DOMANDA Registrare musica con la Creative Sound Blaster X-Fi HD ??

Pubblicità

Fugazi Brothers

Nuovo Utente
Messaggi
7
Reazioni
0
Punteggio
24
Premetto che ho postato quanto segue anche su altri forum, nella disperata ricerca di aiuto, spero che la cosa non offenda nessuno.

Salve a tutti, è la prima volta, mi pare che scrivo.

Ho appena acquistato la mia prima scheda audio esterna: come da topic, Creative Sound Blaster X-Fi HD o più semplicemente SB1240.
Per il mio impianto hi fi, e considerando che ascolto soprattutto da cd e vinile, e che videogioco, va più che bene devo dire.

Sto cercando adesso di usarla per suonare. Premesso che finora ho smanettato casualmente tra le opzioni della scheda, giungendo alla conclusione che per l'ascolto la cosa migliore sia disattivare qualsiasi effetto, ma che in realtà non ho la più pallida idea di come si imposti o gestisca una scheda audio.

Fatto sta che, nonostante riesca a far arrivare un suono dal microfono, via scheda audio, fino alle casse, non riesco a fare molto di più. Ho scaricato ProTools, ma durante l'installazione s'accorge che non ho un hardware adatto (qualsiasi cosa significhi); ho provato guitar rig, ma non riesco a far arrivare il suono...



insomma.. sono arenato. Immaginiamo che abbia appena scartato la mia scheda, e che voglia cantare e suonare un po' di basso e chitarra... che devo fare?




Ringrazio anticipatamente tutti per l'aiuto e in generale per il forum, pieno di ottimi consigli.


ps:
OS_ Windows 7 SP1
CPU_ Intel Core 2 Duo T8300 2.40GHz x2
GPU_ NVIDIA GeForce 8600M GT
RAM_ 4GB
SOUND_ SB X-Fi HD

ampli: Aeron A4
diffusori: RCF Aithra 5
cd: Marantz CD5004
giradischi no comment ^^' mi son dovuto accontentare di un Kenwood anni 90



 
Il tipo di scheda che hai scelto ha dei driver forse un po' più complicati della norma,
nel senso che avendo a bordo praticamente una CPU, è una delle poche schede consumer
su cui troverai diverse modalità di utilizzo. In pratica la scheda viene riprogrammata
in base alle esigenze.
Appurato questo, ti consiglio di impostare la scheda in quella che viene chiamata "modalità di Creazione Audio"
il pannello di controllo cambia forma e assomiglia di più ad un mixer che ad un classico driverino.
Dovrebbe attivarsi anche la possibilità di usare i driver ASIO di creative come input e output,
selezionando quel tipo di ingresso e uscita da protools, o altro programma di registrazione
ottieni una velocità tra nota suonata sullo strumento e nota ripetuta dal PC, molto più rapida
di quanto accada con i driver WDM di windows. Riduci quindi quella che viene chiamata latenza,
un effetto molto fastidioso quando si suona, in quanto il PC riprodurrebbe in ritardo quello che stai suonando,
facendoti inveitabilmente sbagliare.

Ora quello che sicuramente manca alla scheda, sono le entrate corrette per le diverse impedenze degli strumenti
ci si può adattare come meglio si riesce, oppure si devono prendere apparecchi esterni da collegare alla scheda per utilizzare
ad esempio un microfono a condensatore, che ha bisogno di alimentazione sul cavo, oppure la preamplificazione corretta
per avere un segnale pulito e potente in entrata da bassi e chitarre passive.
Se dai infatti un occhio alle schede semiprofessionali per registrare microfoni e strumenti, ti accorgi che le entrate
sono abbastanza diverse da quelle a cui ti sei abituato es: Scarlett 2i4 | Focusrite

ora, hai la scheda in modalità creazione, hai collegato ad esempio un basso in quella che è l'entrata microfono
della scheda e il basso si spera che arrivi con un segnale decente e hai GuitarRig
nelle preferenze audio di GuitaRig devi impostare il driver asio creative in input e controllare che nell'output
ci siano i 2 canali sempre della creative.
Una cosa simile a queste foto sotto, che sono impostazioni fatte con dei driver generici su un portatile
asio_input.webp asio_output.webp

