RISPARMIO ENERGETICO: Bilanciato VS Prestazioni Massime

Pubblicità

sean18

Utente Attivo
Messaggi
32
Reazioni
1
Punteggio
26
Ciao a tutti,


Per evitare surriscaldamenti della CPU ho impostato 2 modalità risparmio energetico,"Bilanciato" e "Prestazioni Massime", nelle 2 modalità ho impostato le stesse configurazioni, l'unica cosa che ho cambiato è:


-Bilanciato
con Livello max prestazioni Processore al 80% (2000 MHz)
per un uso quotidiano (Internet,Office,ecc..)


-Prestazioni Massime:
con Livello max prestazioni Processore al 100% (2500 MHz)
per FILM HD e Giochi


così con modalità "Bilanciato" evito che il processore arrivi a frequenze elevate e di conseguenza diminuisco il surriscaldamento.


Però ho notato che in Idle (allego immagine):
-con modalità Bilanciato la CPU ha un Clock con picchi di 2000MHz e una CPU Usage con picchi 30%
-mentre con la modalità Prestazioni Massime la CPU ha un Clock con picchi di 12000MHz e una CPU Usage con picchi 80%.


ho notato questa differenza anche guardando un video.

Quindi riassumendo se faccio la stessa operazione(ad esempio vedere un video di 5min.) in Mod. Bil. aumenta la frequenza ma diminuisce la percentuale di utilizzo della CPU mentre in Mod. Prest. Max. accade l'inverso.

Come è possibile questo? Ma così la CPU non si riscalda di più in modalità Bilanciato? Cioè l'opposto di quello che volevo ottenere


Risparmio energetico VS Prestazioni Massime.webp
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,


Per evitare surriscaldamenti della CPU ho impostato 2 modalità risparmio energetico,"Bilanciato" e "Prestazioni Massime", nelle 2 modalità ho impostato le stesse configurazioni, l'unica cosa che ho cambiato è:


-Bilanciato
con Livello max prestazioni Processore al 80% (2000 MHz)
per un uso quotidiano (Internet,Office,ecc..)


-Prestazioni Massime:
con Livello max prestazioni Processore al 100% (2500 MHz)
per FILM HD e Giochi


così con modalità "Bilanciato" evito che il processore arrivi a frequenze elevate e di conseguenza diminuisco il surriscaldamento.


Però ho notato che in Idle (allego immagine):
-con modalità Bilanciato la CPU ha un Clock con picchi di 2000MHz e una CPU Usage con picchi 30%
-mentre con la modalità Prestazioni Massime la CPU ha un Clock con picchi di 12000MHz e una CPU Usage con picchi 80%.


ho notato questa differenza anche guardando un video.

Quindi riassumendo se faccio la stessa operazione in Mod. Bil. aumenta la frequenza ma diminuisce la percentuale di utilizzo della CPU mentre in Mod. Prest. Max. accade l'inverso.

Come è possibile questo? Ma così la CPU non si riscalda di più in modalità Bilanciato? Cioè l'opposto di quello che volevo ottenere


Visualizza allegato 138026

Non ho seguito bene il tuo discorso :asd: come risoluzione al tuo quesito metti su bilanciato con valore massimo 100% semplicemente quando ha bisogno di lavoro la cpu va al massimo in idle va a velocità minima.
Potendo lavorare al 100% finisce il lavoro prima.
Hai windows 7 ?
 
Non ho seguito bene il tuo discorso :asd: come risoluzione al tuo quesito metti su bilanciata con valore massimo 100% semplicemente quando ha bisogno di lavoro la cpu va al massimo in idle va a velocità minima.
Potendo lavorare al 100% finisce il lavoro prima.
Hai windows 7 ?

si infatti non è facile da capire.
Il mio problema è che voglio ridurre la frequenza del processore in modo da avere temperature più basse.
Per questo ho impostato la modalità Bilanciato con "Livello max prestazioni Processore al 80% " . La cosa strana è che se eseguo la stessa operazione(ad esempio vedere un video di 5 min.) in Mod. Bil. la frequenza della CPU ha picchi maggiori rispetto alla Mod. Prest. Max, mentre la percentuale di utilizzo della CPU in Mod. Prest. Max ha picchi maggiori rispetto ha Mod. Bil.

