risolvere i rallentamenti del computer causati da svchost

Pubblicità

followthewhiterabbit

Nuovo Utente
Messaggi
117
Reazioni
4
Punteggio
48
premessa:
per molti sarà la scoperta dell'acqua calda ma se avessi trovato qualcuno che mi avesse spiegato chiaramente come risolvere questo inconveniente mi sarei risparmiato ore di lavoro perse e imprecazioni varie davanti al computer.
non si tratta di una guida assoluta ma solo della procedura con cui ho risolto io.
Dò per scontato che il computer sia protetto da un antivirus cazzuto tale per cui non sia imputabile nulla a virus o malware vari

problema:
dopo aver installato windows 7 pro(originale) il computer si avvia in circa 3/4 secondi ma nell'utilizzo di alcune applicazioni (photoshop, chrome, filezilla o durante l'istallazione dei programmi) rallentava fino quasi a bloccarsi.
NB la maledizione dell svchost mi insegue da vari sistemi operativi windows.

individuazione della causa:
con file manager (ctrl+alt+canc) ho individuato il problema in svchost.exe che impegna il processore al 100% e mi occupa il 50% della ram.
Terminando il processo il problema si risolve ma purtroppo solo temporaneamente in quanto dopo poco tempo si ripresenta e blocca tutto.
Svchost non è un programma "solito" ma è una sorta di contenitore attraverso cui il sistema operativo attiva e utilizza più servizi e programmi. quindi il problema non è svchost in sè ma uno dei servizi o programmi che questo gestisce.

Soluzione:
quando il computer rallenta all'inverosimile premere
ctrl+alt+canc
selezionare "avvia gestione attività"
in file manager selezionare la colonna "processi" e in basso attivare "mostra i processi di tutti gli utenti"
cliccare sulla colonna cpu o memoria in modo da individuare il processo che assorbe le risorse di cpu e ram.
se è un svchost selezionarlo
tasto destro mouse e nel menù selezionare "vai ai servizi"
questo ci mostrerà i servizi attivi all'interno del svchost incriminato. uno di quei servizi è quello che pianta il computer.
arrestandoli uno alla volta si potrà individuare quello che causa il problema (windows updater è uno dei principali sospettati)
fatto ciò su Start digitare "servizi"
nella finestra che si apre cercate il nome del servizio che avete individuato prima, una volta individuato andateci sopra col puntatore, premete tasto destro, e disabilitatelo nel menu che si apre.

Problema risolto.
 
Dipende dal servizio... stoppare un svchost senza sapere cosa e' puo' portare a malfunzionamenti.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sostanzialmente se devi avviare una procedura del genere è perché il tuo computer ha già un problema e probabilmente anche piuttosto fastidioso.
anche se causi qualche temporanea instabilità del sistema, la priorità è identificare servizio che crea problemi.

I processi svchost accorpano vari servizi e sono identificati attraverso dei numeri. Windows update si trova in quello identificato con Il numero 1200 ed è una delle principali fonti di problemi.

- - - Updated - - -

image.webp
 
Il PID cambia a seconda della sessione.
Nel tuo caso quel 1200 e' legato ad un solo processo svchost netsvcs, ne esistono diversi altri (ognuno con PID diverso).

Hai studiato da solo ma le tue basi sono un po' incerte...
 
Sulle basi incerte hai perfettamente ragione.
Ero uno smanettone quando il pc consumer più potente era il 386dx.
Metto le mani nel case e nei casini software solo perchè i vari tecnici informatici sono dei ladri e pure lenti. Se potessi prenderei il pc a pedate ogni volta che si impalla.

riguardo al PID avevo controllato in due sessioni distinte e windows update era sempre legato al 1200 e mi piantava sempre tutto. Avevo assunto per valido il fatto che fosse legato sempre a quel PID.
comunque disabilitato quel servizio il pc funziona e ci posso lavorare senza imprecare di continuo. magari ho risolto in modo un po' "agricolo" ma a me interessa solo che il computer faccia quello che mi serve.

Una domanda da niubbo, ho visto che determinati servizi sono legati a processi svchost identificati nelle varie sessioni da PID univoci ovvero un determinato servizio lo si trova sempre sotto lo stesso PID. si tratta di una costante o è una casualità fortuita o legata all'architettura del mio pc?
grazie
 
dopo tanto tribolare sono ancora qui a tribolare con quel maledetto windows update che attraverso un svchost mi inchioda il computer. sono certo sia un bug di win perchè dopo aver installato win10 era stato tutto risolto peccato che per problemi di incompatibilità sia dovuto tornare a win 7 pro e tutti i problemi sono tornati.

c'è qualcuno che abbia risolto il problema e sappia darmi qualche indicazione?

- - - Updated - - -

ndr bloccare win update permette di lavorare senza problemi ma purtroppo è anche l'unico strumento che mi permetta di trovare dei drivers che mi servono
 
dopo tanto tribolare sono ancora qui a tribolare con quel maledetto windows update che attraverso un svchost mi inchioda il computer. sono certo sia un bug di win perchè dopo aver installato win10 era stato tutto risolto peccato che per problemi di incompatibilità sia dovuto tornare a win 7 pro e tutti i problemi sono tornati.

c'è qualcuno che abbia risolto il problema e sappia darmi qualche indicazione?

- - - Updated - - -

ndr bloccare win update permette di lavorare senza problemi ma purtroppo è anche l'unico strumento che mi permetta di trovare dei drivers che mi servono

Nooo pure io ho questo problema...:grat: ho provato a ripristinare le condizioni di fabbrica, ma dopo qualche aggiornamento svchost torna a rompere:sisi: ....... con w10 si risolve, peccato che non funzionano le schede commutabili....
 
A distanza di tempo si puo' dire che sia colpa di Windows Update, l'operazione e' molto molto lenta.
Vedremo cosa succedera' dopo la fine del periodo di aggiornamento gratuito a Windows 10...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top