Riprogrammazione robot ilife 7 pro

Pubblicità

Pier_ct

Nuovo Utente
Messaggi
15
Reazioni
1
Punteggio
25
Salve a tutti ho un robot aspirapolvere ilife 7 pro che ho smontato è riparato una miriade di volte, ma sono arrivato alla conclusione che sta volta a problemi nella programmazione in quanto tutti i componenti hardwaver funzionano bene la mia domanda perciò e questa ... E possibile riprogrammare o corregere la programmazione di un robot aspirapolvere ilife 7 pro?? grazie a chiunque possa darmi delucidazioni in merito. :-)
 
Salve a tutti ho un robot aspirapolvere ilife 7 pro che ho smontato è riparato una miriade di volte, ma sono arrivato alla conclusione che sta volta a problemi nella programmazione in quanto tutti i componenti hardwaver funzionano bene la mia domanda perciò e questa ... E possibile riprogrammare o corregere la programmazione di un robot aspirapolvere ilife 7 pro?? grazie a chiunque possa darmi delucidazioni in merito. :-)
Potrebbe interessarti il forum in russo http://roboforum.ru/forum90/topic16676.html , ma con l'aiuto di google translatror
 
Ecco esatto. Per integrare la risposta di quizface, si può dire che:

1. ti serve sapere qual è l'architettura interna della macchina e su quali SoC è basato "il cervello"
2. dov'è memorizzato il programma, eventualmente se il firmware è modificabile a piacimento oppure è firmato, il bootloader qual è, cosa fa e come
3. quali sono i componenti pilotati dal firmware e in che modo. Per esempio, l'Atombios di AMD pilota le sue GPU, cioè implementa una serie di funzionalità e comunica con le GPU nel loro linguaggio macchina ( ovviamente ). Bene, se tu dovessi realizzare un clone dell'Atombios, probabilmente non ti basterebbe una vita, perchè dovresti reversare prima quello originale ( capire cosa fa, come, qual è il linguaggio delle GPU AMD ) e poi realizzare il tuo.

Chiaramente, parlando di macchine più semplici ( è un robot aspirapolvere in fondo ), è assai probabile che siano stati usati componenti commerciali, per i quali sono disponibili ( sui forum specializzati ).

Nel link indicato leggo che hanno già tirato fuori info sul SoC e acceduto all'USART ( serve per la programmazione della macchina, specialmente in assenza di JTAG, che è decisamente meglio, ma evidentemente non c'è in quel robot ).
 
Vi ringrazio per le risposte sono molto esaudienti, il link che mi hai lasciato lo leggero attentamente sta sera con attenzione, io non sono un esperto in materia come voi ma non mi scoraggio e cerco di assimilare piu che posso per poter arrivare al mio scopo o per lo meno ci provo, onestamente pensavo fosse qualcosa diciamo piu semplice tipo programmazione arduino di cui ho qualche esperienza a livello scolastico, di un progetto di laboratorio fatto hai tempi alle medie tanti anni fa dove appunto programmavamo i robot ad eseguire manovre e ha programmare i relativi hardwaver tramite programma, volendo potrei anche acquistare schede opensource e collegare le relative periferiche e programmarle?? come robottino e semplice a differenza del romba che esegue una planimetria, questo gira a zonzo fino a che non va automaticamente in carica.
poi presumo che il problema sia il firmware dato che il robotino non esegue gia da parecchio la programmazione automatica nonostante lo abbia gia impostato tramite telecomando parecchie volte, e in piu quando finisce la carica inizia a dare 2 beep ininterotti finche non lo si fa partire o non si scollega dalla base, i 2 beep sono; Errore dei sensori di pendenza o del paraurti, di cui ho gia pulito e controllato il funzionamento e nonostante tutto continua con questo errore poi per il resto una volta in funzione fa il suo lavoro bene da circa 2 anni.
le sto provando tutte anche perche mandarlo inpesione vedendo che il suo lavoro lo fa mi pare un peccato e poi aggiungo che purtroppo non si naviga nel'oro e sono impossibilitato ad acquistarne un altro. spero di riuscire a risolvere, è un valido aiuto per mia madre in casa che lo adopera solo nella camera da letto ove e molto importante per mio padre che e allergico alla polvere e per giunta purtroppo in carenza di ossigeno provisto di bombole... scusate se mi sono dilungato ma era per fare capire l'importanza nel risolvere il mio problemino.. Grazie mille ad entrambi :-) :-)
 
diciamo piu semplice tipo programmazione arduino di cui ho qualche esperienza a livello scolastico

Più o meno siamo lì. Del resto Arduino comunque va programmato, non è che i programmi se li scriva da soli.

acquistare schede opensource e collegare le relative periferiche e programmarle??

noooo

il robot ha un suo computer on-board e va programmato quello, altrimenti non cambia nulla

che fai? levi il computer che lo controlla e ce ne metti uno tuo? e dovrebbe essere più semplice di riprogrammare il micro del robot? non credo proprio
 
Quello non e' arduino, ho guardato al volo, se non sbaglio un stm32, si programma con un programmatore di questo tipo


Operazione banale con openocd, sapendo quello che si fa.

