PROBLEMA (RISOLTO) Debian nvidia-driver tearing

Pubblicità

darkfor.con

Nuovo Utente
Messaggi
19
Reazioni
0
Punteggio
20
ciao a tutti, ho appena installato Debian testing con l'ambiante grafico KDE ma ho un problema. Io ho installato i driver proprietari Nvidia (390,87) della mia scheda video (GeForce 630 GT) ma mi causa problemi di tearing che pensavo che questo bug l'avesse solo xfce. Come ho sempre fatto quando usavo xfce, ho attivato l'opzione "Force Composition Pipeline" sul tool di nvidia e poi l'ho salvato su /etc/X11/xorg.conf ma non mi risolve il problema... e in più dopo aver riavviato il sistema mi trovo con le animazioni del desktop di plasma disattivate, anche se sulla impostazioni del sistema sono attivate. Ho cercato di trovare informazioni e risoluzione su internet ma l'unica soluzione che mi trovo finora è nuoveau che non mi da problemi di tearing ma vorrei comunque avere i driver proprietari, come posso risolvere questo problema?
 
ciao a tutti, ho appena installato Debian testing con l'ambiante grafico KDE ma ho un problema. Io ho installato i driver proprietari Nvidia (390,87) della mia scheda video (GeForce 630 GT) ma mi causa problemi di tearing che pensavo che questo bug l'avesse solo xfce. Come ho sempre fatto quando usavo xfce, ho attivato l'opzione "Force Composition Pipeline" sul tool di nvidia e poi l'ho salvato su /etc/X11/xorg.conf ma non mi risolve il problema... e in più dopo aver riavviato il sistema mi trovo con le animazioni del desktop di plasma disattivate, anche se sulla impostazioni del sistema sono attivate. Ho cercato di trovare informazioni e risoluzione su internet ma l'unica soluzione che mi trovo finora è nuoveau che non mi da problemi di tearing ma vorrei comunque avere i driver proprietari, come posso risolvere questo problema?
Su Kubuntu risolvo con il force pipeline, controlla di aver installato correttamente i driver NVIDIA su Debian, controlla bene la wiki di Debian su l'installazione dei driver NVIDIA.
 
Su Kubuntu risolvo con il force pipeline, controlla di aver installato correttamente i driver NVIDIA su Debian, controlla bene la wiki di Debian su l'installazione dei driver NVIDIA.

Ho fatto la stessa cosa ma non me lo risolve e in più mi disattiva la animazioni del desktop ma comunque ci sono arrivato quale era il difetto. Ho fatto varie prove per capire se erano i driver o altro... Ho cambiato driver ma niente... Ma poi mi è venuto un dubbio che fosse l'ambiente grafico che avesse il bug, infatti ho installato xfce con l'opzione "Force Composition Pipeline" attivato e infatti con xfce il problema era sparito, quindi sarà la versione del plasma che ho questo bug. Per il momento ho voluto tenermi KDE ma anche perché in ogni modo se avrei accettato xfce con Debian per non avere più problemi al momento, avrei comunque fatto un installazione pulita per tutte le prove e installazioni che li ho fatto, quindi sono tornato su Fedora per il momento con KDE che con Fedora non mi da alcun problema (forse perché ho una versione più aggiornata) magari prossimamente deciderò di passare a Debian con xfce. Io xfce l'ho usato per lungo tempo su altre distribuzioni e non mi dispiace affatto come ambiente grafico ma per il momento ho voglia di tenermi KDE. Comunque grazie della risposta!
 
