Rilevazione errata frequenze gpu

Pubblicità

Valemale

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
1
Punteggio
21
Prima di venire al sodo del topic volevo approfittarne per fare un saluto a tutti, sono anni che occasionalmente leggo il forum anche se non ho mai partecipato attivamente, dopo provvederò a presentarmi nell'apposita sezione.

Oggi stavo provando ad overcloccare leggermente la mia gpu tramite msi afterburner, andava tutto normalmente finchè dopo l'ennesimo benchmark con Superposition non ho visto dei valori di core completamente fuori dai paramentri.
La scheda è 1050 ti della msi, i valori di fabbrica sono a 1341 mhz di clock e 7008 mhz di memoria. Superposition mi dava 1797 di clock a fronte di overclock di 40 mhz sul core e 250 mhz sulla memoria, temperature sotto sforzo a 62° quindi perfettamente nella norma.
Riporto tutto alle impostazioni di stock, rilancio il programma di benchmark e mi da ancora il clock a 1780 ma questa volta la frequenza memoria a 3504, temperature sempre stabili a 62°.
Controllo su HWmonitor, Riva tuner e cpu-z, sotto sforzo i parametri sono sempre questi.
Faccio un altro controllo con 3d mark per vedere se effettivamente sono su quelle frequenze e la rilevazione hardware mi riporta i valori esatti ovvero questi (qui a valori stock)
3dmark.webp
Avvio il benchmark anche qui e nella schermata riassuntiva online mi segnala nuovamente quel maledetti 1797 mhz e 3054 mhz mentre il punteggio è il medesimo del test precedente all'overclock. così come lo sono i punteggi di Superposition.
Per levarmi ogni dubbio lancio un paio di giochi su steam e i fps sono invariati, le temperature stabili sotto i 68° solo le frequenze restano sballate.

A questo punto, credo sia palese che io stia girando sulle frequenze di stock, se fossi 500 mhz sopra con il dissipatore originale dovrei avere temperature molto più e alte e, credo, un guadagno rilevante in fps, soprattutto dubito fortemente che un overclock così leggero possa aver danneggiato la scheda, sarebbe da monumento alla sfiga umana :look:

Morale della favola, cosa può generare sto casino?
Perdonatemi la lungaggine, purtroppo, non ho esattamente il dono della sintesi :hihi:
Vi ringrazio già da ora per l'aiuto e la pazienza

Il pc è un assemblato msi. i5 8400, 16 gb ram a 2666 1051ti e la scheda madre è una h310m pro della msi
 
1797 è il gpu boost 3.0 mentre 3504 è la metà di 7000.

Vedrai 1797 ad una temperatura x, 1785 (circa) ad una temperatura x+10°C, 1773 (circa) ad una temperatura di x+20°C e così via.

Insomma: tutto a posto.
Quanto all' oc non noti grossi cambiamenti perché +40mhz, contando anche la relazione tra boost e temperatura, non sono nulla.
 
Ultima modifica:
Ahahah Fantastico, quando bastano appena tre righe per farti sentire un cretino :lol:
Visto che ormai siamo in ballo, ne approfitto per chiederti, tendenzialmente, su una 1051 ti fino a quanto ci si può spingere in tranquillità senza creare instabilità? le temperature mi sembrano piuttosto buone e sto andando veramente a passetti però avere dei valori generali mi sarebbe piuttosto utile. In secondo luogo, è possibile che durante il benchmark su Superposition mi riportasse la frequenza della memoria per intera, senza dividerla per 2? Perchè mi ricordo un 7400 mhz di frequenza memoria.. poi magari mi sbaglio
 
Visto che ormai siamo in ballo, ne approfitto per chiederti, tendenzialmente, su una 1051 ti fino a quanto ci si può spingere in tranquillità senza creare instabilità? le temperature mi sembrano piuttosto buone e sto andando veramente a passetti però avere dei valori generali mi sarebbe piuttosto utile.

Non c' è un limite, statisticamente le schede pascal si fermano attorno ai 2100 mhz ma è solo un dato statistico.

In secondo luogo, è possibile che durante il benchmark su Superposition mi riportasse la frequenza della memoria per intera, senza dividerla per 2? Perchè mi ricordo un 7400 mhz di frequenza memoria.. poi magari mi sbaglio

Sì alcuni software riportano la frequenza totale.
Per controllare la frequenza di core e memorie usa gpu-z.
 
Perdonami se sono domande sciocche e sto chiedendo ovvietà ma è giusto per capire meglio le cose. Il programma di benchmark in principio mi dava il valore intero, quindi 7008mhz poi ha iniziato a segnarmi 3504mhz, la metà, Gpu-z invece mi riporta 1752mhz che suppongo vada moltiplicato x4 e sono sempre i 7008mhz di base, quindi, come mi dicevi, tutto apposto. Mi resta la curiosità, come mai è passato dal riportare il valore intero a mostrarne la metà? Che programmi posso usare per visualizzarla intera?
 
Perdonami se sono domande sciocche e sto chiedendo ovvietà ma è giusto per capire meglio le cose. Il programma di benchmark in principio mi dava il valore intero, quindi 7008mhz poi ha iniziato a segnarmi 3504mhz, la metà, Gpu-z invece mi riporta 1752mhz che suppongo vada moltiplicato x4 e sono sempre i 7008mhz di base, quindi, come mi dicevi, tutto apposto. Mi resta la curiosità, come mai è passato dal riportare il valore intero a mostrarne la metà? Che programmi posso usare per visualizzarla intera?

Non so perché superposition cambi la notazione, non lo uso ( magari hai cambiato qualcosa inavvertitamente) ma comunque non è un problema perché i rilevamenti andrebbero effettuati con programmi esterni come gpu-z o msi afterburner.

La visualizzazione corretta è 3500 mhz, gddr sta per graphics DOUBLE data rate. Lo stesso ad esempio avviene con cpu-z che riporta la metà della frequenza di funzionamento delle memorie di sistema.
 
Ok perfetto, penso di aver compreso.
Facendo un riassuntone per i posteri, sa mai che qualcuno dovesse avere lo stesso dubbio, io tante volte facendo ricerche sono finito proprio su questo forum:

Su gpu-z, nel riepilogo e nella pagina dei sensori, viene riportato il valore reale, nel mio caso 1752mhz.1752x4= 7008mhz, il valore totale.

Su msi afterburner ed vari programmi di benchmark il valore è quello effettivo, quindi riportato diviso per due(gddr), nel mio caso 3504mhz. 3054x2= 7008mhz.
tutto condensato in un immagine sarebbe ciò, corretto?
frequenze.webp

Se è tutto esatto chiudete pure il topic e grazie ancora :ok:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top