"resuscitare" pc lenovo

Pubblicità

FCarletto93

Nuovo Utente
Messaggi
96
Reazioni
3
Punteggio
28
Ciao a tutti. La mia ragazza ha un lenovo ideapad flex 10, un pc molto piccolo con schermo touch che può rotare fino a 270 gradi circa. Da poco ha acquistato un nuovo pc e vorrebbe vendere quello vecchio. Stavo quasi pensando di acquistarlo io come pc compatto da usare per l'università o da portare in biblioteca senza ingombro. Qui però iniziano i miei dubbi: come pc è veramente scarso. Ok, lei non si intende di pc, con un bel reset e tenendolo bene magari girerebbe meglio, ma così non mi aspetto chissà che risultati. Piuttosto vi chiedo: secondo voi ci sarebbe un miglioramento montando un ssd ed aggiornando a windows 10? Oppure la scheda tecnica scadente lo limiterebbe? L'utilizzo sarebbe office + navigazione internet molto leggera, giusto per cercare delle nozioni che magari non ho negli appunti. Potrei anche fare ssd + ubuntu, però:
1) non sono molto pratico di ubuntu ancora
2) perderei office e dovrei rivolgermi a software compatibili che magari mi "sballerebbero" l'impaginazione
3) non sono sicuro che riuscirei a sfruttare al massimo il touch, che magari con ubuntu non sarebbe ottimizzato (non lo userei molto in nessun caso, ma già che c'è tanto vale tenerlo)

Così come è ora è inutilizzabile (a volte ci mette un minuto o più ad aprire chrome), per questo pensavo a questi upgrade. Per la ram invece non ho trovato nulla per capire se si può espandere o meno. Vi lascio comunque la scheda tecnica nello spoiler, spero che qualcuno mi possa aiutare.

[TABLE="width: 572"]
[TR]
[TD="class: label, bgcolor: #F5F5F5"]Marca[/TD]
[TD="class: value"]Lenovo[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: label, bgcolor: #F5F5F5"]serie[/TD]
[TD="class: value"]Ideapad FLEX 10[/TD]
[/TR]
[TR="class: size-weight"]
[TD="class: label, bgcolor: #F5F5F5"]Peso articolo[/TD]
[TD="class: value"]1,2 Kg[/TD]
[/TR]
[TR="class: size-weight"]
[TD="class: label, bgcolor: #F5F5F5"]Dimensioni prodotto[/TD]
[TD="class: value"]27,3 x 18,8 x 2,1 cm[/TD]
[/TR]
[TR="class: item-model-number"]
[TD="class: label, bgcolor: #F5F5F5"]Numero modello articolo[/TD]
[TD="class: value"]59414740[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: label, bgcolor: #F5F5F5"]Fattore di forma[/TD]
[TD="class: value"]Convertibile (Schermo pieghevole)[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: label, bgcolor: #F5F5F5"]Dimensioni schermo[/TD]
[TD="class: value"]10.1 pollici[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: label, bgcolor: #F5F5F5"]Tecnologia di visualizzazione PC portatile[/TD]
[TD="class: value"]LCD matrice attiva (TFT)[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: label, bgcolor: #F5F5F5"]Max. risoluzione schermo[/TD]
[TD="class: value"]1366 x 768[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: label, bgcolor: #F5F5F5"]Marchio processore[/TD]
[TD="class: value"]Intel[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: label, bgcolor: #F5F5F5"]Tipo processore[/TD]
[TD="class: value"]Celeron[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: label, bgcolor: #F5F5F5"]Velocità processore[/TD]
[TD="class: value"]1.6 GHz[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: label, bgcolor: #F5F5F5"]Numero processori[/TD]
[TD="class: value"]2[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: label, bgcolor: #F5F5F5"]Dimensioni RAM[/TD]
[TD="class: value"]2048 MB[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: label, bgcolor: #F5F5F5"]Tipologia di memoria computer[/TD]
[TD="class: value"]DDR3 SDRAM[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: label, bgcolor: #F5F5F5"]Dimensioni Hard-Disk[/TD]
[TD="class: value"]320 GB[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: label, bgcolor: #F5F5F5"]Descrizione Hard-Disk[/TD]
[TD="class: value"]HDD[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: label, bgcolor: #F5F5F5"]Descrizione scheda grafica[/TD]
[TD="class: value"]Intel HD Graphics[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: label, bgcolor: #F5F5F5"]Tipo wireless[/TD]
[TD="class: value"]802.11B, 802.11G, 802.11n[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: label, bgcolor: #F5F5F5"]Numero di porte USB 2.0[/TD]
[TD="class: value"]1[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: label, bgcolor: #F5F5F5"]Sistema operativo[/TD]
[TD="class: value"]Windows 8.1 Home[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: label, bgcolor: #F5F5F5"]La vita media della batteria (in ore)[/TD]
[TD="class: value"]4[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: label, bgcolor: #F5F5F5"]Peso della batteria al litio[/TD]
[TD="class: value"]250 grammi[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
 
Assolutamente si!
Anche io per l'Univeristà ho comprato un vecchio laptop per lo stesso fine(con processore atom, fai un po' te) e con SSD sembra un computer nuovo.
Quanto al SO, assicurati che sia possibile utilizzare l'input touchscreen.
Se nasce con W8.1 non dovrebbe rallentarsi minimamente.
Aumentare la RAM invece non avrebbe alcun senso per l'utilizzo che ne farai
 
Ho spostato la discussione in hdd, visto che per resuscitare il tuo pc basterebbe un ssd appunto.

Ti consiglio 850 evo o mx200.
 