Ultima modifica:
Ho fatto la stessa cosa ma non me lo risolve e in più mi disattiva la animazioni del desktop ma comunque ci sono arrivato quale era il difetto. Ho fatto varie prove per capire se erano i driver o altro... Ho cambiato driver ma niente... Ma poi mi è venuto un dubbio che fosse l'ambiente grafico che avesse il bug, infatti ho installato xfce con l'opzione "Force Composition Pipeline" attivato e infatti con xfce il problema era sparito, quindi sarà la versione del plasma che ho questo bug. Per il momento ho voluto tenermi KDE ma anche perché in ogni modo se avrei accettato xfce con Debian per non avere più problemi al momento, avrei comunque fatto un installazione pulita per tutte le prove e installazioni che li ho fatto, quindi sono tornato su Fedora per il momento con KDE che con Fedora non mi da alcun problema (forse perché ho una versione più aggiornata) magari prossimamente deciderò di passare a Debian con xfce. Io xfce l'ho usato per lungo tempo su altre distribuzioni e non mi dispiace affatto come ambiente grafico ma per il momento ho voglia di tenermi KDE. Comunque grazie della risposta!
Se vuoi KDE, ti consiglio Kubuntu invece di Debian. Ultimamente sono molti veloci a rilasciare le versioni di KDE, e non ho il problema di tearing con NVIDIA + force pipeline Sono su Kubuntu 19.04 con plasma 5.15.2
 
Se vuoi KDE, ti consiglio Kubuntu invece di Debian. Ultimamente sono molti veloci a rilasciare le versioni di KDE, e non ho il problema di tearing con NVIDIA + force pipeline Sono su Kubuntu 19.04 con plasma 5.15.2
vedi, sono proprio SFIGATO! immaginati che avevo installato tutto ieri su Fedora con driver proprietari e tutti... questa mattina con aggiornamenti mi ha dato cause di conflitti proprio per i driver proprietari. Ho capito che erano dei aggiornamenti di driver che mi ha causato questi conflitti, provato a cancellarli e reinstallarli per vedere se i pacchetti che causavano conflitti sparivano e mi installava quelli giusti ma non me l'ha più riconosciuta la scheda video. Pensavo che magari era solo perché ormai il conflitto c'era al sistema, OK facciamo un'altra installazione il giorno dopo... :cry: ma niente da fare... nemmeno installarlo a zero non mi ha più riconosciuta la scheda video ma penso di averlo capito il problema. Alcuni pacchetti che mi installava la nvidia di Fedora era 390.87.8 e altri pacchetti erano 390.114, quindi avevo aggiornato solo una parte e quindi vanno in conflitti e in più sul report delle installazione dopo il comando di installazione dei driver mi era scritto che 2 pacchetti non me li installava perché erano rotti. Un terza installazione del sistema... installazione debian con xfce. Ma perché sempre io devo essere così sfigato che proprio un giorno dopo devo trovarmi questi casini e fare installazioni continue?! In ogni modo ci penserò perché io non amo le "distro complete", amo le distro minimali, solo con l'ambiente grafico e installare io quello che voglio ma so benissimo che c'è la netinstall anche per Ubuntu, quindi ci penserò... Comunque grazie del tuo sugerimento!
 
vedi, sono proprio SFIGATO! immaginati che avevo installato tutto ieri su Fedora con driver proprietari e tutti... questa mattina con aggiornamenti mi ha dato cause di conflitti proprio per i driver proprietari. Ho capito che erano dei aggiornamenti di driver che mi ha causato questi conflitti, provato a cancellarli e reinstallarli per vedere se i pacchetti che causavano conflitti sparivano e mi installava quelli giusti ma non me l'ha più riconosciuta la scheda video. Pensavo che magari era solo perché ormai il conflitto c'era al sistema, OK facciamo un'altra installazione il giorno dopo... :cry: ma niente da fare... nemmeno installarlo a zero non mi ha più riconosciuta la scheda video ma penso di averlo capito il problema. Alcuni pacchetti che mi installava la nvidia di Fedora era 390.87.8 e altri pacchetti erano 390.114, quindi avevo aggiornato solo una parte e quindi vanno in conflitti e in più sul report delle installazione dopo il comando di installazione dei driver mi era scritto che 2 pacchetti non me li installava perché erano rotti. Un terza installazione del sistema... installazione debian con xfce. Ma perché sempre io devo essere così sfigato che proprio un giorno dopo devo trovarmi questi casini e fare installazioni continue?! In ogni modo ci penserò perché io non amo le "distro complete", amo le distro minimali, solo con l'ambiente grafico e installare io quello che voglio ma so benissimo che c'è la netinstall anche per Ubuntu, quindi ci penserò... Comunque grazie del tuo sugerimento!
Qualsiasi distro installi, un installazione base la avrai uguale su tutti... Non ha senso la tua motivazione.
Su Kubuntu puoi scegliere durante l'installazione, l'installazione minimale, ti installa kde plasma base: senza i pacchetti PIM, kmail, kontact, LibreOffice, etc... Hai solo firefox e qualche altro software per l'usabilità iniziale.
Installi ogni giorno, perché scegli distro un pò ostiche: Fedora, Debian, soprattutto ostiche con i driver proprietari.
Se vuoi provarla, è un ISO giornaliero della developers, ma è stabile ed ha l'ultimo plasma 5.15.2: http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/daily-live/current/disco-desktop-amd64.iso
 
