CPU più di un semplice CPUZ (emulano e testano la stabilità dell'overclock, sono fatti apposta).
Comunque, in caso tu volessi aumentare la frequenza e quindi il vcore, devi alzare quest'ultimo di 0,025 rispetto al valore che leggi sotto la stringa VCORE (non VID) di HWMONITOR (lo trovi sotto il menù a tendina relativo alla mobo).
Faccio un esempio: se HWMONITOR riporta 1,250, tu dovrai salire a 1,275 impostando il ratio a 37 (un punto sopra alla tua frequenza attuale) e testare la stabilità con Intel Burn Test in 8 RUN di stress level VERY HIGH (monitorando ovviamente le temperature).
Se il test va a buon fine significa che il sistema è stabile e quindi puoi aumentare di un punto il ratio (38) e ritestare la stabilità con IBT.
Continui così fino a trovare instabilità (BSOD, CRASH, FREEZE ecc), quando succede questo devi riaumentare il vcore di 0,025 (1,300) e ritestare nuovamente con IBT.
Se stabile torni ad aumentare il ratio, se instabile aumenti il vcore di 0,025.
E così via, fino a trovare la massima frequenza possibile al minor vcore possibile (più è alto il voltaggio e più saranno alte le temperature)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top