Se le impostazioni sono corrette suoni una nota e guitarRig riproduce il suono con gli effetti
che hai caricato dai menu a sinistra (Simulazione di amplificatore, distorsori etc.)
Vale la stessa cosa per un microfono, dove puoi semplicemente utilizzare degli effetti diversi
idem per proTools che va impostato in modo simile per le registrazioni.
Su programmi del calibro di protools (praticamente lo standard negli studi di registrazione con Hardware
che accelera l'effettistivca, motivazione per la quale hai avuto quei messaggi)
ci sono altre impostazioni da fare per esempio per attivare una traccia, che saà quella che registra
e poi mixare il tutto.
Forse programmi come Ableton Live potrebbero risultare un pochino più chiari.
 
Ultima modifica:
Sei stato chiarissimo, e ti ringrazio per i molti dettagli! eppure... mi sono fermato all'inizio, perché non riesco a trovare come avviare la modalità di "creazione audio". ; /

puoi aiutarmi ancora? ti ringrazio molto, credo che se riuscirò ad accedere ad essa, e quindi impostare anche da lì i driver asio, risolverò i miei problemi...
 
siccome hanno fatto 700 versioni di quelle schede e potrei anche sbagliarmi
se il pannello è di questo tipo, probabilmente a sinistra della parola enterteinment
si apre lo switcher per scegliere tra le modalità.
viceversa se il pannello è di questo tipo scegli semplicemente dalla linguetta
che vedi nell'immagine.
 
hmm pare proprio che questa opzione non sia disponibile da queste parti.

assumendo che non sia indispensabile disporne, poiché ho letto su qualche forum americano di gente che, pur con tutti i limiti del caso, con la mia scheda ci registra, a quale altro santo potrei rivolgermi?

la cosa è ridicola, permettimi di raccontarti brevemente la mia esperienza con guitar rig:

attacco la chitarra alla porta microfono della scheda, fuori da guitar rig, impostando "ascolto diretto" dalle opzioni del microfono o della scheda, il suono della chitarra arriva fin troppo forte..


apriamo guitar rig: voglio usare i driver Creative Sound Blaster Asio disponibili nel menu Audio and MIDI settings. Le tracce preregistrate non suonano, e gli indicatori non rilevano nulla in entrata.
Proviamo ASIO4ALL. Imposto asio4all per lavorare con la mia SB1240, i loop preregistrati di guitar rig suonano, ma dagli indicatori vedo che il programma non riceve alcun suono dalla chitarra (ovviamente dalle opzioni del microfono vedo che invece il suono sta arrivando al pc).
Imposto ASIO4ALL per lavorare con la mia scheda audio integrata, i loop non suonano più, la chitarra - che è attaccata alla SB, non alla scheda integrata - non suona MA dagli indicatori di guitar rig vedo che riceve l'informazione dal microfono...

ma com'è possibile!!!??!!

- - - Updated - - -

ovviamente per microfono intendo la chitarra ^^
 
ok assumendo che la scheda ha dei suoi driver ASIO
devi comunque usare quelli, dopodichè devi fare un po' di test
spegnere l'ascolto diretto del canale in entrata dai driver,
controllare in guitar rig canale input 1 piuttosto che 2, compreso il provare destra e sinistra se c'è
e ricontrollare le impostazioni dell'audio in uscita.
Alla fine dovresti trovare l'inghippo, io lo uso sul desktop con una ESI juli@ e funziona anche
con l'integrata di un portatile, è un input schifoso ma volendo funziona.

Prima di ogni test ricordati di chiudere preventivamente qualsiasi altra applicazione audio,
gli asio prendono completamente possesso dell'hardware.
 
Grazie per l'aiuto! sono riuscito finalmente a far funzionare guitar rig con i driver asio4all! come dicevi tu, dovevo smanettare un po' e trovare l'inghippo..

resta un ultimo dubbio: la porta mic (o la chitarra?) è mono, insomma esce da un solo diffusore, mi piacerebbe uscisse da entrambi. c'è un'opzione in guitar rig? risolverei collegando la chitarra a un mixer e il mixer alla porta rca della scheda audio?
 