Con il firmware che devi reperire da qualche parte.
Per altro quello onboard potrebbe essere bloccato con read-out protection, su due piedi non ricordo se lo puoi riscrivere, dovresti vedere il datasheet, altrimenti dovresti programmare un chip nuovo.

Come gia detto, difficilmente la memoria flash con il programma si rovina. Dev'esserci qualcos'altro. Forse anche qualche porta del micro andata, e quindi avrebbe appunto senso sostiruitlo con uno nuovo e programmarlo. Ma siamo sempre li, devi trovare il firmware originale.

A apparecchio avviato, toccando l'stm32, e' mica bollente ?
 
Grazie a tutti per l'aiuto e l'interesse ho trovato una nuova conclusione grazie alla guida del forum in russo che mi ha fornito "quizface" nel ultima pagina, consigliano una tarratura delle batterie cercherò di essere breve. ; il mio problema iniziale e stato alla batteria originaria che non ne poteva piu, il robot si fermava in giro segnalando lo stesso bepp d'errore che ho ora, il che ho capito che il problema era la batteria guasta è ho proveduto ha sostituirla comprandola su amazon, la batteria originaria e questa ; Typical capacity :2600mAh rated capacity:2500mAh 14.4V 36.0Wh la batteria che ho preso in sostituzione e leggermente maggiorata ed e questa; 2800mAh 14.8V 41.44Wh . al cambio batteria l'errore è rimasto uguale, soliti 2 beep ma in un momento diverso il robot faceva il suo lavoro per 2 ore e mezza circa, appena si scarica va in automatico alla base e fino a qui tutto ok, sta tranquillamente un paio d'ore e a fine ricarica inizia a rompere con i suoi 2 beep d'errore, non finendo la carica e impedendo al robot di andare in stanby.
Nel forum russo non specificava se il tipo avesse cambiato la batteria ma anche lui a fine ricarica a lo stesso errore, arrivato a questo punto e possibile che il robot e programmato per caricare solo le carrateristiche della batteria originale con le sue tarrature? dando cosi problema con quella sostituitiva che e maggiorata?basta davvero secondo voi una tarratura delle batterie caricandole lentamente con un carica batterie apposito? come potrei ovviare al problema avete consigli od obbiezioni al riguardo? grazie ancora
 
mmm che tipo di batteria hai messo ? NiMh ? NiCd ? Ioni di Litio ? Perche 14,8 puzza di "ioni di litio".
I circuiti di ricarica sono tarati certamente per tipo, proprio perche tipi diversi richiedono tensioni e curve di carica diversi., Se avevi NiMh devi rimettere NiMh, meglio stessi mAh..
 
Li-ion entrambe sia la vecchia che la nuova, sul annuncio di vendita diceva che era compatibile per questo modello di robottino poi bho.. io lo presa con piu mAh per prolungare un po di piu la sua attivita non ho proprio fatto caso ai Volt e ai Wh, me ne sono pentito ma ora mai e fatta devo trovare una soluzione con questa batteria ho provato a caricarlla con carica batterie standard (AA-AAA) mettendo in serie tutti gli alloggi ma niente
 
Errore dei sensori di pendenza o del paraurti.
Sensori gia controllati è puliti parrecchie volte, in passato quando uno di questi sensori era sporco il robot mente era in funzione si fermava è iniziava il segnale d'errore cosa che ora non fa, lui pulisce e a fine batteria va solo nella base di ricarica e dopo qualche ora che carica tranquillamente inizia a dare l'errore.
 
Non so, se da manuale quell'errore e' unicamente legato a quei sensori, controllerei bene tutto il circuito dai sensori fino al micro, mi disegnerei lo schema, poi farei un po di misure, controllerei se dopo un po' di tempo che carica le alimentaizoni sono stabili e pulite, se ha piu di qualche anno sicuramente sostituirei condensatori elettrolitici alimentazione.
 
prima di cambiare la batteria dava questi errori di fatti lo smontato molte volte dannandomi l'esistenza poi controllando sul web a molti quando la batteria andava cambiata dava lo stesso errore che ti ho scritto, nonostante il problema non era quello. Nel manuale non ce nessun errore specifico per la batteria, quando ho messo la batteria nuova per circa una settimana si era risolto tutto si comportava bene dopo di che ha reiniziato dando pero quest' errore a fine carica .....
--- i due messaggi sono stati uniti ---
proprio oggi ho fatto una prova ho reinserito la batteria vecchia e lo messo sotto carica ora vado a controllare ha finito la carica e il robotino e andato in stamby senza dare nessun errore se lo faccio partire funziona ma la batteria ovviamente va subito a terra inserendo la batteria nuova a fine carica da l'errore.
Da qui posso confermare che il problema e la batteria maggiorata dal forum russo dice che andrebbe caricata lentamente in modo da stabilizzare le 4 batterie in quanto ce ne sarà una o piu che mantiene una carica più bassa ... come posso caricarla in modo ottimale? con il carica batterie standard da pile AA-AAA non riesce suggermenti?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top