Ciao a tutti. Uso game bar da Windows 10 su un PC portatile del 2014.
Adesso sono passato ad un nuovo PC con Windows 11, sempre portatile, con un i5 di 13th generazione.
Registrando giochi o clip dal browser ho notato che i frame non sono fissi ma sembrano variare in base a cosa registro.
Ad esempio. Se registro una pagina web i frame del video restano da 2 a massimo 5, non va oltre.
Se registro un gioco o un video oscilla da 25 a 29 frame.
Sul vecchio PC con un i5 4200u, quindi di 12 anni fa, se registro anche una pagina web ferma, la clip resta fissa su 30 frame e passa. Cioè sembra che il vecchio PC registra a prescindere 30 frame al secondo, mentre il nuovo si basa sui frame che vede a schermo. È corretto?
Io Prima nei giochi leggeri che provavo, mi regolavo vedendo se le clip avessero cali di frame, quindi capivo che era troppo pesante per il mio PC. Adesso non posso più usare questa tecnica perché si basa unicamente sui frame a schermo?
L'uso della CPU arriva al massimo 10% non penso sia limitazione hardware.
Cosa ne pensate?
Adesso sono passato ad un nuovo PC con Windows 11, sempre portatile, con un i5 di 13th generazione.
Registrando giochi o clip dal browser ho notato che i frame non sono fissi ma sembrano variare in base a cosa registro.
Ad esempio. Se registro una pagina web i frame del video restano da 2 a massimo 5, non va oltre.
Se registro un gioco o un video oscilla da 25 a 29 frame.
Sul vecchio PC con un i5 4200u, quindi di 12 anni fa, se registro anche una pagina web ferma, la clip resta fissa su 30 frame e passa. Cioè sembra che il vecchio PC registra a prescindere 30 frame al secondo, mentre il nuovo si basa sui frame che vede a schermo. È corretto?
Io Prima nei giochi leggeri che provavo, mi regolavo vedendo se le clip avessero cali di frame, quindi capivo che era troppo pesante per il mio PC. Adesso non posso più usare questa tecnica perché si basa unicamente sui frame a schermo?
L'uso della CPU arriva al massimo 10% non penso sia limitazione hardware.
Cosa ne pensate?

