[RISOLTO] disturbo tipo "eco" durante registrazione audio

Pubblicità

patRock93

Nuovo Utente
Messaggi
5
Reazioni
0
Punteggio
24
buonasera...
ho un problema durante la registrazione di audio generico (voce,chitarra,ecc...) nel mio nuovo portatile, un acer aspire appena comprato, sistema operativo Windows 8.
Per esempio, collego il jack della chitarra all'ingresso audio (è un "combo" entrata microfono/uscita cuffie) del notebook tramite l'apposito riduttore jack grande-piccolo.
Quando provo a registrare qualcosa, esempio con il software Audacity, all'inizio tutto ok, poi, dopo qualche secondo (5-6 secondi, di solito) l'audio viene "distorto" con una specie di... "eco", come se ci si trovasse in un tunnel, e anche il volume si riduce un po'. E continua così.
Ho provato anche a registrare dal microfono del notebook, stessa cosa dopo qualche secondo :(
Ho provato ad aggiornare i driver, niente.

Ho allegato un file .zip contenente un .mp3 che ho registrato, se vi può essere d'aiuto.

Qualcuno ha idee sulla causa di ciò?
 

Allegati

Ultima modifica:
Re: disturbo tipo "eco" durante registrazione audio

Mi vengono in mente 2 cose,
1 stai monitorando l'entrata e va in loop con il suono in uscita,
2 il portatile sclera quando deve elaborare il segnale d'entrata per poi rispararlo fuori.

Prima di tutto proverei una sessione diciamo muta, in pratica cio' che registri, NON lo devi risentire
in tempo reale. Fatto quello controllerei se l'audio ha di nuovo quel problema.
L'altra cosa riguarda l'utilizzo di driver Asio invece di quelli tradizionali, scaricando magari gli ASIO4ALL
e dicendo al programma di usare quelli come input, invece di quelli standard, che passano attraverso il mixer di sistema.
 
Re: disturbo tipo "eco" durante registrazione audio

L'altra cosa riguarda l'utilizzo di driver Asio invece di quelli tradizionali, scaricando magari gli ASIO4ALL
e dicendo al programma di usare quelli come input, invece di quelli standard, che passano attraverso il mixer di sistema.
Ottima idea! Ho installato i driver Asio (subito non me li prendeva, o almeno il software Audacity da me non li riconosce), dunque ho avvitato un altro programma musicale, e li ho selezionati.
Ho fatto qualche rapida prova registrando, come dicevi, in "muta" (utilizzando il microfono delle cuffie come input) , e funziona! :)
Farò prove più approfondite, ma direi che possiamo metterla come risolta!

Grazie mille!
 
O i driver della scheda avevano qualche cosa di errato nelle loro impostaizoni base,
oppure il canale line-in è schermato da un ratto ubriaco.
Certo una scheda dedicata esterna ti farebbe un servizio 10 volte migliore,
sia in termini di driver asio scritti appositamente, che di qualità chitarra voce in entrata.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top