PROBLEMA Rete domestica in Windows 11 funziona solo a senso unico

Pubblicità

leonidas45

Utente Attivo
Messaggi
1,247
Reazioni
61
Punteggio
74
Salve a tutti. Solito problema ricorrente con la rete domestica in Windows 11 Pro. Ho due PC, chiamiamoli A e B. Ho installato ua rete domestica, come al solito faccio da tanti anni, seguendo tutte le procedure. I due PC sono in rete Wi Fi con il router wireless di casa. Ora, quando apro la rete A vede B, e può mandare e ricevere file nella cartella Pubblica. invece B vede l'icona di A ma non riesce a entrare. quando ci clicco sopra per aprirla esce la solita scritta "Impossibile accedere a \\ A". Non so come fare. Qualcuno ha qualche idea? Grazie
 
Cosa intendi per cartella pubblica ?

Criterio da usare per evitare problemi è:

-Rete privata
-Pc in stesso gruppo di lavoro
-Stessi utenti su entrambi i pc con stesse password
-Condividere le cartelle e assegnare i permessi ai relativi utenti .


.
 
Scusate riapro questo thread perché sono disperato: ho formattato i miei due PC in casa e non riesco più a realizzare la rete domestica con W11 Pro. Il PC principale è collegato via LAN al router principale Fastweb Nexxt, quello di mia moglie, a14 m di distanza in un'altra stanza, è in rete Wireless. Ho fatto tutti i passaggi che opero da anni con successo, ma questa volta su entrambi i Pc si vede come sempre l'altro PC ma quando ci clicco sopra compare la scritta "Controllare l'ortografia del nome. In alternativa, potrebbe essersi verificato un problema di rete. ". le ho provate tutte ma non so più cosa fare. Al limite non faccio più la rete domestica. Oltretutto ho due NAS in rete domestica e questi vengono visti da entrambi i Pc e si può entrare a guardare e modificare le cartelle.
 
Gli ultimi aggiornamenti di Windows 11 non consentono condivisioni senza rispettare requisiti di sicurezza (password sugli utenti, utenti riconosciuti, ecc)
Il mio consiglio: o metti un piccolo NAS o usi servizi cloud per condividere dati
 
Sì, ho già due NAS. Ma volevo un collegamento diretto, altrimenti se devo passare attraverso il NAS per condividere un file, tanto vale che usi una chiavetta USB
 
Aggiornamento. Ho risolto in questo modo: inizialmente non avevo mai messo una password allo start del PC, trovavo più comodo avviare senza. Adesso invece ho inserito una password e ho cambiato in "Impostazioni di condivisione avanzate"/"Condivisione protetta da password" ho riattivato l'opzione (che prima è sempre stata disattivata per comodità). In questo modo nella rete cliccando sul nome del PC di mia moglie esce una scheda in cui occorre inserire il Nome Utente (che è quello di mia moglie) e la password (idem). Stessa cosa sul mio PC a nomi invertiti. Però ragazzi che palle!!!
 
Sarà che da quando sono nate le reti, anche con il "glorioso" Windows 3.11 for workgroups, ho sempre usato nome utente e password, ma non vedo questa "noia"
Finché non spegni o riavvi non devi più immettere qualsivoglia password.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top