Faccio un esempio:

-vedo un video di 5 minuti monitorando la CPU Clock e CPU Usage i
n Modalità Bilanciata (ripeto qui il massimo della frequenza CPU è impostato su 80% del massimo del processore, quindi 80% di 2500 è 2000 MHz)
i valori sono-----> CPU CLOCK = 1800MHz media ------ CPU Usage= Media del 25%

-vedo lo stesso video di 5 minuti in Modalità Prestazioni Massime (ripeto qui il massimo della frequenza CPU è impostato a 100% quindi 2500 MHz)
i valori sono-----> CPU CLOCK = 1000MHz media ------ CPU Usage= Media del 65%

Il mio dubbio è, la modalità Bilanciata con questi dati mi fa diminuire le temperature della CPU come io volevo?
 
Ultima modifica:
si infatti non è facile da capire.
Il mio problema è che voglio ridurre la frequenza del processore in modo da avere temperature più basse.
Per questo ho impostato la modalità Bilanciato con "Livello max prestazioni Processore al 80% " . La cosa strana è che se eseguo la stessa operazione(ad esempio vedere un video di 5 min.) in Mod. Bil. la frequenza della CPU ha picchi maggiori rispetto alla Mod. Prest. Max, mentre la percentuale di utilizzo della CPU in Mod. Prest. Max ha picchi maggiori rispetto ha Mod. Bil.

Faccio un esempio:

-vedo un video di 5 minuti monitorando la CPU Clock e CPU Usage i
n Modalità Bilanciata (ripeto qui il massimo della frequenza CPU è impostato su 80% del massimo del processore, quindi 80% di 2500 è 2000 MHz)
i valori sono-----> CPU CLOCK = 1800MHz media ------ CPU Usage= Media del 25%

-vedo lo stesso video di 5 minuti in Modalità Prestazioni Massime (ripeto qui il massimo della frequenza CPU è impostato a 100% quindi 2500 MHz)
i valori sono-----> CPU CLOCK = 1000MHz media ------ CPU Usage= Media del 65%

Il mio dubbio è, la modalità Bilanciata con questi dati mi fa diminuire le temperature della CPU come io volevo?
Usi un portatile? si usa questo metodo sui portatili di solito per via della batteria, per il calore si utilizzano altri metodi.
Io fino a quando avevo WIN7 avevo impostato prestazioni massime, in idle stava al minimo, con WIN8.1 con prestazioni massime il processore mi va sempre a velocità turbo quindi tengo su bilanciato. Si regola lui a che velocità andare
 
Usi un portatile? si usa questo metodo sui portatili di solito per via della batteria, per il calore si utilizzano altri metodi.
Io fino a quando avevo WIN7 avevo impostato prestazioni massime, in idle stava al minimo, con WIN8.1 con prestazioni massime il processore mi va sempre a velocità turbo quindi tengo su bilanciato. Si regola lui a che velocità andare


si su un portatile con WIN7, pensavo che abbassando la frequenza diminuiva anche la temperatura, infatti se uso Aida64 in Full con modalità Bilanciata (2000MHz) la temperatura della CPU raggiunge temperature minori rispetto a Modalità Prestazioni Massime (2500MHz)

- - - Updated - - -

Quindi in una modalità(Bil.)ho più frequenza media e meno utilizzo medio della CPU, nell'altra modalità(Pre.Max) ho meno frequenza media e più utilizzo medio della CPU.
Cosa aumenta le temperature, più frequenza o più CPU utilizzata?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top