Qualsiasi distro installi, un installazione base la avrai uguale su tutti... Non ha senso la tua motivazione.
Su Kubuntu puoi scegliere durante l'installazione, l'installazione minimale, ti installa kde plasma base: senza i pacchetti PIM, kmail, kontact, LibreOffice, etc... Hai solo firefox e qualche altro software per l'usabilità iniziale.
Installi ogni giorno, perché scegli distro un pò ostiche: Fedora, Debian, soprattutto ostiche con i driver proprietari.
Se vuoi provarla, è un ISO giornaliero della developers, ma è stabile ed ha l'ultimo plasma 5.15.2: http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/daily-live/current/disco-desktop-amd64.iso

beh! non su tutte le distro esistono le installazioni minimali ma come riscrivo non mi piace avere una distro già completa con preinstallazioni di software, plugin e ecc... già installati con sicuramente dei software che non mi servono a niente.... con pure dei giochetti che non ci giocherò mai e passare tempo e disinstallare la maggior parte... Io per esempio sono stato 2 anni con arclinux e mi piace il suo stile ma ho cambiato per l'instabilità e per il package manager che non mi ha mai convinto tanto pacman e yaourt... Insomma vorrei solo essere io a decidere e si gestire il mio sistema!
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Finalmente ho Debian con KDE senza problemi di tearing o altro... io ieri sera per caso ho trovato un'informazione che deve ancora capire il perché di questa differenza... Io ho installato sempre KDE con Debian con il gruppo di pacchetti "kde-plasma-desktop" che tutt'ora sia Debian testing che sid hanno la versione di KDE 5.10, mentre esiste il gruppo di pacchetti sempre di Debian solo di "plasma-desktop" che è un pò più minimale senza integrato per esempio del gruppo Dolphin e Konsole con la versione KDE 5.14.5. L'ho installato questo mattina Debian con quel gruppo di pacchetti "plasma-desktop" e ho installo da parte tutti gli altri pacchetti necessari ed adesso è tutto OK finalmente!
 
Ultima modifica:
beh! non su tutte le distro esistono le installazioni minimali ma come riscrivo non mi piace avere una distro già completa con preinstallazioni di software, plugin e ecc... già installati con sicuramente dei software che non mi servono a niente.... con pure dei giochetti che non ci giocherò mai e passare tempo e disinstallare la maggior parte... Io per esempio sono stato 2 anni con arclinux e mi piace il suo stile ma ho cambiato per l'instabilità e per il package manager che non mi ha mai convinto tanto pacman e yaourt... Insomma vorrei solo essere io a decidere e si gestire il mio sistema!
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Finalmente ho Debian con KDE senza problemi di tearing o altro... io ieri sera per caso ho trovato un'informazione che deve ancora capire il perché di questa differenza... Io ho installato sempre KDE con Debian con il gruppo di pacchetti "kde-plasma-desktop" che tutt'ora sia Debian testing che sid hanno la versione di KDE 5.10, mentre esiste il gruppo di pacchetti sempre di Debian solo di "plasma-desktop" che è un pò più minimale senza integrato per esempio del gruppo Dolphin e Konsole con la versione KDE 5.14.5. L'ho installato questo mattina Debian con quel gruppo di pacchetti "plasma-desktop" e ho installo da parte tutti gli altri pacchetti necessari ed adesso è tutto OK finalmente!
Ripeto, l'installazione minimale di Kubuntu non ti installa software superflui... Se installi plasma minimal su Arch o Debian, è la stessa cosa di far l'installazione minimale su Kubuntu.
Non installa nessun plugins, se non vuoi codec e software proprietario, non spuntare la casellina durante l'installazione.
Poi ok, che vuoi Debian, Arch o quel che vuoi, insisto perché vedo che sei mal informato sull'installazione minimale e sulla gestione dei pacchetti.
 