Grazie ad entrambi. @anatra: i dischi kingston come li vedi? Per l'utilizzo che voglio farne penso che prenderei il 120 GB per risparmiare il più possibile, tanto win 10 non dovrebbe occupare molto, e nemmeno office... A parità di memoria l'850 evo costa un 50% in più! Vorrei capire se vale la differenza di prezzo
 
Grazie ad entrambi. @anatra: i dischi kingston come li vedi? Per l'utilizzo che voglio farne penso che prenderei il 120 GB per risparmiare il più possibile, tanto win 10 non dovrebbe occupare molto, e nemmeno office... A parità di memoria l'850 evo costa un 50% in più! Vorrei capire se vale la differenza di prezzo

Se intendi il v300, consiglio di aumentare il budget è puntare all'850 evo. Il v300 non ha grandi prestazioni e di solito si usa come ssd secondario per i giochi ad esempio. Un 850 evo lo potresti tranquillamente riciclare su un nuovo PC, ed avresti prestazioni degne di un ssd. Certo, con il v300 avresti comunque un bel salto rispetto a un meccanico, però avresti appunto prestazioni un po' più scarsotte. Vedi tu, però budget permettendo io mi orienterei su un 850 evo.
 
Se intendi il v300, consiglio di aumentare il budget è puntare all'850 evo. Il v300 non ha grandi prestazioni e di solito si usa come ssd secondario per i giochi ad esempio. Un 850 evo lo potresti tranquillamente riciclare su un nuovo PC, ed avresti prestazioni degne di un ssd. Certo, con il v300 avresti comunque un bel salto rispetto a un meccanico, però avresti appunto prestazioni un po' più scarsotte. Vedi tu, però budget permettendo io mi orienterei su un 850 evo.
Ok grazie mille. Che tu sappia c'è un modo per capire dalle specifiche se il pc ha un attacco sata o micro sata? Ho contattato quello da cui porterei il pc per montare il disco e mi ha fatto questa domanda, ma non ho saputo dargli risposta. Se fosse microsata andrebbe bene lo stesso un 850 evo o dovrei cambiare ssd?
 
Ok grazie mille. Che tu sappia c'è un modo per capire dalle specifiche se il pc ha un attacco sata o micro sata? Ho contattato quello da cui porterei il pc per montare il disco e mi ha fatto questa domanda, ma non ho saputo dargli risposta. Se fosse microsata andrebbe bene lo stesso un 850 evo o dovrei cambiare ssd?

Dal video che ho visto, sembrerebbe un classico hdd sata. https://www.youtube.com/watch?v=m7HasjteT5Y

Anzi, confermo, quello che si vede nel video è proprio un hdd sata...per cui vai tranquillo.
 
Siete sicuri che abbia una interfaccia sata 3.0 questo computer?
Se come il mio è un 2.0 la velocità di trasferimento sarà limitata a 3 Gbps, e quindi la differenza tra SSD di marche diverse è irrilevante
 
Siete sicuri che abbia una interfaccia sata 3.0 questo computer?
Se come il mio è un 2.0 la velocità di trasferimento sarà limitata a 3 Gbps, e quindi la differenza tra SSD di marche diverse è irrilevante

Certo che si, ma in caso di riciclo nei prossimi 2 o 3 anni avrebbe già in mano un buon componente. Comunque no, non so se abbia sata II o sata III.
 
Certo che si, ma in caso di riciclo nei prossimi 2 o 3 anni avrebbe già in mano un buon componente. Comunque no, non so se abbia sata II o sata III.

Certo se dovrà riciclare il disco sono d'accordo ma se ha intenzione di tenerlo su questo portatile ab aeterno non vale la spesa prendere un pro strozzato dall'interfaccia (supponendo che sia un SAta 2 come ho paura che sia)..
Proprio per il mio portatile ho preso un Kingston 120GB e riempie tutta la banda disponibile senza problemi
 
Certo se dovrà riciclare il disco sono d'accordo ma se ha intenzione di tenerlo su questo portatile ab aeterno non vale la spesa prendere un pro strozzato dall'interfaccia (supponendo che sia un SAta 2 come ho paura che sia)..
Proprio per il mio portatile ho preso un Kingston 120GB e riempie tutta la banda disponibile senza problemi

Dipende sempre quanto usi un portatile. I miei in media durano 5 anni, poi qualcosa si comincia a scassare.
 
Si, supporta sata III in teoria... Seguendo una guida del forum ho usato HWinfo, e sotto "driver" c'era scritto "SATA 6Gb/s", quindi in teoria dovrebbe supportarlo
 
Ultima modifica:
Bene allora hai la possibilità di scegliere l'SSD che ti piace di più.. Valuta come ha detto Anatra di gomma se dovrai migrare il disco altrove o se va bene un più blando Kingston..
A mio avviso ti conviene quest'ultimo per il prezzo (uno dei più bassi) e le prestazioni assolutamente più che sufficienti per l'utilizzo universitario/scolastico.
Se fosse stato un PC da lavoro ti avrei consigliato anch'io il pro ma dal momento che ho avuto lo stesso quesito mi sono trovato molto bene con il kingston.
 
Ottimo, valuterò in base a quanto dovrò pagare il pc :) vi chiedo un'ultima cosa di carattere pratico: visto che tutti quelli a cui ho chiesto di fare il lavoro di sostituzione al posto mio mi hanno chiesto dai 50 euro in su, pensavo di provare a farlo io... questo modello di pc ha una batteria non estraibile, quindi immagino sia saldata al pc e collegata tramite un connettore. Prima di sostituire l'HD con il ssd devo cercare questo connettore e staccarlo o posso fare l'operazione anche a pc spento con batteria inserita?
 
Puoi fare tranquillamente a PC spento..
Non capisco chi ti chiede 50€ o più per cambiare un disco!!!
Matti!!!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top