Ultima modifica:
in realtà la porta mic dovrebbe essere stereo, mentre tu entri con un chitarra in mono,
in quel caso bisognerebbe dire a guitarRig di prendere solo il segnale di destra o di sinistra,
così poi lo spara su entrambe le casse.
Nel caso se guardi sugli amplificatori che ci sono a disposizione, spesso c'è una vocina che dice
Stereo, da poter cliccare.
Entrare dall'RCA invece vorrebbe dire avere un segnale di linea Forte come quello di un sintetizzatore,
cosa che non penso la chitarra possa fare, mentre l'entrata del microfono ha il boost per i segnali bassi.
 
eheh avevo trovato "stereo" sull'unico ampli disponibile nella versione di prova ^^' speravo ci fosse il modo di farlo fare direttamente a guitar rig, senza amplificatori dal suono specifico^^' mi sa che pretendo troppo per un principiante!

sul manuale della scheda dice che dovrei attaccare la chitarra ad una scatola FX (che immagino sia un pedale?) e da lì alla porta RCA.. ma non capisco.. non sarebbe meglio un mixer a quel punto? o meglio, si può attaccare un mixer alla porta rca della scheda audio? sono così insistente perché il solo modo che avrei per fare la prova sarebbe comprare il mixer xD

ultimissima: insomma attaccando la chitarra alla porta mic non rischio di danneggiare né la scheda, né i diffusori? e se attaccassi un basso?
perdonerai la mia petulanza comprendendo le mie ansie! :D
 
Guarda semnpre nelle impostazionei Audio di GuitarRig nella sezione input,
uno dei due canali (L o R) va spento e magicamente diventa tutto stereo.

Ti dice di attaccare la chitarra ad una pedaliera, perchè l'uscita di quegli apparecchi
ha un impedenza più consona all'entrata RCA, mentre la chitarra ce l'ha troppo alta
e il segnale così sembra molto debole (inoltre loro non calcolano GuitarRig)
Non danneggi le casse se non esageri con i volumi, non tirargli troppo il collo magari.
Io suono sia con un basso che con dei suoni di un synth e non ho problemi,
ma uso un preamplificatore esterno per il basso, in modo da entrare con un segnale pulito,
potente al punto giusto e con un impedenza da cavo bilanciato. (il risultato è più pulito)
Il bheringer esterno (direct Box) che ti avevo segnalato lo trovi usato sul mercatinomusicale a prezzi ridicoli.
BEHRINGER MIC100 | Le migliori offerte su Mercatino Musicale
http://www.mercatinomusicale.com/mm/s__kw+art+tube+mp-gp2.html (quello da 30 euro)
ART Pro Audio
 
Ultima modifica:
wow! ci siamo quasi insomma!!

quindi il "pezzo" che mi manca è un "preamplificatore esterno"?
e se ne trovano di adatti sia per la chitarra che per il basso..e a questo punto perché no anche la voce?

se mi aiuti a capire le differenze tra i modelli che mi hai consigliato, mi sbrigo a comprarne uno!
 
teoricamente l'art tube è un pochetto meglio del behringer, (tieni conto che sono entry lvl)
detto questo, si tratta in entrambi i casi di 2 preamplificatori a stadio valvolare (si c'è proprio una valvolina dentro)
volendo se alzi il gain a paletta hai praticamente la distorsione.
Hanno sia un entrata jack per strumenti che un entrata a 3 poli per i microfoni, quindi li puoi usare per tutti e 3 gli strumenti,
ti compri poi un cavo che da XLR diventa jack (così usi l'uscita bilanciata) e vai dentro alla scheda,
oppure uno che va da jack a RCA, vedi tu.
io sul divano l'ho usato anche solo con le cuffie per fare da pre al Basso.
 
si, ma cercalo usato, se con la spedizione comunque risparmi tanto vale
anche perchè spesso si tratta di cantanti che lo comprano lo usano 4 volte,
poi si vogliono comprare il preamplificatore superfigo da 400 euro...

Per i nomi. che ci vuoi fare, sono i Geni del marketing.


CONTROLLA che sia così sul retro
http://www.pixelproaudio.com/media/...8eab33525d08d6e5fb8d27136e95/s/1/s16311-6.jpg

almeno hai l'entrata jack per la chitarra e il basso, l'ingresso tripolare per i microfoni
che hanno bisogno di alimentazione sul cavo
e hai entrambi i tipi di uscita, jack sbilanciato e XRL bilanciato.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top