Ripeto, l'installazione minimale di Kubuntu non ti installa software superflui... Se installi plasma minimal su Arch o Debian, è la stessa cosa di far l'installazione minimale su Kubuntu.
Non installa nessun plugins, se non vuoi codec e software proprietario, non spuntare la casellina durante l'installazione.
Poi ok, che vuoi Debian, Arch o quel che vuoi, insisto perché vedo che sei mal informato sull'installazione minimale e sulla gestione dei pacchetti.
L'ho benissimo che c'è una mini.iso di Ubuntu e l'ho so benissimo che si può fare, ma preferisco una distro come Debian che Ubuntu. Io ho fatto veramente molte prove e molti tentativi per capirci sempre di più, una volta avevo anche installato un ubuntu minimale ma non mi convince, Debian mi sempre più una distro più personalizzabile e professionale rispetto a Ubuntu. Beh! se non so come gestire i pacchetti... prima che avevo deciso a passare a Debian o Fedora (era indeciso) ero su Gentoo ma ho scelto di cambiare perché Gentoo era molto sensibile hai fallimenti di compilazione e conflitti continui. Io sul fatto che adesso su Debian ho KDE 5.14.5, non sapevo che c'erano 2 pacchetti di KDE con versioni diverse su Debian, infatti avrebbe senso tra l'altro nella stessa versione della distro? se non mi credi guarda le versioni:

KDE-PLASMA-DESKTOP

PLASMA-DESKTOP

Io ho usato pure per lungo periodo Fedora con una installazione netinstall e ultraminimale senza aver installato in pratica niente durante l'installazione e aver installato tutto sulla shell e sempre con ambienti grafici minimali
 
Ultima modifica:
L'ho benissimo che c'è una mini.iso di Ubuntu e l'ho so benissimo che si può fare, ma preferisco una distro come Debian che Ubuntu. Io ho fatto veramente molte prove e molti tentativi per capirci sempre di più, una volta avevo anche installato un ubuntu minimale ma non mi convince, Debian mi sempre più una distro più personalizzabile e professionale rispetto a Ubuntu. Beh! se non so come gestire i pacchetti... prima che avevo deciso a passare a Debian o Fedora (era indeciso) ero su Gentoo ma ho scelto di cambiare perché Gentoo era molto sensibile hai fallimenti di compilazione e conflitti continui. Io sul fatto che adesso su Debian ho KDE 5.14.5, non sapevo che c'erano 2 pacchetti di KDE con versioni diverse su Debian, infatti avrebbe senso tra l'altro nella stessa versione della distro? se non mi credi guarda le versioni:

KDE-PLASMA-DESKTOP

PLASMA-DESKTOP

Io ho usato pure per lungo periodo Fedora con una installazione netinstall e ultraminimale senza aver installato in pratica niente durante l'installazione e aver installato tutto sulla shell e sempre con ambienti grafici minimali
Il primo non è un pacchetto di KDE plasma, ma un metapacchetto usato da Debian con la propria versione.
Non ti sto parlando della miniISO di Ubuntu,m a della modalità "minimal" dell'ISO di Kubuntu desktop.
Debian o Kubuntu, fa poca differenza, cosi come plasma minimal su Fedora, Arch etc... Perché se fai un installazione minimale, le dipendenze dei pacchetti di plasma sono uguali per tutte le distro, poi se sei convinto tu e pensi di aver capito tutto, fai e pensala come ti pare.
E comunque su Kubuntu 19.04 c'è l'ultima di plasma KDE 5.15.2, plasma 5.14 non è più supportato upstream.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Screenshot_20190302_183233.webp
 
