ripristino notebook alle condizioni di fabbrica

Pubblicità

pupido

Utente Attivo
Messaggi
77
Reazioni
1
Punteggio
38
Ho acquistato 4 mesi fa un sony vaio VGN-FW31J che purtroppo è divenuto molto instabile. Per questo motivo ho deciso di procedere con un ripristino per far tornare il mio portatile alle condizioni originali di fabbrica.
Sul manuale del sony vaio si parla di RIPRISTINO UNITA C e RIPRISTINO INTERO SISTEMA. Quale delle due dovrei fare? Infatti, non sono riuscito a capire la differenza. A me interessa soltanto riportare il mio portatile allo stadio iniziale.
Inoltre, il manuale avverte che prima di ripristinare il sistema occorre disconnettere tutte le periferiche ed aggiunge che occorre rimuovere il disco ottico dalla relativa unità prima di procedere al ripristino. Ma che significa tutto ciò? Come si fa a rimuovere il disco ottico?
Grazie per la risposta.

Mario
 
formatta tutto metti vista pulito e col tuo seriale lo attivi...poi chiama il numero verde ms e riattiva tutto.
piuttosto che fare casini con i vari ripristini...fidati è meglio.
 
Sono d'accordo con kais, meglio pulito che riparato! (se puoi)

Comunque la differenza tra i due tipi di ripristino è questo: nel primo caso ripristini solo il disco di sistema, quindi se hai una seconda partizione con su dei dati di cui non hai fatto il backup o che comunque non vuoi perdere, scegli di ripristinare solo il disco C; se invece, avendo un'altra partizione, hai fatto il backup dei dati che hai su questa parte dell'hd, o comunque non ti interessa se li perdi, scegli di ripristinare tutto il disco.

Ora non vorrei sbagliare, ma mi pare che il ripristino lo si faccia da windows o durante il caricamento di windows, non da cd o dvd; dice solo che non ci devono essere supporti ottici inseriti nei vari lettori.

Ciao
 
Sono d'accordo con kais, meglio pulito che riparato! (se puoi)

Comunque la differenza tra i due tipi di ripristino è questo: nel primo caso ripristini solo il disco di sistema, quindi se hai una seconda partizione con su dei dati di cui non hai fatto il backup o che comunque non vuoi perdere, scegli di ripristinare solo il disco C; se invece, avendo un'altra partizione, hai fatto il backup dei dati che hai su questa parte dell'hd, o comunque non ti interessa se li perdi, scegli di ripristinare tutto il disco.

Ora non vorrei sbagliare, ma mi pare che il ripristino lo si faccia da windows o durante il caricamento di windows, non da cd o dvd; dice solo che non ci devono essere supporti ottici inseriti nei vari lettori.

Ciao

Grazie per la risposta.
Comunque che differenza c'è tra formattazione e ripristino del sistema?
A me interessa soltanto riportare il mio portatile così come era quando l'ho comprato.
 
Il ripristino non fa altro che, proprio come dice la parola, ripristinare il computer allo stato in cui era quando è stato fatto il disco di ripristino, quindi lo dovrebbe riportare a condizione di fabbrica. Tutto questo però lascia un segno nel sistema operativo.

La formattazione invece è più profonda di un ripristino perchè cancella completamente tutti i file vecchi e parte da un hard disk pulito per installare il sistema operativo, a tutto vantaggio della stabilità del sistema non lasciando traccia del precedente operato.

In parole spicciole (spero di fare i paragoni giusti): ripristinare un sistema equivale a dire "mo' piglio il computer e cancello tutto quello che c'ho messo su"; formattare vuol dire invece "mo' piglio il computer, azzero tutto e riparto dall'inizio".

Spero che i paragoni siano giusti prima che chiari

Ciao
 
Il ripristino non fa altro che, proprio come dice la parola, ripristinare il computer allo stato in cui era quando è stato fatto il disco di ripristino, quindi lo dovrebbe riportare a condizione di fabbrica. Tutto questo però lascia un segno nel sistema operativo.

La formattazione invece è più profonda di un ripristino perchè cancella completamente tutti i file vecchi e parte da un hard disk pulito per installare il sistema operativo, a tutto vantaggio della stabilità del sistema non lasciando traccia del precedente operato.

In parole spicciole (spero di fare i paragoni giusti): ripristinare un sistema equivale a dire "mo' piglio il computer e cancello tutto quello che c'ho messo su"; formattare vuol dire invece "mo' piglio il computer, azzero tutto e riparto dall'inizio".

Spero che i paragoni siano giusti prima che chiari

Ciao

Grazie per la risposta.
Comunque mi piacerebbe fare un'installazione "pulita" ma il ripristino previsto dal produttore non lo consente.
Infatti, la sony quando acquisti un notebook non ti da un cd con il sistema operativo ma ti obbliga a fare dei dischi di ripristino. Inoltre, sarei costretto ad installarmi manualmente tutti i drivers del computer mentre con il ripristino trovo tutto già pronto.
 
per formattare basta che trovi\scarichi\reperisci un dvd di vista 32 o 64 bit (meglio 64bit, così sfurtti la ram e la cpu per intero)senza crack, dopodichè tu utilizzando il seriale che hai sotto il pc puoi formattare e istallare l'os pulito...
nessun produttore da piu i dischi di vista, per i driver basta che sei conneso la prima volta mentre istalli con cavo ethernet o wifi a internet e vista ti scarica da solo i driver....quelli che non sono stati scariati li trovi sul sito del produttore.
in sezione windows di questo forum, c'è una guida a come formattare un pc.

a per il discorso pronto io non sarei così sicuro, oltre a reistallarti norton o eventuali antivirus, ti si incasina l'os in modo assurdo...perchè il ripristino non è cancello è riscrivo sopra una pagina scritta....vedi te.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top