Il primo non è un pacchetto di KDE plasma, ma un metapacchetto usato da Debian con la propria versione.
Non ti sto parlando della miniISO di Ubuntu,m a della modalità "minimal" dell'ISO di Kubuntu desktop.
Debian o Kubuntu, fa poca differenza, cosi come plasma minimal su Fedora, Arch etc... Perché se fai un installazione minimale, le dipendenze dei pacchetti di plasma sono uguali per tutte le distro, poi se sei convinto tu e pensi di aver capito tutto, fai e pensala come ti pare.
E comunque su Kubuntu 19.04 c'è l'ultima di plasma KDE 5.15.2, plasma 5.14 non è più supportato upstream.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Visualizza allegato 328903

Allora, sempre avere l'ultima versione di tutto? A me interessano gli aggiornamenti, proprio per questo che non ho installato Debian Stable... ma aver sempre l'ultima versione di tutto non mi interessa, già avuto esperienza con Arch, preferisco aspettare. Come già scritto, preferisco una distro madre e professionale rispetto a Ubuntu, io insisto o critico chi usa Ubuntu? quindi accetta pure tu che io non sono interessato a Ubuntu. Ognuno usa la distro che vuole!
 
Allora, sempre avere l'ultima versione di tutto? A me interessano gli aggiornamenti, proprio per questo che non ho installato Debian Stable... ma aver sempre l'ultima versione di tutto non mi interessa, già avuto esperienza con Arch, preferisco aspettare. Come già scritto, preferisco una distro madre e professionale rispetto a Ubuntu, io insisto o critico chi usa Ubuntu? quindi accetta pure tu che io non sono interessato a Ubuntu. Ognuno usa la distro che vuole!

Certo che usi quel che vuoi, ci mancherebbe, non me ne frega quel che usi, stavo cercando di informarti un pò.

"preferisco una distro madre e professionale rispetto a Ubuntu"
E per altra informazione, Ubuntu è molto più professionale di Debian: supporto enterprise di 10 anni sulle LTS, su 5 anni hai gli aggiornamenti gratis, gli altri 5, paghi.
https://www.ubuntu.com/desktop/organisations

https://www.ubuntu.com/support/plans-and-pricing

Screenshot_20190302_222749.webp

Scusami, ma sono allergico alla disinformazione.
 
Certo che usi quel che vuoi, ci mancherebbe, non me ne frega quel che usi, stavo cercando di informarti un pò.


E per altra informazione, Ubuntu è molto più professionale di Debian: supporto enterprise di 10 anni sulle LTS, su 5 anni hai gli aggiornamenti gratis, gli altri 5, paghi.
https://www.ubuntu.com/desktop/organisations

https://www.ubuntu.com/support/plans-and-pricing

Visualizza allegato 328926

Scusami, ma sono allergico alla disinformazione.

Ti non capisce che io la vedo così? Una cosa solo perché è ha pagamento è sicuramente più professionale? Io sono talmente disinformato che non so che Debian è usato perfino dalla Nasa? allora non è professionale... Io non uso tool e store, io non ho nemmeno Plasma-Discover, preferisco fare tutto da terminale. Ubuntu è una derivata di Debian e io di media ho sempre evitato le derivate. Se tu la vedi migliore Ubuntu, io non ho nulla da dire ma non insistere che basta solo non usare Ubuntu che sia una ignoranza. Ci sono molti come me che evitano le derivate e non gli interessa Ubuntu.
 
Ti non capisce che io la vedo così? Una cosa solo perché è ha pagamento è sicuramente più professionale? Io sono talmente disinformato che non so che Debian è usato perfino dalla Nasa? allora non è professionale... Io non uso tool e store, io non ho nemmeno Plasma-Discover, preferisco fare tutto da terminale. Ubuntu è una derivata di Debian e io di media ho sempre evitato le derivate. Se tu la vedi migliore Ubuntu, io non ho nulla da dire ma non insistere che basta solo non usare Ubuntu che sia una ignoranza. Ci sono molti come me che evitano le derivate e non gli interessa Ubuntu.
Ma mi leggi quel che scrivo? Non mi interessa quel che usi, mi piace l'informazione corretta.
Ubuntu è una derivata di Debian e io di media ho sempre evitato le derivate
Ubuntu non è una semplice derivata, è indipendente: AppArmor, kernel e tanti altri pacchetti server e non, non sono caricati da Debian, ma l'upstream è Ubuntu.
Ubuntu ha molti sviluppatori su Debian, ad esempio per quel che riguarda GNOME, prima caricano su Debian, poi su Ubuntu!
un esempio:
jbicha
7m

Ubuntu
  • The gtk3 SRUs have been published to Ubuntu 18.04 LTS and 18.10.
  • Pushed fix for gnome-keyring asking to unlock login keyring in 19.04.
  • Handled gvfs migration (I believe these autopkgtests are a bit sensitive to infrastructure load)
  • Helped a bit with coordinating pushing our packagekit diff to Debian, making it easier for us to get fixes from Debian.
Debian
  • Updated debian/copyright for gnome-books and gnome-documents as requested (with an RC bug!) by the FTP Masters. This is needed to get the new versions in to Debian Buster.
  • Pushed .libretro files and AppStream metadata to the libretro cores so that they can be easily usedwith the GNOME Games app. These changes were previously made in Ubuntu 19.04 (or earlier). I also imported the Debian packaging for these packages into Salsa.
Se dovessi elencarti da chi è usato Ubuntu, visto che fai l'esempio della NASA, che usano anche Ubuntu, CentOS etc... forse Debian ne uscirebbe malconcio...
 
Ma mi leggi quel che scrivo? Non mi interessa quel che usi, mi piace l'informazione corretta.

Ubuntu non è una semplice derivata, è indipendente: AppArmor, kernel e tanti altri pacchetti server e non, non sono caricati da Debian, ma l'upstream è Ubuntu.
Ubuntu ha molti sviluppatori su Debian, ad esempio per quel che riguarda GNOME, prima caricano su Debian, poi su Ubuntu!
un esempio:
Se dovessi elencarti da chi è usato Ubuntu, visto che fai l'esempio della NASA, che usano anche Ubuntu, CentOS etc... forse Debian ne uscirebbe malconcio...

Ma perché odi così tanto Debian, cosa ti avrà fatto di male? Tanti sono passati per le prime esperienze di Linux su Ubuntu e poi hanno cambiato distro e molti sono andati su Debian, allora tutte queste persone sono dei ignoranti? Come ripeto, io Debian la vedo più personalizzabile e i ppa non mi convincono. Non sono l'unico che la pensa così, guarda questa pagina di questo sito per esempio


Debian VS Ubuntu

Questo sito ci vado spesso per fare confronti di curiosità tra distro senza perdere tempo a installazioni sul pc fisso o virtualbox. Io non la penso così perché l'ho dice la pagina (tanto che l'ho pensato prima di leggerla la pagina), io uso i miei pensieri ma questa è solo una prova che non sono l'unico che lo pensa. Poi io è da circa 2 anni che non uso più "sudo" e non voglio averlo perché mi da un senso di insicurezza. L'ho so che posso attivare la password di root e disabilitare sudo pure su Ubuntu ma, perché usare una distro se vai contro alle sue politiche? Io mi trovo bene su Debian e non trovo senso di tutti queste discussioni tra di noi! Se tu mi ritiene un ignorante, continua a pensarlo, cosa vuoi che ti dica?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top